P.Bateman Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Cotton fioc e acol isopropilico. Asciutto pulisce meno e altri materiali potrebbero lasciare residui, l'ho imparato qui. 2
dadox Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Un mio amico in passato aveva un lettore Technics top di gamma. Ha iniziato a non legger più i masterizzati. Gli ho chiesto "ma dove ce l'hai il lettore?" E lui "in cucina!". Ah, ecco!! Quella lente laser era così lercia che si faceva prima a chiamare quelli della rimozione dell'eternit, altro che cotton fioc!
P.Bateman Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 6 ore fa, dadox ha scritto: to aveva un lettore Technics top di gamma. Ha iniziato a non legger più i masterizzati. Gli ho chiesto "ma dove ce l'hai il lettore?" E lui "in cucina!" Se tanto mi dà tanto in soggiorno teneva l'orchestra.
fanbachiano Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Riprendo questo thread perchè vorrei sentire se ci sono casi simili riguardo alla meccanica North Star ( quella con i led azzurri ) o altre. La meccanica fu revisionata già qualche anno. Fino a ora, con cd singoli di qualsiasi label, non ha mai mostrato problemi. Ieri sera ho ripreso dei cd dai cofanetti Mercury e Living Stereo e noto che il lettore non aggancia il segnale; in qualche caso lo ha fatto dopo vari tentativi. In pratica lampeggiano in continuazione alcuni trattini ma la traccia non parte. Provati con un meccanica da 40 euro con il notebook e Windows Media Player: tutto normale. La meccanica avrà circa 20 anni. Naturalmente la controprova con i CD soliti acquistati singolarmente è andata bene. Ne ho parecchi di questi cofanetti e non vorrei che sia così con tutti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora