SimoTocca Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 E a proposito di Kubelik e la qualità delle sue registrazioni DG: la casa dei tulipani gialli aveva trovato un signor ingegnere del suono per registrare la prima sinfonia di Mahler a Monaco. Se la prima sinfonia diretta da Kubelik è così apprezzata e così famosa, sia fra gli addetti ai lavori che fra gli appassionati, in parte lo deve anche alla qualità audio che è, per essere degli anni ‘70, da prima della classe. Poi… poi dalla seconda il peggioramento della qualità audio è così evidente (dinamica compressa, piani sonori orchestrali stravolti, archi troppo in primo piano rispetto ai fiati..) che mi sono spesso chiesto cosa diavolo sia successo! E..ho impressione…che all’ingegnere del suono non sia successo niente di brutto, e magari sia lo stesso anche per le sinfonie dopo la prima… ma di sicuro è successo qualcosa alle scelte “aziendali” della DG. Ho spesso ripetuto che il suo CEO degli anni ‘70 chiedeva di eseguire registrazioni trasformate in vinile che suonassero bene sia su un giradischi portatile Geloso sia su un impianto HiFi serio. Purtroppo questa filosofia ha centrato solo…il buon suono sul mangiadischi portatile! Appena si mettono su un impianto serio quei vinili degli anni ‘70, per la maggior parte (e ne ho molti a casa, proprio della DG) suonano davvero male…. L’integrale diretta da Kubelik, eccetto la prima sinfonia, purtroppo rientra nel “gruppone del “suona-bene-sul-mangiadischi-nun-se-pó-sentì-sull’impianto-bbono…” 😆😉
antoarma Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Il mio modesto contributo. Abbado, Bernstein e Harding. Con alcune precisazioni sulle edizioni per avere, a mio modesto udito, la miglior sintesi fra qualità artistica e resa "audio": Edizione "storica" riedita in 192kHz 24bit Nella stre-pi-to-sa conversione recentemente fatta dalla Esoteric Per me la più "dinamica" (in termini audiofili più che artistici) fra le edizione moderne 2
SimoTocca Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 @antoarma È vero, ho “preferito” l’edizione live a Berlino rispetto alla quinta registrata da Abbado a Chicago una quindicina di anni prima… ma l’ho preferita per l’interpretazione al fulmicotone, una interpretazione “maturata” negli anni.. Certamente bella anche la “visione” più giovanile di Abbado, a Chicago, una visione più moderata e più “cauta”, ma certamente molto bella. Il suono di questo album di Chicago, in 24/192, è semplicemente straordinario! Non sapevo che la splendida Quinta interpretata a Vienna d Bernstein fosse anche in SACD! Immagino suoni molto bene…😉
SimoTocca Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 Il 11/7/2023 at 14:21, Panurge ha scritto: fosse lo stesso per Haydn o Mozart. Ora… almeno per le ultime cinque sinfonie di Mozart non mi dirai mica che ti mancano i grandi nomi o le esecuzioni/registrazioni eccezionali? Se era parlato estesamente in un altro Thread che avevo aperto io ,ed esimo, sempre in polemica con una classifica pubblicata da rivista musicale…. In quella discussione puoi trovare facilmente tutti i grandi nomi e le intepretazionimstraodinarie su disco … Per Haydn, hai ragione, ci sono alcune difficoltà in più… d’altra parte le sinfonie sono 106 (comprese almeno due delle concertanti..se no anche di più..), ma anche qui per le Parigine e le Londinesi i grandi nomi e gli album sublimi se ne trovano…eccome!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora