Vai al contenuto
Melius Club

Pierluigi Battista: “i magistrati si sentono polizia morale del paese”


Messaggi raccomandati

Inviato

Pierluigi Battista e’ un giornalista e uno scrittore, e’ editorialista del Corriere della Sera e Huffington Post.

Oggi ha rilasciato una intervista (questo il Link) che secondo me centra il problema dello scontro istituzionale tra alcuni settori della Magistratura e la politica.

 

Forse, siamo tornati al ’92.
«No, non c’è nessun ritorno - risponde Pigi Battista, editorialista e saggista - semplicemente questa storia non è mai finita».

Il conflitto fra politica e magistratura?
«No, mi spiace, qui non c’è un conflitto: una parte della magistratura, quella che ruota intorno all’Associazione nazionale magistrati, ha aggredito il Palazzo. È un’altra cosa».

Loro dicono di perseguire i reati.
«Non è vero. Piuttosto si ergono a guardiani della legalità, sono una sorta di polizia morale».

Oggi sono indagati alcuni autorevoli membri del centrodestra di governo o loro familiari. Che cosa dovrebbero fare i pm?
«Nessuno dice di non sviluppare le indagini, ci mancherebbe, ma qui c’è una trama diversa. Il connubio avvelenato fra segmenti delle procure e stampa porta a una character assassination, alla demonizzazione di persone che magari non sono indagate o non sanno di esserlo, come Daniela Santanchè che l’ha appreso dai quotidiani, in un turbine di rivelazioni o pseudo rivelazioni. Una pioggia che distrugge la reputazione di una persona e altera la nostra democrazia. È trent’anni che andiamo avanti così, e nessuno riesce a distinguere le vicende: è tutto uguale che tu sia indagato o imputato o condannato in primo grado».
Molte inchieste si sono chiuse con assoluzioni e proscioglimenti.

Questo non stride con quello che lei sostiene?
«Al contrario. Questo prova che è solo un pezzo della magistratura, la parte più politicizzata, che si comporta così. Questo prova invece che siamo alla barbarie: in queste ore la corte d’appello di Milano ha confermato il proscioglimento del presidente della Regione Attilio Fontana per l’acquisto dei camici. Va bene, ma il massacro è già avvenuto. Si ricorda? Le tv e i giornali, il conto in Svizzera, la mamma dentista e il cognato, il citofono, le urla “ladro”, “ evasore” e tutto il resto. Questo è rivoltante».

Qualcosa è cambiato rispetto agli anni di Tangentopoli?
«Certo, un monumento del giustizialismo come Piercamillo Davigo è caduto nella polvere e, anzi, fino a questo momento, è ritenuto colpevole. E poi c’ è stato il caso Palamara e non solo quello, ma il meccanismo non si è mai inceppato».

Il meccanismo?
«Si, quello di cui parlavo prima. Comincia a circolare un’accusa, al di là della qualità delle persone su cui pure si potrebbero avanzare obiezioni, e poi ti dicono che sei coinvolto. Che vuol dire coinvolto? Non importa. Ti trovi lo stigma addosso e tutto quello che succede dopo ha un’importanza relativa. Perché dobbiamo leggere sui giornali le chat del caso La Russa? Naturalmente, e mi rivolgo ai giornali vicini alla destra, lo stesso rispetto dovrebbe valere per il figlio di Grillo».

La libertà di stampa?
«Un mediocre copia e incolla che fa a pezzi la Costituzione, il garantismo, la presunzione di innocenza e la regola aurea che le indagini dovrebbero essere svolte in forma riservata e soprattutto il processo non dovrebbe essere fatto in piazza, a colpi di intercettazioni, suggestioni, mozziconi di frasi pescate qua e là. È tutto distorto, ma poi se dovessimo mettere in fila tutte le assoluzioni di questi trent’anni, non basterebbero tre pagine di giornali».

Come si esce da questa situazione?
«Il governo vari le riforme che ha abbozzato. Sull’abuso d’ufficio sono d’accordo anche i sindaci di sinistra, sulla separazione delle carriere c’è una disponibilità del Terzo Polo. Andiamo avanti, poi certo, gli esponenti della maggioranza imparino a usare con più rigore le parole. Se discetti di sostituzione etnica, come ha fatto il ministro Lollobrigida, devi sapere di cosa parli. Prima di aprire la bocca, meglio contare fino a tre».

Finirà questa guerra?
«Non so. Io so come è partita questa malattia: con Tortora e con la debolezza mostrata dalla politica in quell’occasione».

A cosa si riferisce?
«Sull’onda del caso Tortora, gli italiani votarono in massa a favore dell’introduzione della responsabilità civile dei giudici, ma la legge che fu approvata era una pistola scarica, una presa in giro. Allora quel pezzo di potere dentro la magistratura capì che l’avversario era debole, vulnerabile, e partì all’attacco. Trent’anni dopo siamo ancora allo stesso punto».

 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Perché dobbiamo leggere sui giornali le chat del caso La Russa?

 

è semplice, perché ancora esiste la libera stampa. 

di fronte a notizie così rilevanti in tutto il mondo c'è la copertura della stampa e pure molti più dettagli. 

basta leggere la stampa americana rispetto alla questione trump o del figlio di biden, per rimanere sull'attualità. 

ma battista e altri, da sempre, vogliono la palude, addirittura cita la questione santanché... si vuole che sul potere non esca nulla. 

chissà come non fanno mai queste uscite quando la cosa riguarda gente meno in alto. 

ma forse si riuscirà questa volta a girare le cose in senso autoritario e mettere la mordacchia alla stampa e alla magistratura.

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

mettere la mordacchia alla stampa e alla magistratura.

Quindi ti va bene che parte della magistratura faccia la “polizia morale” del paese ?

Che di questo si tratta.


L’esempio sugli Stati Uniti non coglie nel segno. 
Negli Stati Uniti, che citi, i PM sono eletti e sono dichiaratamente sostenuti dai Dem o dai Conservatori.

C’è’ un giudice veramente terzo che dirige il dibattimento e poi ci sono i giudici popolari.

La carcerazione preventiva sostanzialmente non esiste, essere “indagato” non significa nulla (perché accusa e difesa sono in perfetta parità) ed il “segreto istruttorio” e’ tutelatissimo, se un PM, un Cancelliere o un Giornalista dovesse diffondere o far circolare notizie coperte da segreto istruttorio e così violare la legge verrebbe arrestato e condannato a svariati anni di prigione.

Poi ovviamente quando inizia il processo certo che lo raccontano.


Da noi il processo lo fanno prima le procure e i giornali, e quando si svolge il processo vero e finisce con l’assoluzione completa (Camici Fontana, ad es.) non frega nulla a nessuno, finisce in un trafiletto della cronaca locale.

 

  • Melius 2
Inviato
40 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

addirittura cita la questione santanché.

@briandinazareth ma hai visto ieri sera Report? Hanno smentito per filo e per segno tutto quello che ha sentenziato la pitonessa al Senato e non l'hanno fatto a voce come lo ha fatto lei (dovete credermi perché io sono il ministro e voi non siete un c...o) no lo hanno fatto con tanto di verbali di assemblea delle ditte da lei amministrate, lo hanno fatto con tanto di bilanci tutti depositati, lo hanno fatto con tanto di testimoni che ci hanno messo la faccia, lo hanno fatto con registrazioni vocali, ma si può che un membro del governo vada a raccontare frottole senza nessuna pezza d'appoggio dentro la sede istituzionale della nazione italiana? E poi ti trovi un Battista qualsiasi che ti viene a fare la morale? A vendere lupini insieme alla pitonessa invece di far danni come scrittore ed editorialista uno, e ministro senza un minimo di vergogna l'altra. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Roberto M insomma chi vuole fare rispettare e leggi (che è in sintesi il rispetto della legalità) lo fa perchè si sente una sorta di polizia morale, mi piace questa assimilazione dei giudici con la polizia morale iraniana che è tutt'altra cosa ma non credo che le parole di una persona isturuita che fail giornalista siano selte a caso

spe di avere ancora una magistratura che pretende da tutti il rispetto della legge, senza esenzioni per chi sta nella stanza dei bottono e per i loro figli, mi dispiacerebbe tornare alle regole di giolitti, il ministro della malavita secondo cui la legge i applica per gli avversari e si interpreta per i sodali

e per fprtuna che tu hai sempre deyyo che il rispetto della lgalità fa parte del dna della destra.

stranmente nesuno ha fatto notare che nella storia dei bambini rapiti alle famiglie per colpa degli assistenti sociali fosse meglio aspettare il respomso della magistratura giudicante, in quel caso si è cavalcata la tigre dei comunisti che si sono modernizzati e invece di mgiare i bambini si limitano a sottrarli alle famiglie.

ricordo una dichiarazine di craxi ai tempi di mani oulite "la legge dul finanziamento pubblico dei partitim è inapplicabile", fosse pure stao vero quella legge porta la sua forma e compito di un pcm è di cambiare e leggi inapplicabili, non aggirarle, eluderle e violarle.

sul caso la russa non c'è stata nessuna azione autonoma della magistratura che si è limitata ad agire nei termini di legge sulla base di una denuncia presentata dalla presunta vittima. saranno le indagini a fare luce sulla vicenda, che non poteva essere oscurata solo perchè papino è una alta carica dello stato. sulla dsantanchè idem, ci sono denunce dei dipendenti, denunce di azinisiti di minoranza, tutte persone che a torto o a ragione si ritengon parti lese della vicenda, non è stata anche questaun indagine avviata utonomamente dalla magistratura

purtroppo mi pare la logica del sindaco di roma alemanno che ad un funzionario che gli faceva notare che per un certo provvedimento serviva una delibera ufficla rispndeva macome? non ho forse vinto le elezioni?

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Veramente c'è qualcuno che ancora si stupisce???

Sono gli stessi della banda bassotti di 20-30 anni fa, a sto giro ancora più arraffoni, banda bassotti on steroids, cosa volete che ne esca fuori?

Oggi come allora stesso metodo, stesso copione, mani in pasta ovunque, controllo dell'informazione e fuoco ad alzo zero nei confronti di chi dovrebbe far rispettare le regole, tanto un Battista prêt-à-porter lo si trova sempre.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

ma hai visto ieri sera Report?

Si chiama Chacter Assassination.

 

Report ha fatto la stessa operazione con Fontana. Pari Pari.

Sotto metto il video, 55 minuti, guardalo pure se sei forte di stomaco.

Poi, ora come allora, e’ partito l’assassinio politico del Pd-5stelle che prima hanno chiesto le dimissioni, poi ci hanno costruito sopra la campagna elettorale.

E sappiamo tutti come e’ finita, nessuno ovviamente chiede scusa a Fontana, Report continua a spargere fango anche con i soldi miei nella “Rai Meloniana” e il PD-5stelle e’ già partito con un altro politico da assassinare.

Anzi tre.

 

 

Inviato
55 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Pierluigi Battista e’ un giornalista

🤣

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:
57 minuti fa, Roberto M ha scritto:

 

🤣

Sempre un passo avanti stai, dalla Chacter Assassination dei politici anche a quella dei giornalisti.

 

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Piuttosto si ergono a guardiani della legalità, sono una sorta di polizia morale

Direi che si può concludere qui.

La legalità è un disvalore. La magistratura, pagata proprio per salvaguardare la legalità, dovrebbe far finta di niente. La lotta al crimine è polizia morale.

Insomma, se non sono ladri, sono difensori dei ladri. I degni eredi di quello che fuggiva travestito portandosi via l'oro.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Report ha fatto la stessa operazione con Fontana.

😂

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Come si esce da questa situazione?
«Il governo vari le riforme che ha abbozzato

E no! Toccherebbe lavorare. Il lavoro stanca.

Inviato

Per quanto riguarda i bambini sottratti alle famiglie senza un valido motivo penso che ci fosse viva preoccupazione in molte famiglie dato il pericolo.

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Report ha fatto la stessa operazione con Fontana.

Stai sul pezzo e non divagare che non si sta discutendo di Fontana, 

1)La pitonessa ha sentenziato di una sua partecipazione che non ha mai superato il 5% di Ki Group, ma da documentazione certa e depositata si vede che dal 2013 possedeva il 14,9% di controllo della società ed aveva sottoscritto un patto parasociale che la poneva direttamente nella governance. 

2) La pitonessa ha poi affermato in Senato che il suo compenso non ha mai superato i 100 mila euro lordi. Bilancio delle società dimostra che i suoi compensi superano i 400mila euro lordi all’anno anche quando la società da lei amministrata perdeva milioni di euro all’anno.

3)La pitonessa ha negato di essere ancora in azienda quando i dipendenti di Ki Group sono stati licenziati senza liquidazione, a fine 2022 mentre invece il tutto risale anche questo da documenti certi al 2021 quando lei ancora era in azienda con incarichi dirigenziali.

4) La pitonessa ha detto pure in merito alla denuncia di una sua collaboratrice non esser assolutamente vero che aveva continuato a lavorare in periodo di Covid, ma era in cassa integrazione a zero ore, mentre invece risultano tanto di firme sue su documenti della società in cui lavorava proprio durante il periodo covid, addirittura anche a Palazzo Madama da La Russa e dalla stessa Santanchè  e il suo compenso veniva fuori da falsi rimborsi chilometyrici. Ma se sei in periodo di Covid e in cassa integrazione a zero ore cosa vuoi chilometrare?

Ma ti rendi conto di tutte le balle che ha raccontato nel Senato della Repubblica Italiana? 

Ma tu sei andato a tirare fuori Fontana

Inviato

Insomma quando sui giornali non si potrà più parlare di nulla, e siamo già a un buon punto per il nulla, allora ci sarà finalmente libertà.

Già, perché noi viviamo in un Paese in cui il delitto consiste non nel farle, ma nel dirle.
Lungi dal mimetizzarsi fra la gente qualunque, i nostri sceicchi passano sulle “fuori serie ” rombanti, i nomi delle loro amiche sono sulle bocche di tutti, le loro evasioni al fisco sono documentate da sfarzi di ogni genere.
Il fascismo, che non fu un regime politico, ma la caricatura degl’italiani, ne aveva fatto addirittura la sua regola. Esso non eliminava la malaria, anzi lasciava che le zanzare facessero allegramente il comodo loro. Ma proibiva di parlarne.

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Ma ti rendi conto di tutte le balle che ha raccontato nel Senato della Repubblica Italiana? 

Ma tu sei andato a tirare fuori Fontana

Anche tu con quell'odiosa fissazione per i fatti....

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...