Bruce Wayne Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Salve a tutti. Vorrei recensioni ed esperienze riguardo ai diffusori in oggetto. Avrei una serie di curiosità: - quali sono le differenze soniche tra i tre modelli? Vi sono caratteristiche peculiari che contraddistinguono un modello piuttosto che un altro? Quale il migliore tra i tre (può essere che vi sia un "winner" come nel caso delle Heresy). - Il posizionamento delle Forte è complesso e delicato, oppure, come molti sostengono, possono essere anche addossate alla parete posteriore senza troppo risentirne, grazie alla sospensione del radiatore passivo piuttosto dura? - Mi piace la descrizione generalizzata che si dà delle Forte quali diffusori con grande dinamica, medio alti molto dettagliati e in evidenza e basso secco e asciutto. Come vanno ad alti volumi? Vorrei un parere su rock duro (stile AC/DC), elettronica/trip hop (stile Massive Attack, Portishead e Morcheeba) e Dire Straits con questi diffusori a volumi sostenuti. Pugni nello stomaco? Affaticanti? Come performano con i generi sopracitati rispetto alle RF-7? - Argomento amplificazione. Molti affermano, come nel caso delle Heresy, che anche le Forte andrebbero accoppiate ad un valvolare. Io non ho una predilezione per le valvole, anzi. Quindi, parlando di stato solido, come vanno con classe AB o classe A muscolosi? Cambiano parecchio anche loro, come le Heresy, dipendentemente dall'ampli al pilotaggio? Grazie
groove Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Bruce Wayne Io ho le Fortè II da parecchi anni ma non ho mai sentito le I né le III né, tantomeno, le nuovissime IV. Niente confronti quindi. Sentirai sicuramente dire che le migliori sono le prime, così come sentirai il contrario. Io personalmente credo siano andate migliorando andando avanti nelle versioni. Poaizionamento: facile, basta rispettare alcuni parametri generali: dai 20 agli 80 cm dalla parete posteriore (tuning bassi), 1,5-2,5 mt tra diffusori (paralleli, non richiedono orientamento verso il punto d'ascolto se sotto i 2 mt), circa 3 mt o più dal punto d'ascolto. Alti volumi: non si scompongono mai anche se alzi il volume a livelli insostenibili. Cedono prima le tue orecchie o gli eventuali soprammobili (ovvio, con l'amplificatore giusto). Amplificatore: nota dolente. Sono molto sensibili. Con alcuni, quelli sbagliati, sono inascoltabili (in genere i medi vanno sopra le righe). Prediligono le valvole sicuramente, ma anche SS di qualità non troppo spinti come velocità e dettaglio o iperdinamici. Quindi no SS troppo potenti, radiografanti o sbilanciati (no loudness, no full-body sui medi). Si SS anche di potenza medio-alta ma con impostazione sonora equilibrata e magari un filo "vintage" (tra i big McIntosh e Accuphase su tutti), oppure proprio vintage. Nel tempo ho bocciato un ottimo MF A3.2 (troppi medi e troppa potrnza), un Luxman L85v (troppo ruffiano e bassi in evidenza ma poco controllati), un Nakamichi (troppo freddo e analitico) ecc. Promossi Accuphase E205, finale Galactron Mk2161, Accuphase E305v, sintoampli HK730. 1 1
Gin Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Interessato..e sfrutto per portare su il thread visto che non mi risulta ci siano altre discussioni sul forum ma secondo me una disanima delle differenze tra le varie versioni Fortè è d’obbligo.
mattia.ds Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Il 25/04/2021 at 22:30, Bruce Wayne ha scritto: medio alti molto dettagliati e in evidenza e basso secco e asciutto. Basso secco, asciutto ma di impatto si...medio alti in evidenza proprio no, anzi secondo me l'unico difetto che trovo sulle mie Fortè 1, che ho ormai da un anno, è proprio una gamma alta timida e un po' indietro.
Giannimorandi Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @mattia.ds comunque cosa strana perché il suono klipsch in generale quelle che ho ascoltato io, praticamente tutta la serie heritage e anche Reference tendevano chi più chi meno ad essere per i miei gusti un po' brillanti quindi penso che sia la loro filosofia di base. magari prova a guardare il crossover e il tweeter che si può accedere facilmente smontando il passivo dietro che non sia stata pasticciata dal precedente proprietario
mattia.ds Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @Giannimorandi Durante le festività natalizie ho voluto dare un' occhiata ai crossover. Confrontandoli con altri visti in rete mi pare tutto ok!
Giannimorandi Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio @mattia.ds mi sembra anche a me che i componenti siano quelli degli schemi che ho visto in giro allora è il tweeter che si è un pochino smagnetizzato forse con gli anni può essere essendo il componente con il magnete più piccolo è quello che ne risente di più è un difetto che avevano le b&w 800 prime serie il tweeter si smagnetizzava creando alti più morbidi ma non era naturale. Dovresti sentire da un riparatore di altoparlanti se conosce il modo di ripristinare il flusso magnetico del tweeter oppure sostituire i magneti. Se sostituissi i tweeter con gli originali ti darebbero un fondo di magazzino che può avere la stessa età dei tuoi con stesso problema. Magari prova a contattare Rubbini riparazione altoparlanti è a Bologna ma lavora per corrispondenza se ti dice che si può fare qualcosa lì spedisci e li sistema è molto onesto 1
niar67 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio 11 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @mattia.ds mi sembra anche a me che i componenti siano quelli degli schemi che ho visto in giro allora è il tweeter che si è un pochino smagnetizzato forse con gli anni può essere essendo il componente con il magnete più piccolo è quello che ne risente di più è un difetto che avevano le b&w 800 prime serie il tweeter si smagnetizzava creando alti più morbidi ma non era naturale. Dovresti sentire da un riparatore di altoparlanti se conosce il modo di ripristinare il flusso magnetico del tweeter oppure sostituire i magneti. Se sostituissi i tweeter con gli originali ti darebbero un fondo di magazzino che può avere la stessa età dei tuoi con stesso problema. Magari prova a contattare Rubbini riparazione altoparlanti è a Bologna ma lavora per corrispondenza se ti dice che si può fare qualcosa lì spedisci e li sistema è molto onesto Ora che leggo questa cosa sui tweeter,mi fai venire un dubbio anche a me,perchè è da un po di tempo che mi sembra che le frequenze alte sul mio impianto non siano più come quelle di prima pur che funzionano(ho fatto delle prove ad orecchio),gli altoparlanti che monto io sono dei k77-k se non vado errato, e ormai"viaggiano" da 35 anni,erano gli stessi tweeter montati sulle Heresy 2' serie,io ho delle Klipsch Tangent 10,diffusori costruiti tra fine anni 80' e primi anni 90'... Saluti Andrea
Gustavino Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @niar67 dipende se in alnico ...https://community.klipsch.com/index.php?/topic/216249-which-k77-tweeter-is-the-better-one/
niar67 Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @Giannimorandi @Gustavino ho commesso un'errore,è il k76-k montato anche sulle Heresy ii.. Saluti Andrea
Giannimorandi Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Comunque se hanno i suoi anni possono avere perso la forma come noi d'altronde A differenza di noi si può sentire da un riparatore se possibile rigenerarli
mastergiven Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio Beh, anche una 25enne su di me che ne ho 50, avrebbe un bell’effetto rigenerante eh.. 1
Giannimorandi Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @mastergiven se reggi il colpo perché no ma non raccontarlo che siamo tutti invidiosi
magoturi Inviato 16 Gennaio Inviato 16 Gennaio @mattia.ds cambierei l'elettrolitico magari con un poliestere. SALVO
mattia.ds Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @magoturi Quale? Quello da 47uf in parallelo al Woofer?
Giannimorandi Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @mattia.ds si cambiare quello non sarebbe male però un poliestere da 47mf 400volts sarebbe molto grande sullo stampato non ci sta allora si potrebbe lasciare l'elettrolitico e parallelarlo con un polipropilene o poliestere di piccolo valore ripo 2,2mf che ne migliora le prestazioni, addirittura si potrebbe montare dietro al woofer in parallelo ai morsetti del altoparlante che sarebbe più reattivo possibile eliminando il ritardo del cavo 1
magoturi Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio @mattia.ds si, comunque @Giannimorandi ti ha fornito un'ottima soluzione 😉 SALVO 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora