Roberto M Inviato 13 Luglio 2023 Autore Inviato 13 Luglio 2023 8 minuti fa, wow ha scritto: È chiaro che la dad abbia acuito questo fenomeno o, secondo la mia esperienza, abbia allargato il divario tra i più capaci e quelli più penalizzati dalla patologia. Perfettamente d’accordo su tutto. E’ logica elementare. Se c’è una “tesi” che volevo sostenere e’ che la scuola serve e non si può sostituire con i palliativi. “Radio Elettra” e le sue modernizzazioni informatiche non funzionano e “smart learning” e’ una definizione sbagliata, quella giusta e’ “idiot learning”.
Roberto M Inviato 13 Luglio 2023 Autore Inviato 13 Luglio 2023 1 minuto fa, ferrocsm ha scritto: una mattina dia ragione a Briatore e la volta dopo invece a lamentarsi che i ragazzi non studiano, fategli fare i falegnami allora E dai Ferruccio, alle elementari e alle medie ci devono andare tutti, e’ obbligatorio. E anche alle superiori. Il punto e’ che la scuola deve funzionare, e’ indispensabile, se levi la scuola o la fai funzionare peggio i ragazzi poi crescono ignoranti come le capre.
mozarteum Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Smart learning o altro, la scuola per come e’ impostata oggi e’ anacronistica, lenta, volta al passato, i ragazzi hanno necessita’ di stimoli rapidi sintonizzati con la realta’ di oggi che ha pochi addentellati con la istruzione “classica”. in altro thread invero disertato dicevo dell’incomunicabilita’ della cultura (cio’ che si dovrebbe insegnare a scuola, discipline scientifiche a parte) con l’oggi. Questo e’ un problema che si ripercuote anche nella scuola secondo me. 1
Panurge Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Dunque un evento pandemico di portata globale ha, fra le altre cose, peggiorato le già scarse capacità nazionali, quindi? E' colpa di qualcuno in particolare? Lo hanno fatto apposta? era inutile la chiusura?
Membro_0023 Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: dicevo dell’incomunicabilita’ della cultura Questo dipende, a mio parere, dalla mancanza di cultura generale di buona parte del corpo docente. Fuori dalla loro materia (ed è già grasso che cola se la conoscono a fondo), buio assoluto. Naturalmente ci sono le eccezioni, ma non sono abbastanza.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 13 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Luglio 2023 Non si poteva fare altro. La scuola era un diffusore di virus portentoso. Io penso che la questione abbia origini antiche in Italia e molte cause. Alcune come detto sopra riguardano la velocita’ dei cambiamenti della societa’ e della tecnologia che rende meno fascinoso il mondo dell’apprendimento tradizionale. Altre cause concorrenti sono la preparazione e dedizione degli insegnanti piuttosto discontinua e lontana da uno standard omogeneo (per tanti che si sbattono ce ne sono altrettanto che se ne fregano). Altro elemento fondamentale e’ l’educazione familiare e l’humus in cui si cresce. Se i genitori si facciabbuccano in continuazione, postando foto frivole e commenti fessi, come potra’ mai darsi il pargolo alla lettura di Adorno? 5
Jack Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Smart learning o altro, la scuola per come e’ impostata oggi e’ anacronistica, lenta, volta al passato, i ragazzi hanno necessita’ di stimoli rapidi sintonizzati con la realta’ di oggi che ha pochi addentellati con la istruzione “classica”. Esatto. E la bravura dell’insegnante sta nell’evolvere e tenere conto delle necessità dei ragazzi di oggi. Insegnanti che, furbescamente ma meritoriamente, dovrebbero sintonizzarsi e coglionare infilando una belle fetta di umanesimo nella torta formativa che confezionano. Dopodiché… ma lo avete frequentato il corpo insegnante negli ultimi 10-15 anni? le cene di fine anno sembrano le rimpatriate dei festeggianti il pensionamento. NON è possibile insegnare con costrutto a dei nipoti o addirittura pronipoti. Ma non credo che il 3ad voglia occuparsi della situazione della scuola italiana… come sempre ultimamente è solito sfottò paleo politico tra tifoserie 1
wow Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 @Roberto M però io ci metterei una firma se la causa del calo fosse individuata nell'anno e mezzo di Dad, perché una volta esaurita l'"ondata" il fenomeno dovrebbe rientrare. Io, purtroppo, penso che il fenomeno non sia nuovo (ci sono statistiche pre covid che ci vedono tristemente in testa a livello mondiale), che sia in forte espansione, nonché causato da una serie di motivi di cui abbiamo ampiamente discusso in passato. La notizia (ma non è una sorpresa) invece è che viene confermato il divario nord sud a conferma del fatto che, per esempio, i ragazzi meridionali scontano statisticamente due anni di scolarizzazione in meno di quelli del nord, una edilizia scolastica carente e complessivamente le diverse condizioni economiche. 2
mozarteum Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Al liceo era un dovere degli “Impegnati” leggerlo. Un carcerato della logica formale a me parve, insensibile ad ogni accenno edonistico. dark darker darkest, come dice con insospettabile autoironia una mia amica di Baden Baden a proposito della cultura tedesca contemporanea
ferrocsm Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Altre cause concorrenti sono la preparazione e dedizione degli insegnanti piuttosto discontinua e lontana da uno standard omogeneo (per tanti che si sbattono ce ne sono altrettanto che se ne fregano). Roberto questo lo hai scritto appena prima: Tutti abbiamo memoria di questo pensando alle nostre classi. nella mia, su 28, 4 eccellenti, 14 medi, 14 ciucci soprattutto in matematica. Quindi a tuo avviso la situazione attualmente è ancora peggio di come lo era quando andavi a scuola tu? Perché neppure allora erano rose e fiori, dato che pure nella mia era così se non peggio.
Jack Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 3 minuti fa, wow ha scritto: però io ci metterei una firma se la causa del calo fosse individuata nell'anno e mezzo di Dad anche io. C’è un degrado costante in tutti i servizi erogati dallo stato, dalla scuola, alla sanità, sino alla bagatella, che però è importante per chi ne ha bisogno, dell’emissione dei passaporti. Nessuno in Italia si occupa di fare un enorme re-engineering dei processi di produzione ed erogazione dei servizi pubblici, tutti tesi a scazzi continui sui massimi sistemi. Questa è la grande differenza col resto d’Europa e - tra parentesi - il motivo per cui non voto. L’ideologia non serve a far funzionare uno stato, è da questo punto di vista che per me son tutti uguali e non ho nessuna speranza di vedere miglioramenti: semplicemente non interessa a nessuno né capire né migliorare. 1
mozarteum Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 4 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Quindi a tuo avviso la situazione attualmente è ancora peggio di come lo era quando andavi a scuola tu? Perché neppure allora erano rose e fiori, dato che pure nella mia era così se non peggio. Non saprei francamente. Ma nell’era preinternettiana era un altro mondo. Noi telefonavamo fuori casa col gettone. Eravamo piu’ vicini all’alfabeto Morse che non a Whatsapp
Jack Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 4 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Quindi a tuo avviso la situazione attualmente è ancora peggio di come lo era quando andavi a scuola tu? Perché neppure allora erano rose e fiori, dato che pure nella mia era così se non peggio. scusa se mi inserisco io… anche ai mie tempi e nei miei luoghi la ripartizione era questa. La grande differenza, a mio avviso, è che a quei tempi il quid in più dato dagli insegnanti si vedeva, si apprezzava. I 14 medi sarebbero per metà eccellenti oggi. Ci si accontenta degli insegnanti stanchi ed avviliti dall’umiliante status che viene loro riservato e ci si accontenta dello studentame che ne deriva Parlo per i miei figli anche. Non mi tiro indietro. 2
wow Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 17 minuti fa, Panurge ha scritto: Adorni ha scritto pure un libro? Parliamo di questo? 1
wow Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 19 minuti fa, Panurge ha scritto: Adorni ha scritto pure un libro? Parliamo di questo?
Jack Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 però ci sono anche casi splendidi, commoventi. E voglio citarne uno. L’insegnante di italiano e storia di mia figlia che ha fatto la maturità quest’anno, ogni giorno tra la fine della scuola e lo svolgimento degli esami ha tenuto due ore di lezione on line di sua sponte e tempo per tutta la classe, facoltà di ognuno partecipare ma tutti hanno partecipato perché è adorata dai ragazzi. Tra l’altro ha scritto una lettere di fine anno ai suoi studenti che lasciava che dopo aver fatto piangere la classe intera ha commosso ogni genitore, me compreso quando abbiamo potuto leggerla. 1
wow Inviato 13 Luglio 2023 Inviato 13 Luglio 2023 Tanto per iniziare, diceva Galimberti l'altro giorno che la scuola dovrebbe espellere i genitori ...
Messaggi raccomandati