Paolo 62 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 La censura sui social avrebbero potuto applicarla da subito i francesi a casa propria senza aspettare che intervenga l'Unione Europea. Perchè non l'hanno fatto?
Max440 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 10 ore fa, max56 ha scritto: o si pubblica tutto o non si pubblica niente Seee... stai fresco Qualcuno ben piazzato in alto deciderà cosa è bene e cosa è male, su qualsiasi tema: il cambiamento climatico, la nuova educazione fluida, la cena a base di insetti, l'utero in affitto, etc,etc,etc ... E che non vi venga in mente di citare le origini cristiane dell' Europa, perchè vi troverete la digos sotto casa ... ps: w la democrazia (sicuramente in Italia indipendente dai poteri forti e con un governo libero di decidere in autonomia) ps2: democrazia --> potere del popolo : che percentuale del governo sta rappresentando il popolo, tenendo presente che il 40% degli italiani non va a votare perchè non si sente rappresentato da questa classe politica ? Facendo 4 conti, mi pare più una oligarchia dal punto di vista etimologico .... 1
CJPV10 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 @maxnalesso Perfettamente d'accordo. E aggiungerei che questa è una democrazia costruita sulla propaganda. Ormai i media indirizzano il pensiero delle persone
maurodg65 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 55 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Facendo 4 conti, Sparando 4 minchiate sarebbe più azzeccata come affermazione. 56 minuti fa, maxnalesso ha scritto: E che non vi venga in mente di citare le origini cristiane dell' Europa, perchè vi troverete la digos sotto casa ... A qualcuno servirebbe di più la neuro. 😉
Membro_0023 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 4 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Perchè non l'hanno fatto? Ci stanno lavorando https://global.techradar.com/it-it/computing/cyber-security/social-media-a-rischio-censura-in-europa-lappello-di-macron-istigano-allodio
ferrocsm Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 5 ore fa, Paolo 62 ha scritto: La censura sui social avrebbero potuto applicarla da subito i francesi a casa propria senza aspettare che intervenga l'Unione Europea. Perchè non l'hanno fatto? Ma tu dici il 14 Luglio del 1789? A proposito: buon compleanno!
gibraltar Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 L'unico modo di calmare le rivolte (tutte) è di farlo a monte, evitando di creare, negli anni, le condizioni perché queste esplodano. La strategia di mettere una toppa a pasticcio avvenuto, cercando di spezzare la rete organizzativa e di comunicazione (quale che sia), rappresenta unicamente il fallimento di chi dirige e governa. Se si continua a fomentare odio e a coltivare una sempre più crescente ingiustizia sociale, con la maggior parte della ricchezza concentrata nelle mani di pochissimi e un sempre crescente numero di poveri e derelitti emarginati, le rivolte ci saranno sempre. E queste, censurata una rete, ne troveranno sempre una nuova per organizzarsi. 2
Velvet Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 45 minuti fa, gibraltar ha scritto: cercando di spezzare la rete organizzativa Reti peraltro in mano a 3 multimiliardari noti per il loro impegno a favore della giustizia sociale, fiscale e redistributiva. 1
Velvet Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 Certo, contribuendo al loro giusto arricchimento che è il fine ultimo e nobile nonché unica ragione dell' esistenza dei social network, fatta eccezione per il rincoglionimento delle masse che torna sempre utile. 1
gibraltar Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 C'è chi (pochi) si arricchisce grazie a un'idea strepitosa di successo mondiale al momento giusto (Zuckerberg, Jobs, Gates, Musk, Kamprad...) e chi invece (e questi sono molti, molti di più, purtroppo) imbrogliando, aggirando le regole, fregando i lavoratori che hanno avuto parte fondamentale nella creazione della sua ricchezza, lasciando i dipendenti a casa e in attesa di quanto spetterebbe loro di diritto (straordinari non pagati, liquidazioni non erogate, stipendi arretrati non riscossi e via dicendo). La bufala del self-made man che diventa straricco solo grazie alle proprie capacità imprenditoriali e' vera, in realtà, per pochissime-issime-issime persone.
gibraltar Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 Comunque noto che il vietare, il censurare, l'insegnare come si deve vivere nei minimi dettagli piace a molti, troppi purtroppo... Tranne nel caso in cui ai tenta di vietare comportamenti e azioni, attualmente reati, tipici di chi governa e dirige: allora lì si diventa tutti iper-garantisti e fautori della massima libertà... Tutto questo è molto triste. 1
audio2 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 purtroppo è sempre stato così se non altro per il diverso costo che hanno gli avvocati attrezzati da quelli meno attrezzati
Paolo 62 Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 @Paperinik2021 E' vero che rimuovere le cause delle rivolte sia la soluzione al problema ma quando mai lo faranno? Ora i governi non possono fare altro che controllare i social e cercare di intervenire un po' come si fa per la pedopornografia.
Roberto M Inviato 14 Luglio 2023 Inviato 14 Luglio 2023 3 ore fa, gibraltar ha scritto: Se si continua a fomentare odio e a coltivare una sempre più crescente ingiustizia sociale, con la maggior parte della ricchezza concentrata nelle mani di pochissimi e un sempre crescente numero di poveri e derelitti emarginati, le rivolte ci saranno sempre. E queste, censurata una rete, ne troveranno sempre una nuova per organizzarsi Questa norma serve solo ad evitare che tramite social si organizzino agguati e attentati, o comunque comportamenti illegali e odiosi, magari per ragioni meno nobili di una “rivoluzione proletaria”, ad esempio per menare I tifosi di una squadra avversaria o andare ad assaltare la CGIL a roma.
Messaggi raccomandati