Vai al contenuto
Melius Club

Pinguini Tattici Nucleari


Membro_0023

Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, dariob ha scritto:

finiamola col "non capiamo la musica dei giovani perchè siamo vecchi", oppure:

è la stessa cosa, solo che noi abbiamo 60 anni,

la differenza qualitativa, in senso assoluto, è enorme e fuor di dubbio.

Cribbio!! (cit. sapete già di chi)!! :classic_biggrin:

Inviato
Adesso, dariob ha scritto:

finiamola col "non capiamo la musica dei giovani perchè siamo vecchi",

Ti confesso che mi ci sono impegnato ad ascoltare musica commerciale moderna cercando di andare oltre la ripetitività di temi sempre più corti, di frasi musicali studiate per far riprendere fiato a cantanti sfiatati ecc ecc

.

"Qualcosa" c'é, per assurdo proprio in un genere come il Trap con il suo uso ipnotico di voci distorte con l' autotune, e ad essere sincero sopporto meglio certe canzonette che non il jazz sperimentale che viene esaltato da certi intellettuali.

.

Va però detto che lo scopo stesso di certe costruzioni musicali (testi compresi) è il volersi distinguere sul piano generazionale, non solo da personaggi della "terza età" o dai cinquantenni boomer, ma anche da persone che hanno nemmeno 10 anni in più.

.

Non dimentichiamo che anche per noi adolescenti un trentenne era un "vecchio" ed un venticinquenne qualcuno che comunque la pensava in modo diverso da noi in molte cose, seguiva altre mode ecc.

Inviato
Il 12/7/2023 at 17:24, one4seven ha scritto:

I pinguini tattici nucleari sono la "versione nostrana" dei Coldplay

Per quanto conosco entrambi (i Pinguini dalla playlist di mia figlia), mi ricordano più gli Imagine Dragons per quel modo di spezzare il cantato e anche per certe sonorità. a mio avviso, entrambi i gruppi (ho visto i Dragons in concerto... con mia figlia) sono composti da validi musicisti che mi pare abbiano 'mestiere' nel comporre.

non è il mio genere di musica ma trovo ci sia di molto peggio.

a chi cita U2, Bowie, Bauhaus, Siouxsie e compagnia (la stessa compagnia che ascoltavo), ricordo che anche ai nostri tempi esisteva il pop più o meno spensierato che faceva forse anche più successo dei Pinguini; e personalmente preferisco i Pinguini (e altri attuali) a Baglioni e Spandau Ballet -già sono meno critico coi Duran Duran, che ai tempi detestavo, con l'eccezione delle primissime canzoni ("Girls on film" e "Planet Earth").

insomma, non è la 'mia' musica, ma niente di nuovo sotto il sole, nulla di cui stupirsi o scandalizzarsi.

  • Melius 2
Inviato

Si saranno ispirati al Batman 2 di Tim Burton per trovarsi un nome d'arte...

Inviato

@daniele_g Indipendentemente dal gusto per me il paragone tra Baglioni e i Duran Duran non regge per un solo motivo, i secondi dal vivo erano davvero penosi come resa: ho sentito il primo in concerto nella tournée di Oltre e i secondi nel 1987 in quella di Notorius. A parte il confronto vocale veramente impari a favore di Baglioni, questi aveva un'ottima band con, fra l'altro, un giovane ma già strepitoso Gavin Harrison.

Inviato

Erano solo due esempi come altri.

Inviato

quando siamo in auto, le mie figlie posso ascoltare molte delle loro cose, alcune delle quali, peraltro, di buona qualità (Calcutta, Fulminacci, Marco Castello, Frah Quintale), a patto che non mettano su i Pinguini. Non li sopporto, perché sono falsi (buonismo tutto volto al commercio) e perché non sopporto chi copia la musica altrui (Imagine Dragons, Coldplay e mille altri).

Mi sono chiesto spesso quale fosse l'origine del loro grande successo, ne ho parlato con le ragazze, sono giunto alla conclusione che, in un mercato musicale dominato da finti bulli che parlano solo di droga, soldi, tette e culi, infanzie dolorose (a chiacchiere) e vite spericolate, la poetica post catechista dei pinguini è un'isola felice dove rifugiarsi, vengono percepiti come amici virtuali onesti, buoni, sinceri.

Inviato

Beh dai almeno anche gli Artic Monkeys hanno fatto 100k spettatori in due serate..

Inviato

Io sono giunto alla conclusione che io sono vecchio e disincantato , mentre le mie figlie sono giovani con sogni e speranze, e che quindi è giusto così. 

 

Inviato

Forse mettersi a paragonare "la nostra musica" alla "loro musica" è una cosa da non fare, perchè non ha senso, non sta in piedi, non serve.

Quando avevo 15 anni ero a ruota con Metallica, Sepultura, Megadeth, Lifiba... e non solo, avevo anche diversi CD di robaccia Techno (dei quali ora non ricordo minimamente i nomi) ... vi lascio immaginre i commenti dei "piu grandi" quando si arrivava a parlare di musica.

Per fortuna in casa mia non era cosi, ognuno ascoltava quello che voleva senza "paragonare la mia musica alla tua musica" ... poi ci si confrontava, quello si, ma con leggerezza (è cosi che ho scopertà una casino di musica, confrontandomi con i miei).

Ecco, Lunedì ho accompagnato mio figlio (14 anni) a vedere i Punguini a Roma ed è stata una gran bella serata di Musica e di emozioni. Abbiamo sudato, saltato, gridato, ci siamo divertiti e siamo rientrati a casa ascoltando "Moanin" (musica scelta proprio da lui).

Va bene cosi!
Non ho mai imposto a mio figlio di ascoltare questo o quello, ne tantomeno mi son mai messo a paragonare o a giudicare i suoi gusti. E' libero di ascoltare quello che vuole, di acquistare i vinili che più gli piacciono e, almeno per ora, ha fatto della musca uno dei suoi piu grandi "interessi".

Non c'è giorno che non suoni qualcosa (studia batteria) o che non ascolti musica (che sia lp, cd o liquida) di qualsiasi tipo.

 

Inviato

Io credo che ognuno di noi, indipendentemente dall'età, rimanga romanticamente appiccicato alla musica dei suoi 15-25 anni. Con il vantaggio che chi è nato negli anni '50 e '60 poteva attingere da un serbatoio straordinariamente più variegato rispetto a chi è un Millenial. Oggi purtroppo prevale la musica composta su un foglio di Excel rispetto alla musica suonata con gli strumenti, e questo fa suonare tutto un po' uguale a se stesso. Le rare eccezioni (cito Lo Stato Sociale perché mi piacciono) di musica quasi suonata con strumenti quasi veri, è normale che raccolgano un ampio proselitismo. L'alternativa è Vasco o il Liga, ormai specializzati in cover di ciò che ormai è un lontano e sbiadito ricordo.....

Ai tempi dei 50enni con i 78 giri di Claudio Villa, Adriano Celentano dava scandalo (che parola desueta).

Ai tempi dei 50enni con il SACD di WYWH, manco Miss Keta riesce a dare scandalo.

La differenza è tutta qui.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...