Vai al contenuto
Melius Club

Creek Cas 4040.


ernesto62

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, andpi65 ha scritto:

ma lo uso ( a dire il vero lo usa il pupo) con le Ditton 15, un'accoppiata economica ma molto piacevole da ascoltare.

ohhh yesss , al momento non ho altri grilli per la testa ( come si dice dalle mie parti , o altre scimmie...) :classic_biggrin:

 

 

Inviato

@oscilloscopionon  mi riferivo non al 4040 che non ha problemi di pilotaggio con le CDM 7 ( NT) ma all' ampli Kelvin Labs in particolare, ma anche al Musical Fidelity A1

Inviato

@oscilloscopio madonnina mia

Se sta già impiccato con le Lumley...

Sapessi con cosa stanno andando da me e le pilota agevolmente

Inviato

Marantz sr 110

21 wattini!!! un ampli di un coordinato😂

download (1).jpeg

Inviato

@Silencer se ricordo bene ma non sono del tutto sicuro faceva parte questo Marantz della categoria impianti Slim inizio anni 2000 o fine 90. Ricordo di averli visti in vetrina di un negozio ma non so come vanno 

Inviato

Dopo quasi un mese ormai che ho messo su questo mini impiantino per così dire un po' minimale per certi aspetti , per altri un po' di meno se consideriamo la cavetteria , i terminali nei cavi , la multipresa, il sub REL di un certo pregio che possiamo considerare quasi vintage per restare in tema ( il sub è del 1999), be' posso affermare mia personale opinione per carità ma l'udito testimonia che per sentire musica in modo appagante e seguirla negli ascolti senza andare a spaccare il capello ,si può godere di piacevolissimi momenti di relax senza pippe mentali, oserei dire pippe audiofili così inventati come qualcosa che alla lunga corsa preferisco non assecondare . Molti sono e saranno sicuramente contrariati a questo mio pensiero ,ma alla fine ognuno è libero del suo pensiero . Detto questo , resta comunque valido , in questo caso sì, le più elementari regole audiofili e cioè , trovare le giuste alchimie tra i vari componenti e in quel caso si può essere anche più contenti di un oggetto da 200 euro piuttosto che con uno da 5 - 10 - 15 Mila euro. Lo so , non è sempre così , ma qualche volta lo può essere . 

Inviato

@ernesto62 Verissimo, le fisime audiofile sono inversamente proporzionali al piacere d'ascolto!  Almeno per me è stato così. 

Inviato
13 ore fa, Severus69 ha scritto:

Verissimo, le fisime audiofile sono inversamente proporzionali al piacere d'ascolto!  Almeno per me è stato così.


Io direi che una cosa non esclude l’altra . 
E non sono così convinto che l’hi-fi moderna sia progredita così tanto negli ultimi trent’anni in special modo se si quarta alle amplificazioni e anzi sia peggiorata se si guarda alla qualità dei componenti che costituiscono i diffusori oggi meglio costruiti ma con materiali molto spesso inferiori a quelli utilizzati in passato.

Inviato
23 ore fa, ernesto62 ha scritto:

Dopo quasi un mese ormai che ho messo su questo mini impiantino

 

23 ore fa, ernesto62 ha scritto:

be' posso affermare mia personale opinione per carità ma l'udito testimonia che per sentire musica in modo appagante e seguirla negli ascolti senza andare a spaccare il capello ,si può godere di piacevolissimi momenti di relax senza pippe mentali,

scusa , dopo tante pagine mi è necessario un riepilogo : quindi Creek 4040 abbinato alle B&W ? 

da quel che ricordo @Severus69 ha abbinato il 4040 alle Dynaco25 ed è OK , io l ho abbinato il 4040 alle Ditton 15xr , @andpi65 se non ricordo male ha abbinato il 4040 alle ditton 15 , e poi gli altri ........grazie

Inviato

@max56 Si esatto . Alle B&W più piccole DM600 S3 è l'accoppiamento che più mi piace. Molto probabilmente anche in virtù di un interfacciamento con l'ambiente di piccole dimensioni appena 14 metri quadrati , ma anche per via la straordinaria pulizia e trasparenza comunque mai aggressiva all 'udito del 4040 con il suono tendente al morbido delle piccole 600. Come ho già specificato nelle prime pagine della discussione il Creek lo ho provato anche con le B&W DM 601 più grandi , con le CDM 7 NT da pavimento e infine con le mini mini ProAc Hexa ( piccole anche più delle 600 S3 a loro volta le piccole B&W)ma il miglior risultato che è venuto fuori è proprio con le 600 S3 per un suono dolce , ben proporzionato il giusto , fatica assente di ascolto , belle voci e messa a fuoco 

Inviato

@max56 Si, al momento va con le Dynaco a25. A settembre dopo le ferie lo proverò anche con gli altri diffusori che ho attualmente. 👍

  • Melius 1
Inviato

Da me con le piccole B&W esce un messaggio diciamo più ....delizioso . Con le DM 601 c'è più impatto , bassi più potenti . È il classico caso della coperta corta. Con le più grandi ,le CDM 7 NT si amplia ancora di più il senso di impatto acustico per via delle loro dimensioni , ( diffusori da pavimento) e anche perché sono con sensibilità 90 decibel contro 88 delle due serie 600. Alla fine per compromesso e per via di quei cosiddetti ascolti un po' più "intimi" ho preferito andare per le più piccole B&W , tutto più proporzionato alla catena e infatti così sfoggia un bel risultato anche se con i restanti incroci tutto va bene comunque pur rinunciando a un po' di magia a favore di un impatto decisamente superiore 

  • 4 mesi dopo...
Inviato

In sintesi, confermo che il Kelvin Labs è un buon amplificatore ma costruito malissimo (sopratutto la prima versione).

Il Creek 4040 prima serie è carino, ma il basso non è tanto controllato. però si ascolta per ore.

Il Creek 4040 seconda serie ha l'alimentazione duale, ed ha il basso più controllato.

Secondo me,meglio i Cyrus rispetto ai Creek. 

Mi manca il Musical Fidelity A1 

 

 

  • Melius 1
  • 3 settimane dopo...
Boris Lametta
Inviato

Qualcuno ha mai provato il Creek 4040 con le Heresy?

Posseggo le Heresy III e quasi quasi......

  • Amministratori
Inviato

@Jonas Rainer purtroppo la costanza produttiva non è un tratto caratteristico dei creek 4040, è possibie trovare esemplari  non perfettamente idetici snchr all'interno della stessa serie. i cyrus sono più universali e meglio costruiti sull'a1 non mi pronuncio, ma su apparecchi datati il troppo calore non è mai buona cos

Inviato

@Boris Lametta Ho avuto le Heresy prima serie, ed ora ho anche il Creek 4040s2 ma non hanno mai convissuto... però credo conoscendo le caratteristiche di entrambi che potrebbe essere una buona accoppiata. 

Inviato
21 ore fa, Boris Lametta ha scritto:

Qualcuno ha mai provato il Creek 4040 con le Heresy?

Posseggo le Heresy III e quasi quasi......

Non farlo.

Ho avuto le Heresy 3 e con il mio Creek 4340 (non sono esperto di Creek però non credo sia molto diverso da quello oggetto della discussione) non era niente di che.

A a mio parere le Heresy vanno meglio con le valvole (El34, 300b, triodini) ma non vorrei uscire dal seminato...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...