Vai al contenuto
Melius Club

Inquinamento da eventi bellici e da fughe radioattive


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

la soluzione di buttarlo a mare non mi piace per nulla, quellacqaua finorà per inuinare gli oceani di tutto il mondo e le conseguenze sulla salute son tutte da verificare. tantissimi anni fa il centro di trattamento dell'uranio di windscale (UK) scaricava i residui in mare e poi controllava la situazione. m venne fuori che le poplazioni colpite non fossero quelle vicine agli ascarichi ma dei gruppi di pescatori apparentemente lontani, perchè il pesce che viveva nelle acque di windscale si muovevq e costituivalla base della catena alinmtare di altri pesci he vivrvano il luoghi lontani.

Quindi il video del precedente post è una fake news? 

Inviato

State sereni. Ci sono cose che non possiamo controllare; inutile angustiarsi facendo vigilia e antivigilia dei problemi che poi potrebbero arrivare da tutt’altra parte

W Napoli

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ci sono cose che non possiamo controllare

Be' l'inquinamento radioattivo lo possiamo controllare anche spendendo poco, dove invece hai ragione è cosa fare in concreto una volta messo in funzione il contatore ed esserci accertati che le radiazioni sono fuori tolleranza. 

Inviato
1 ora fa, gbale ha scritto:

Fonte?

la memoria di chi abbia vissuto quei fatti, anni fa.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@maurodg65 non è una fake news è una notizia di parte come chiedere se  il vino è buono. probabilmente per loro lo sversamento è il male minore e magari hanno ragione, ma non dobbiamo dimenticare chre si svers di tutto edè sempre l'ultima goccia qualla che fa reaboccare il vaso.  in mas

Inviato
28 minuti fa, daniele_g ha scritto:

la memoria di chi abbia vissuto quei fatti, anni fa.

Chiarissimo. Anche mio cuggino anni fa mi disse che c'era un tale che mi voleva dare un milione di euro ma ragazzi, non sono riuscito ad averli.

Inviato

@gbale  a parte lo sgradevole modo di esprimere le tue convinzioni, non hai argomentato. forse ricordo male, o forse ricordi male tu. parliamo di un po' di decenni fa.

 

Inviato
12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

non è una fake news è una notizia di parte come chiedere se  il vino è buono.

Chi sarebbe di parte? Quelle notizia sono attribuibili ad un gruppo che fa capo ad un account in cui molti sono ingegneri nucleari come te, che nulla hanno a che fare con Fukushima, non sono l’oste a cui chiedi se il vino è buono? Tra l’altro argomentano con dati e numeri, io non sono in grado di confutarli perché ignorante, tu lo sei? 

Inviato
3 ore fa, daniele_g ha scritto:

di fronte a dati sull'inquinamento (dell'acqua, dell'aria...) eccedenti i limiti di legge previsti a suo tempo, la risposta degli enti italiani sia stata in genere quella di... alzare i limiti di legge.

Ripeto la domanda: mi citi la fonte normativa prima e dopo di questa tua convinzione, perché mi era sfuggita a suo tempo. La memoria storica aiuta poco.

Inviato

Cavoli! Se ci fosse tanto trizio, si potrebbe recuperare, prima di buttare l'acqua a mare!

È rarissimo ed è fondamentale per le testate a fusione nucleare! :classic_love:

Inviato
16 minuti fa, daniele_g ha scritto:

esprimere le tue convinzioni,

Che convinzioni, quelle sono tue, io ho solo dubbi.

Inviato

il caso classico di aumento dei limiti di legge è l'ordinanza ministeriale della sanità nr. 101/1998 che aumentava i limiti per  i residui di alcuni fitofarmaci (Atrazina, molinate, bentazone) da 10 a 160 volte i precedenti. 

La procedura è nota in ambienti acquedottistici come "metodo di potabilizzazione Donat-Cattin". 

Inviato
25 minuti fa, gbale ha scritto:

Che convinzioni, quelle sono tue, io ho solo dubbi.

allora impara a esprimerli senza irridere gli altri (che è una tecnica retorica per far pensare che abbiano torto, senza tuttavia portare argomentazioni).

sulle fonti: parliamo di decenni fa, non ho raccolto articoli e documenti. ma vedo che nel frattempo Martin ti ha datro una risposta circostanziata.

Inviato

ma sugli inquinanti è sempre tutto bene madama la marchesa

il piombo

l' amianto 

i pfas

ecc ecc

i fitofarmaci - e avanti così

Inviato

sui pfas è facile: Non erano normati. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@maurodg65 non c'è mai stato uno versamento di quelle dimensioni. Personalmente non mi fascerei la testa ma è difficile prevedere con sicurezza cosa avverrà e come il tizio si concentrerà sulla catena alimentare. Ma il punto è che questo inquinamento si somma ad altri inquinamenti e ila sommatoria non è prevedibile. L'incidente di Fukushima è la dimostrazione che gli esperti hanno sottostimato i rischi e sbagliato alla grande la catena incidentale. Speriamo che ora ci a zecchino neglio

Membro_0022
Inviato
4 ore fa, mozarteum ha scritto:

finora non siamo mai morti

Sicuro ? No, tante volte uno è distratto e non si accorge... :classic_biggrin:


×
×
  • Crea Nuovo...