Vai al contenuto
Melius Club

Gas radioattivo Radon rischio letale...


Messaggi raccomandati

Inviato

Il caso storico dei quadranti al radio, quello delle "radium girl" dopotutto riguardava soggetti professionalmente esposti, addetti proprio alla verniciatura luminescente dei quadranti, e che non erano "formati  ed informati sul rischio specifico" (come si direbbe oggi)  ore ed ore al giorno a brevissima distanza dalla vernice radioattiva "fresca"  e senza protezioni dal contatto diretto con la pelle e l'inalazione di vapori e polveri. 

Inviato

Il problema dato da queste sostanze ( radon, radium, piombo, esteri, amianto e quant'altro) non è per me personalmente, ma per altri "disgraziati", vedi bambini di paesi del cosiddetto "terzo mondo" o di chi ora è all'inizio di vita che ha o avrà le conseguenze di quello che l' uomo ha "sparso" contaminando ed inquinando la superficie di questa bella sfera che era la terra e che regaliamo alle generazioni future, personalmente mi ritengo un fortunato sopravvissuto, bello sarebbe lo stesso per i nostri eredi.

Inviato

@Martin vedi amianto.

Si Martin, ho letto delle " radium girl", leccavano anche i pennelli imbevuti per ridurre le punte degli stessi e verniciare numeri e lancette in maniera impeccabile, quanta dedizione e passione ci mettevano povere donne.

Inviato
8 minuti fa, JureAR ha scritto:

vedi amianto.

Se ci penso... Ho fatto il militare a bordo di una nave costruita nei primi anni 50 e zeppa di amianto. I condotti dell'aria erano leteralmente fasciati di nastro-amianto,  sopra ogni cuccetta ne sbucava uno ed era perfettamente visibile la tendenza a sfioccare del rivestimento, Erano rivestiti di amianto anche i comparti dei ventilatori (!)  e tutta la tuberia di macchina, compresi gli scarichi dei generatori dove mettevamo il bucato ad asciugare appogiandolo sopra...  sono passati quasi 40 anni...

Inviato

@Martin infatti se l'"incubazione" prima di sviluppare un mesotelioma pleurico e ' di circa 20 anni, quella nave è stata ormai bonificata ( forse) e demolita, chiaramente qualcuno e fortunatamente non è il tuo caso sarà andato in "disarmo" causa amianto, non tutti quelli che hanno prestato servizio anche se esposti hanno manifestato patologia correlata.

Come esseri viventi siamo sottoposti ad insulti ed inquinanti, ma ci adattiamo, difendiamo e modifichiamo rispetto a quanto di ostile ci accade. Purtroppo modifichiamo anche l'ambiente aumentando di conseguenza i rischi alla nostra sopravvivenza, e meno male che la terra è l'unica cosa perfetta che contiene tutto essendo di forma sferica, la "perfezione", tutto il resto, compresa l'umanità è imperfezione.

Inviato

Uhmmm c'è molto lavoro, bene bene...chiamate pure (in pvt) :classic_biggrin: 

Inviato
5 minuti fa, JureAR ha scritto:

quella nave è stata ormai bonificata ( forse) e demolita

Si la nave è stata radiata  e demolita poco dopo il mio congedo.   Le altre unità con amianto della MM sono andate in cantiere per i lavori di bonifica. 

Anche le ferrovie dovettero adottare un programma di bonifica del materiale, fino a pochi anni fa si vedevano nei binari morti di alcune stazioni secondarie vetture e motrici amiantate,  porte e finestrini venivano sigillati con lamiere saldate, in attesa di essere trasferite alle officine di bonifica o demolizione a norma. 

Inviato

@Martin e pensare che tutto questo bel materiale isolante un paio di secoli fa era ben conservato inerte nel monte Amiata, sventrato poi con estrazione del "prezioso" contenuto isolante e sparso nell'aria e terra per quantità e penso per tutto questo secolo rilasciato in atmosfera ( di solo Eternit, a casa mia ci sarà una tonnellata, in paese qualche centinaio, idem nei 6/7 paesi vicini etc per Trieste e provincia, senza contare le discariche abusive e mi fermo qui).

Questo è solo un piccolo granello di quanto abbiamo fatto come umanità, aggiungo solo un altra sostanza che mi è simpatica ed in parte navale vedi il piombo e non finirei più...

P.S. od oggi, volendo sterminare gli infestanti insetti si trova ( al mercato "parallelo" ) ancora l'ottimo DDT o se serve un ottima antivegetativa quella al Pb.

@Martin e pensare che tutto questo bel materiale isolante un paio di secoli fa era ben conservato inerte nel monte Amiata, sventrato poi con estrazione del "prezioso" contenuto isolante e sparso nell'aria e terra per quantità e penso per tutto questo secolo rilasciato in atmosfera ( di solo Eternit, a casa mia ci sarà una tonnellata, in paese qualche centinaio, idem nei 6/7 paesi vicini etc per Trieste e provincia, senza contare le discariche abusive e mi fermo qui).

Questo è solo un piccolo granello di quanto abbiamo fatto come umanità, aggiungo solo un altra sostanza che mi è simpatica ed in parte navale vedi il piombo e non finirei più...

P.S. od oggi, volendo sterminare gli infestanti insetti si trova ( al mercato "parallelo" ) ancora l'ottimo DDT o se serve un ottima antivegetativa quella al Pb.

Inviato
17 minuti fa, JureAR ha scritto:

tutto questo bel materiale isolante un paio di secoli fa era ben conservato inerte nel monte Amiata,

Notevolissima anche la cava di amianto di Balangero a nord di Torino, attiva dal 1918 al 1990. Ora è uno spettacolare anfiteatro gigante con gradinate alte 12 metri e profonde 10, e al centro un lago della profondità di oltre 50 metri. 

Nelle giornate serene si vede fin da Torino, era l'amiantifera più grande d'Europa. 

(L'immagine non inganni: Tra le sommità delle gradinate  opposte c'è quasi 1Km)

image.png.f36358f4dbff3cfb44bf6d8a104f89f3.png

 

 

 

Inviato
14 ore fa, Martin ha scritto:

20 anni fa la rivista altroconsumo organizzò una campagna di rilevazione radon tramite piastrine dosimetriche distribuite ai soci che le avevano richieste ed analizzate dopo il prescritto periodo di esposizione. Se qualcuno è socio può scaricare dal sito i risultati in versione estesa. Credo che forniscano ancora dosimetri e lettura degli stessi a tariffa convenzionata.

 

Se qualcuno è interessato, lo fa anche l'ARPA FVG

http://cmsarpa.regione.fvg.it/cms/tema/radiazioni/radioattivita/radon/

 

Inviato
1 ora fa, PaoloUd ha scritto:

lo fa anche l'ARPA FVG

Si può richiedere il dosimetro anche fuori regione ? 

 

Inviato

Ma chiedi a qualsiasi laboratorio o su internet di kit radon c'è pieno il mondo e risparmi pure. E comunque son giocattoli.

  • Thanks 1
Inviato
29 minuti fa, gbale ha scritto:

E comunque son giocattoli.

L'azienda sanitaria non è indice di maggiore affidabilità ? 

bungalow bill
Inviato

E' utile mettersi una mascherina ?

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Si può richiedere il dosimetro anche fuori regione ? 

Ho provato a leggere i moduli e sembra che non pongano vincoli sul luogo.

 

  • Thanks 1

×
×
  • Crea Nuovo...