Vai al contenuto
Melius Club

Manica di luoghi comuni...Trombe=ambienti grandi=volumi alti


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, alexis ha scritto:

l‘unica avvertenza è quella di osservare comunque una certa distanza minima, che dipende dalla geografia dei punti di emissione, per permettere una ottimale fusione acustica tra i centri dei diversi driver e delle loro trombe

hai centrato in pieno il vincolo principale secondo le mie esperienze 👍

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

gamma bassa per ottenere una rispsota ragonevole abbisognano di dimensioni ragguardevoli, altrimenti i bassi porodofni ce li scordiamo. oggi moti costruttori usano le trobe sui medi e sugli alti sui bassi vanno di radiazione diretta amplificata

E sta qua l'errore.

 

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

e con le casse due vie con wf da 15 e tromba tagliata anche a 800/1200 hz come fanno

le mie attuali con doppio 15" con tromba e slot tw  in mezzo con emissioni ravvicinatissime . taglio tromba a 2k pendenza blandissima 

per tagli inferiori avevo provato la yuichi arai 290 mi pare ma con il driver che c'era non era un'ottima accoppiata .

prossimo inverno giocherò con qualche altro driver 

Inviato

ho dimenticato di dire resa eccellente con punto  di ascolto a 3 mt . 

 

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

problema non è inserire dei diffusori a tromba in un ambiente piccolo, ma farli suonare come potrebbero: fintato che il volume rimane basso, no problem… ma poi, se si alza il volume le orecchie iniziano a lamentarsi

Questo è un luogo comune

Inviato

@QUELEDSASOL gli ascolti vanno fatti in funzione della musica ascoltata, dei propri gusti, dell’impianto e soprattutto dell’acustica della stanza. 😏

Inviato

@Dufay questa è la verità da sempre basta provare, per scoprirlo. 😏

Inviato

interessante un contro-test... chi con horn in casa tornerebbe indietro... a riascoltare con coniferi a R D.. ?

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

gamma bassa per ottenere una rispsota ragonevole abbisognano di dimensioni ragguardevoli, altrimenti i bassi porodofni ce li scordiamo. oggi moti costruttori usano le trobe sui medi e sugli alti sui bassi vanno di radiazione diretta amplificata

E sta qua l'errore.

Senza specificare l'errore e spiegare il perché, diventa inutile postare. Rimane una risposta buttata lì solo per controbattere.

SI sfatano i "luoghi comuni" con concetti ed esempi concreti. 

Inviato
12 minuti fa, alexis ha scritto:

eressante un contro-test... chi con horn in casa tornerebbe indietro... a riascoltare con coniferi

Diciamo che se uno ha le horn è contento c'è anche il famoso detto 

Inviato
3 minuti fa, 51111 ha scritto:

Senza specificare l'errore e spiegare il perché, diventa inutile postare. Rimane una risposta buttata lì solo per controbattere.

SI sfatano i "luoghi comuni" con concetti ed esempi

Già detto miliardi di volte .

Il meglio le trombe lo danno in gamma bassa in casa .

Mettere come fanno alcuni cassa chiusa o reflex magari con gommoni e poi le trombe da vita ad un suono double face 

 

 

Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il meglio le trombe lo danno in gamma bassa in casa .

Mettere come fanno alcuni cassa chiusa o reflex magari con gommoni e poi le trombe da vita ad un suono double face 

Verissimo, però il punto chiave è questo.

Full Horn vuole dire grandi cassoni, come li inserisci in ambiente domestico? Stiamo lì a girare sullo stesso punto, per sfatare i luoghi comuni, ma alla fine non lo sono.

BIsogna essere chiari nel proporre una tecnologia; vuoi le trombe, allora devi sapere che ci sono vantaggi e svantaggi.

 

Inviato

@51111 Perché tu ti riferisci alle classiche trombe ....non alle più recenti che lavorano con un principio differente per un risultato simile.

Inviato

@QUELEDSASOL

Sembra, da quel che dici, che esistano in Italia o nel mondo o magari tra quelli che hai ascoltato che sono comunque tantissimi, che ci siano solamente 3 o 4 sistemi che valga la pena di ascoltare, naturalmente il tuo, :classic_rolleyes: però dalle testimonianze (2) di quelli che l'hanno ascoltato non c'è stato un riscontro del tutto positivo anche se non è dato sapere su quali parametri non sia stato gradito. Il "problema" è sul parametro positivo, non vorrei che il tuo impianto sia più realistico del Re (inteso come musica dal vivo) per non parlare della musica registrata.

 

Inviato
1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Giostraio

In senso buono o cattivo?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...