Vai al contenuto
Melius Club

Gas radioattivo Radon rischio letale...


Messaggi raccomandati

Inviato

@Akla grosso problema presente purtroppo in molte abitazioni ( pianoterra o seminterrato) in tutta Italia, bravo a tirare fuori questo argomento!!

Inviato

@JureAR E pericoloso credo che i terreni argillosi ne siano un veicolo .

Inviato

Esistono da anni le mappe del rischio da radon, non ricordo se Enea o Ispra.

Inviato

@Akla era/è presente a casa della moglie, al pianoterra, terreno arenario. Meno male che ci sta la figlia maggiore di lei...

Inviato

Si, sono state fatte opportune aperture sia sui muri, sia rifatta e ventilata la pavimentazione, alle misurazioni successive all'epoca i valori erano in norma ( precedentemente il pianoterra era adibito a cantina, dopo ristrutturazione è diventato un monolocale appunto per la signorina). Il radon è un gas pesante, anche se ci fosse comunque presenza minima, dovrebbe fuoriuscire per le bocchette, come se fosse acqua in pendenza.

Inviato

@JureAR compreso che hanno usato il geiger per le rilevazioni? O altro 

Inviato
11 minuti fa, Akla ha scritto:

E comunque pericoloso per la salute

Sì: il radon è proprio una brutta bestia!

Tra l'altro, la concentrazione può variare molto anche tra costruzioni molto vicine tra loro.

Inviato

Un caso famoso, per così dire, fu quello della base radar del monte Venda, numerosi militari intentarono cause di servizio per mali attribuiti alle radiazioni emesse dagli apparati. Solo dopo accertarono un alto livello di radon nelle gallerie che ospitavano la base.  

  • Melius 1
Inviato

All'epoca erano venuti i tecnici dell'ARPA, fatti i rilievi e ottenuta successiva certificazione di abitabilità del locale, comunque abbiamo già convenuto io e mia moglie di richiedere un ulteriore controllo...era già tempo che ci ragionavo, anche perché nel tempo penso che i limiti tollerati su presenza di radon o altro magari sono stati rivisti.

Inviato

Credo che in alcune aree del nordest sia d'obbligo realizzare il cosiddetto "vespaio ventilato" nelle fondazioni, e che certi materiali edilizi siano vietati. Il radon può anche essere emesso dagli inerti utilizzati: Pietre di cava, sabbia, lapidei da pavimentazione. 

Inviato

@Martin A Trieste o in regione, non ricordo bene c'è stato un caso recente di una scuola ora bonificata, ventilata e riaperta qualche mese fa.

Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

"vespaio ventilato" 

Grazie, questo è stato fatto al pavimento di casa della moglie, se non sbagli però non a tutta la metratura, ma circa due terzi del totale.

Inviato
49 minuti fa, Akla ha scritto:

E pericoloso credo che i terreni argillosi ne siano un veicolo .

 Terreni argillosi dovrebbero essere abbastanza impermeabili anche ai gas che, magari, si raccolgono sotto e migrano fino alle rocce/terreni porosi più prossimi e, da lì, possono fuoriuscire a portate potenzialmente pericolose. Le rocce porose di origine vulcanica, tipo tufo, possono essere emittenti importanti ed i cementi e gli aggregati con cui è stata realizzata l'abitazione, a seconda della provenienza da zone con rocce più ricche d'uranio, possono emettere in modo significativo. 

Inviato

@enzo966 hai ragione il tufo el e roccie vulcaniche...i cantinati con camera d aria di dimensioni identiche mi spiego locale sotto cantina sopra  visto che e gas pesante e un buon  argomento tranquillizzante?


×
×
  • Crea Nuovo...