Westender Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @max56 attenzione che io ho parlato di amplificatori e non di diffusori. C'è una differenza.
Westender Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @Severus69 56 minuti fa, Severus69 ha scritto: L'importante è essere soddisfatti ed appagati quando si ascolta musica, tutto il resto sono amabili chiaccherate... Assolutamente d'accordo. 1
78 giri Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 53 minuti fa, Westender ha scritto: L'importante è essere soddisfatti ed appagati quando si ascolta musica, tutto il resto sono amabili chiaccherate... Allora io sono veramente fortunato perché mi diverto a cercare gli abbinamenti tra i vari componenti e quando li trovo assaporo il suono come avessi cucinato un piatto amalgamando i vari ingredienti, ogni combinazione ha un livello diverso ma tutti mi appagano ugualmente. Buoni ascolti a tutti PS Veramente l'ha scritto Severus69
max56 Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 1 ora fa, Westender ha scritto: attenzione che io ho parlato di amplificatori e non di diffusori. C'è una differenza. lo so , io infatti ho scritto : per non parlare del solito 4040 si c'è una differenza tra ampli e casse , ma l esempio e la sostanza valgono in entrambi i casi nel caso dei diffusori sarà più eclatante e più facile da sentire la/le differenze ...il suono lo fanno loro !!! mentre su un ampli sarà più difficile, purtroppo quante volte mi è successo di portare a casa ( anche per provare solamente) ampli blasonati e controllarli se tutto è ok , e poi attaccare un piccoletto a caso e girarmi per lo stupore ogni due /tre note. sarà il suono diverso , sarà più reale , sarà più caldo , sarà meno perfettino ....non so ma è così. poi , se uno vuole prendersi l ampli da 50k perchè tocca il cielo.. contento lui contenti tutti !
Severus69 Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 43 minuti fa, 78 giri ha scritto: Allora io sono veramente fortunato perché mi diverto a cercare gli abbinamenti tra i vari componenti e quando li trovo assaporo il suono come avessi cucinato un piatto Certamente! Anche questo fa parte della nostra passione, ma come per gli Chef quando ottengono un gran piatto con ingredienti poveri la soddisfazione (e la bravura) è ancora maggiore! 2
mla Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Se vogliamo veramente fare il confronto col presente, non me ne vogliate, ma temo che un Audiolab 6000a di oggi, sia superiore su tutti i fronti, ma proprio tutti, a qualsiasi integrato di quelli citati. La versione play ha anche lo streamer integrato. Sempre inglese, filosofia analoga, ma qualità ed usabilità di un altro livello. E cosa più importante è che in proporzione costa sicuramente molto meno.
max56 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @mla mah , ho avuto gli Audiolab 8000c 8000p grandi pre e finali della vecchia e buona scuola, ho sentito l 8000a idem come sopra , anzi tutti ( nel forum compreso ) dicevano che gli Audiolab buoni erano quelli di quelle serie fatti o progettati da....non ricordo il nome. a parte questo , ho letto le recensioni , più di una del 6000a : non fa per me e non credo neanche suoni meglio , e poi tutte queste cose e questi paroloni che riporto da una recensione : --------"..........Il 6000A è un amplificatore ma ha anche molto altro. Il DAC di riferimento ES9018 Sabre32 è ha un’ architettura HyperStream a 32 bit e Time Domain Jitter Eliminator. . Collegati al DAC ci sono i quattro ingressi digitali – due coassiali e due ottici – che gestiscono 24bit/192kHz. Sono contrassegnati da questi filtri digitali selezionabili ..... Lo streaming è possibile anche tramite Bluetooth ...l ampio display OLED centrale......lo stadio d uscita utilizza una tecnologia CFB .........."------ ma cos'è ???? senza offesa per nessuno e manco ancora per l ampli : non credo suoni meglio e manco lo voglio, se mai si spegneranno tutti gli ampli tardizionali e vecchi che ho in casa : andrò a cercare ancora dei vecchi ampli vintage fatti come una volta...e anche senza il telecomando .
mla Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 28 minuti fa, max56 ha scritto: non credo suoni meglio e manco lo voglio, se mai si spegneranno tutti gli ampli tardizionali e vecchi che ho in casa : andrò a cercare ancora dei vecchi ampli vintage fatti come una volta...e anche senza il telecomando Ovviamente è nelle tue facoltà, però così non puoi essere obiettivo, anche per curiosità se capita potresti ascoltarlo, magari confermi il preconcetto oppure ti ricredi, chissà.
max56 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @mla ti ringrazio , ma tutte le caratteristiche di cui o fatto copia/incolla del Audiolab 6000a sono caratteristiche /funzioni/cose che non mi interessano, che non uso, che mai userò ( non uso neanche il telecomando dell un unico hifi che ne è fornito ) dello stramer, del dac di bit ecc ecc non so cosa farne : ho LP e CD e basta , se ( come ho detto altre volte nel forum) se non ci fossero più ....collegherei le due Edifier r !010 che ho al computer e buonanotte suonatori , fatto l hifi ! con questo non dico , non lo conosco , che l audiolab 6000a non suoni bene , anzi , magari suona benissimo , ma non è il mio genere , non è il mio gusto .
Severus69 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @mla Se vogliamo andare su amplificatori moderni essenziali per certi versi ma completi per altri, dac, phono, bluetooth, cuffie...io andrei sul Mission 778x. Lo si prende nuovo a 600 euro...
mla Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @max56 Sì capisco perfettamente il punto di vista, ma io stesso ero curioso del tuo eventuale giudizio e di quelli come te che apprezzano gli integrati vintage inglesi.
mla Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 3 minuti fa, Severus69 ha scritto: io andrei sul Mission 778x Sì, decisamente interessante. L’Audiolab lo feci acquistare un paio di anni fa a mio cognato che ne è rimasto molto soddisfatto, ma lui non è un cosiddetto audiofilo. Ecco, senza nulla togliere alle vecchie glorie, sembra che ultimamente stiano uscendo prodotti paragonabili. 1
max56 Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 2 ore fa, mla ha scritto: ma io stesso ero curioso del tuo eventuale giudizio si scusa, non volevo " tagliare di brutto " i nuovi ampli o le nuove generazioni di ampli ! Nel mio gusto personale e nel mio modo di ascoltare : gli ampli attuali hanno funzioni e caratteristiche che non uso e non trovo necessarie , come ti ho risposto : apprezzo molto gli Audiolab ( a trovarlo un bel 8000a messo bene mi farebbe ancora gola) , ma apprezzo di più la vecchia scuola che quella nuova ( un pò come gli Exposure "numeri romani" e quelli più recenti ) 1
78 giri Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 @mla l'ho fatto prendere (il 6000) ad un mio amico e devo ammettere che il dac interno ha molto migliorato il suono del lettore e pure il phono non è malaccio (Thorens 166, Dahlquist DQ6). @max56 ti capisco perfettamente, tranne il (i) lettore (i) ho tutto vintage ma, come nella musica, anche nel nuovo ci può essere qualcosa di interessante 😉 1
Lucasan Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @ernesto62 La primissima versione e con ingressi Din la MK2 con Rca , dal punto di vista sonoro non ci sono differenze apprezzabili . Poi fecero il 4041 mi sembra fosse la sigla , alla ricerca di più “pilotaggio” , ma agli amici a cui nel tempo l’ho consigliato gli ho sempre indicato il 4040 MKII .
Severus69 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 Anche tutta questa mattina ascolti con il 4040 S2 collegato alle Dynaco a25. Il miglior ampli? no, un ammazza giganti? no, una meraviglia? no. Ma mi ha fatto emozionare, ho avuto la pelle d'oca sia con David Gilmour che con Haendel e ciò mi basta...W la musica!
max56 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 1 ora fa, Severus69 ha scritto: il 4040 S2 collegato alle Dynaco a25. ahi , risvegli la scimmia.....Dynaco , come va il 4040 con le a25 ?( a differenza del Cyrus o altri ampli che hai? )
Severus69 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @max56 Secondo me va molto bene, suono vivace, dinamico, bel basso pieno ma controllato. Rispetto al Cyrus One manca un pizzico di raffinatezza, il Creek è più diretto, brutale. Il Cyrus è più garbato e dolce. Begli ampli entrambi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora