JureAR Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @Akla si hai aperto il thread ed hai fatto benissimo, ma come ho scritto sopra e ' proprio qualche giorno fa che io e mia moglie abbiamo discusso in questo senso, prima dell'autunno certamente chiederemo una verifica da parte dell'ARPA, anche se sono convinto che la "signorina" sia immune al radon😁 ( e ' la mia prima "faccina" inserita ed anche l'ultima, non vorrei sinceramente fraintendimenti su "bimba adulta" di cui sopra!).
Panurge Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Le concentrazioni più alte in Italia credo siano nel biellese, valle Cervo più precisamente.
Akla Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 @Panurge càspita. ..ma anche in basse concentrazione ma periodi lunghi d esposizione non sono trascurabili chi vive ad un primo piano ...passa anni in presenza
Martin Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 20 anni fa la rivista altroconsumo organizzò una campagna di rilevazione radon tramite piastrine dosimetriche distribuite ai soci che le avevano richieste ed analizzate dopo il prescritto periodo di esposizione. Se qualcuno è socio può scaricare dal sito i risultati in versione estesa. Credo che forniscano ancora dosimetri e lettura degli stessi a tariffa convenzionata. https://www.altroconsumo.it/organizzazione/media-e-press/comunicati/2006/altroconsumo-gas-radon-a-rischio-12-regioni-su-20-in-campania-rischio-doppio-rispetto-al-resto-d-italia-l-associazione-in-piazza-nei-capoluoghi-campani
Akla Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 @Martin Biella e in orbita.....come del resto gli altri capoluoghi citati . https://www.iss.it/radon
mozarteum Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 Niente pianoterra e seminterrato. Bisogna abitare all’attico e possibilmente ai Parioli
qzndq3 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 7 minuti fa, Panurge ha scritto: Le concentrazioni più alte in Italia credo siano nel biellese, valle Cervo più precisamente. https://webgis.arpa.piemonte.it/agportal/apps/storymaps/stories/b3232363851c443fa7ffc226d688b44b https://geoportale.arpa.piemonte.it/app/public/?pg=mappa&ids=bd3700dd35434d4681914bb951a04776
qzndq3 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Bisogna abitare all’attico E ti becchi un meteorite in testa mentre dormi Edit - Stavo per scrivere: "Ma quanto vuoi campare?" (cit. un avv.)
Akla Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 http://radon.iss.it/category/quanto-radon-ce/ @mozarteum esatto se il tetto però non è in amianto
enzo966 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @Akla anche tante zone di Alpi e prealpi; ad es. dove andavamo in villeggiatura da bambini, era stata aperta, negli anni '50 - '60, qualche miniera nella speranza di trovare rocce a concentrazioni d'uranio interessanti per l'uso ma era troppo disperso per renderne conveniente l'estrazione e le miniere furono abbandonate. In paese c'era una sorgente d'acqua radioattiva ritenuta dai vecchi (mia nonna compresa), una panacea. Spostandosi in un'altra valle del monregalese, le sorgenti d'acqua radioattiva erano sfruttate commercialmente anche per le terme: in effetti, aveva un certo potere rimarginante ma, col tempo, venne fuori che gli effetti collaterali potevano essere molto perniciosi... Credo fosse acqua piuttosto ricca di radon se non, forse, anche uranio di cui il radon è isotopo di decadimento. Seguono alcune immagini pubblicitarie e di etichette di un tempo .
JureAR Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 3 minuti fa, Akla ha scritto: se il tetto però non è in amianto Cielo... domani mattina ti metto la foto del tetto della veranda...mi fa meno paura questo nobile materiale estratto a tonnellate e tonnellate dal monte Amiata. Morale: tutte conseguenze dell'umana specie e relativa attività che ha estratto dalla crosta terrestre di tutto (vedi petrolio, carbone, in questo caso l' amianto e sparso sulla superficie ed atmosfera), conviviamo con i nostri inquinanti, forse senza di questi saremmo ancora più in sovrannumero....
enzo966 Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 P.S.: le fonti di lurisia esistono sempre e sono sempre sfruttate commercialmente ma non certo più le fonti d'acqua radioattiva.
JureAR Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @Akla Mi sono appena comperato un orologio che dovrebbe avere lancette ed ore indicate verniciate con radium ( orologio della seconda metà degli anni '40), non dovrebbe più avere luminescenza notturna, ma se non erro mantenere radioattività?
Akla Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 @JureAR si e radioattivo ma usavano anche la pecblenda ma non sono certissimo. Non portarlo tutti i giorni la quantità e infinitesima ma e comunque radioattivo
JureAR Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 @Akla non ho resistito, mi sono trattenuto dall'acquisto per parecchio, poi preso per fare la coppia con l'originale Eterna del '46 che già posseggo. Sugli inquinanti o radioattivi ho una mia teoria particolare e per questa non li fuggo più ( vedi amianto, piombo, esteri ed altri tossici a cui comunque siamo soggetti). P.S. dimenticavo l'esposizione lavorativa ai raggi X senza mezzi di protezione dall'84 al '98, ma era dovuto alla persona bisognosa e situazione del momento.. non ho stranamente sviluppato ad oggi ne leucemia né altra patologia correlata.
Martin Inviato 12 Luglio 2023 Inviato 12 Luglio 2023 41 minuti fa, JureAR ha scritto: ma se non erro mantenere radioattività? si, la perdita di luminosità è data principalmente dal degrado del materiale fluorescente ma la "fonte" radioattiva rimane. L'orologio integro non dovrebbe comportare rischio, solo ad orologio aperto potrebbe esserci esposizione a particelle staccate dalle vernici al radio, ma il pericolo sostanziale rimarrebbe basso. Solo con esposizioni continue e/o ripetute diventerebbe un rischio significativo, ad esempio un orologiaio, un restauratore di quadranti, cose del genere.
Akla Inviato 12 Luglio 2023 Autore Inviato 12 Luglio 2023 @JureAR non è un reattore nucleare non so quanto emetta ma chi lo ha portato per anni e anni qualche riscontro può averlo avuto lo dico ipotizzando non ci sono riferimenti scientifici in tal senso se lo tieni lo guardi non succede nulla puoi anche usarlo. Non credo che lo porterai x 40 anni percui no problem.
Messaggi raccomandati