RudyAliante Inviato 6 Luglio 2023 Autore Inviato 6 Luglio 2023 (scusa ho confuso le foto delle tue Acustical con Alessandro... ma tu il rifasatore l'hai montato?)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Luglio 2023 Moderatori Inviato 6 Luglio 2023 7 ore fa, RudyAliante ha scritto: ma tu il rifasatore l'hai montato? ho provato diverse soluzioni sia sul lato dx che sx della cupola sia posizionando la mezzaluna nella zona inferiore del tweeter (da ore 6 a ore 9) che viceversa da ore 3 a ore 6) e pure ascoltato molto tempo senza feltrini .....alla fine questa è la posizione che ho scelto visto che a mio avviso con il rifasatore o feltrino qualcosINA di meglio riguardo la messa a fuoco o l'allargamento della scena c'è . La foto riguarda il diffusore sx.
ontherun Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 Coprire lo schermo del TV con un complemento di trattamento acustico ambientale non farebbe male. Puoi pensare ad un modo che ti permetta di mettere in opera il complemento solo quando utilizzi l'impianto. Ad es. studiare dei ganci per appendere il complemento al bordo superiore del TV senza fare danni.
andpi65 Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: certo non hanno i bassi profondi delle Diapason Adamantes, n Le adamantes le ascoltate in più occasioni, ottime davvero , notevoli per un diffusore da stand, ma dire che i bassi sono profondi anche no. Sempre se si ha idea di cosa sia un basso "profondo" ovviamente. L'idea che mi son fatto io al riguardo è che le dimensioni,in basso soprattutto, contano.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Luglio 2023 Moderatori Inviato 6 Luglio 2023 9 ore fa, andpi65 ha scritto: ma dire che i bassi sono profondi anche no. era sottinteso che riferendosi a diffusori da stand il basso era rapportato a quella categoria rispetto a diffusori di ben altra cubatura, ma son sicuro che l'opener avrà capito al volo.
max56 Inviato 7 Luglio 2023 Inviato 7 Luglio 2023 Il 5/7/2023 at 15:01, RudyAliante ha scritto: pre Audiolab 8000A, finale Audiolab 8000P, ho avuto per molti anni l accoppiata sopra , mi permetto di dire che un altro 8000p non serve niente, già la coppia di suo = pilota anche i sassi ma anche se sono sassi molto grossi ( scusa la battuta ma è verità ) di contro la coppia Audiolab è una coppia che non ha carattere 8 come deovrebbe essere nell hifi), restituisce quello che gli viene immesso dalla sorgente e lo passa alle casse , senza alterare niente , non conosco le Aliante , ma gli Audiolab andavano molto bene con casse SF vecchia genreazione, casse un pò paciose e colorate e non tantissimo dettagliate, l insieme si riequilibrava perfettamente cambierei come ti è stato detto i cavi di potenza , troppo moderni per quello che vuoi ottenere e su un impianto così farei questo primo passo e poi , sempre in prova , fatti prestare delle altre casse o un ampli con "carattere" ( ripeto gli Audiolab vanno benissimo ma non hanno sugo ) che magari abbia caratteristiche che vadano nella direzione che cerchi.
RudyAliante Inviato 7 Luglio 2023 Autore Inviato 7 Luglio 2023 @ontherun bel suggerimento! Posso sperimentare con un tessuto e valutare il beneficio. Grazie!
ortcloud Inviato 9 Luglio 2023 Inviato 9 Luglio 2023 @RudyAliante La biamplificazione necessita di modifiche da apportare alle casse acustiche da effettuarsi con oculatezza per non inficiare la rivendita nonchè la reperiblità di un crossover elettronico sbilanciato; per contro i risultati sono esaltanti potendo usare altoparlanti con infinite combinazioni
andpi65 Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Il 9/7/2023 at 10:09, ortcloud ha scritto: La biamplificazione necessita di modifiche da apportare alle casse acustiche da effettuarsi Se non nascono già biwiring. Biamplificazione passiva, sperimentata per un po', ed abbandonata , non vale la candela il gioco, secondo me. Attiva mi sembra più un tirare a prenderci, sinceramente . Poi se ad uno piace giocare no comment, ma diventa, penso, un perdere tempo ed io preferisco/preferirei ascoltare musica . 1
mla Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 8 ore fa, andpi65 ha scritto: Biamplificazione passiva, sperimentata per un po', ed abbandonata , non vale la candela il gioco, secondo me. Attiva mi sembra più un tirare a prenderci, sinceramente . D'accordo sulla prima parte, ma se la seconda comportasse il bypass del crossover passivo (come dettano le regole), potrebbe anche valerne la pena, solo che diventerebbe un lavoro per professionisti.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Luglio 2023 Moderatori Inviato 12 Luglio 2023 9 ore fa, andpi65 ha scritto: Se non nascono già biwiring nascono già.
andpi65 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 4 ore fa, mla ha scritto: solo che diventerebbe un lavoro per professionisti. E il lavoro da professionisti sarebbe meglio lasciarlo fare ai professionisti. Poi se si vuole giocare un po', per carità. Non è solo una mera scelta di impostare le frequenze di taglio, se bypassi il crossover interno direi, ma io non sono un tecnico.
mla Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 41 minuti fa, andpi65 ha scritto: il lavoro da professionisti sarebbe meglio lasciarlo fare ai professionisti Sì, è quello che ho detto , basta incaricare un professionista se non lo si è.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Luglio 2023 Moderatori Inviato 12 Luglio 2023 da quello che ho capito credo che l'opener voglia sfruttare la possibilita di utilizzare un finale identico non tanto per una multiamplificazione attiva utile soltanto ad incasinarsi ulteriormente la vita quanto semmai usufruire del funzionamento a ponte dei finali per avere nel complesso una qualche miglioria sfruttando lo sdoppiamento della morsettiera di serie per la via bassa e alta con il xover interno. A questo punto posso intervenire con cognizione di causa riferendo che avendo provato nel tempo e sul campo tutte le possibili configurazioni quali biwiring bi-amping orizzontale, verticale, diagonale, obliquo. stereo, mono a ponte ecc.ecc. l'unica evidente e palese miglioria l'ho ottenuta con la configurazione a ponte dei rispettivi amplificatori finali rigorosamente uguali del quale ognuno pilotava anzi pilota un singolo diffusore...fine.... stop!! In quel caso l'aumento di dinamica con l'impatto e controllo del basso ancora più evidente ha reso soddisfazione infinita con pure l' aggiunta di un miglioramento per quanto riguarda il palcoscenico allargandolo ulteriormente e cosa importante senza peggiorare in altri parametri. Non c'è stato bisogno di cercare altre fantasie audiofile al punto che non ho avuto necessità di fare altro in quanto la quadra l' avevo ottenuta. 1
mla Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: avendo provato nel tempo e sul campo tutte le possibili configurazioni quali biwiring bi-amping orizzontale, verticale, diagonale, obliquo. stereo, mono a ponte ecc.ecc. Mi sfugge la multi amplificazione attiva (con esclusione dei crossover interni passivi), o era inclusa in "ecc.ecc"?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Luglio 2023 Moderatori Inviato 12 Luglio 2023 @mla per multi amplificazione attiva intendevo quella con un xover elettronico, che non credo sia nelle intenzioni dell'opener finire invischiato con una simile procedura, sempre io abbia inteso il senso della tua domanda.
mla Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 58 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: per multia mplificazione attiva intendevo quella con un xover elettronico Sì scusa era proprio questo ciò che mi interessava particolarmente e non era chiaro se lo avessi provato, a prescindere da ciò che desiderava l’opener.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora