Vai al contenuto
Melius Club

Manica di luoghi comuni...Trombe=ambienti grandi=volumi alti


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

chiedo a chi ne sa di più

il carico onken è da considerarsi a tromba oppure è una variante del reflex

È un reflex con volume molto elevato e superficie dell'accordo ampia

  • Thanks 1
Inviato

grazie, pensavo che fosse una variante delle trombe ( volevo dare un' idea a berico così giusto

per incasinargli la vita )

Inviato

ps: anche perchè stavo cercando il modo di far suonare decentemente un ap con bassa xmax circa 1.2 mm

e non sapevo come caricarlo con qualcosa di abbastanza semplice.

Inviato
11 minuti fa, audio2 ha scritto:

chiedo a chi ne sa di più

il carico onken è da considerarsi a tromba oppure è una variante del reflex ?

Mi era stato riferito essere un reflex, avente una superficie del condotto molto elevata, se non ricordo male: Sup condotto >= 0,5 * Sup Altoparlante.

 

La curva di impedenza è simile al reflex (con picco a frequenza di accordo) ed il vantaggio dovrebbe essere di avere velocità più basse dell’aria nel condotto.

 

Cmq mi spiace: non ne so di più… 😂😂😂

Inviato

si grazie, ma il mobile è anche molto complicato da fare

idea cancellata

Inviato
19 ore fa, audio2 ha scritto:

qui i driver hanno condotti talmente lunghi che li hanno piazzati fuori da casa

qua da noi altro che il triste destino delle grondaie

ale-goto-outdoor-horn-driver-jpg.164244

la foto intera con la casa, notare i driver a sinistra dell' uomo che passeggia

ale-goto-outdoor-horn-jpg.164243

Pensa i rumeni in Italia in quanti millisecondi li avrebbero rubati….😂😂😂😂

Tempismo al femtoclock, zero jitter 😂😂😂😂

Come siamo finiti male, avendo permesso questo.

Meritiamo la sostituzione etnica PD.

Inviato
4 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

curva di impedenza è simile al reflex (con picco a frequenza di accordo) ed il vantaggio dovrebbe essere di avere velocità più basse dell’aria nel condotto

Il difetto è il volume molto grande che crea problemi di vibrazioni e di risonanze interne 

Inviato
43 minuti fa, Dufay ha scritto:
49 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

curva di impedenza è simile al reflex (con picco a frequenza di accordo) ed il vantaggio dovrebbe essere di avere velocità più basse dell’aria nel condotto

Il difetto è il volume molto grande che crea problemi di vibrazioni e di risonanze interne 

Si può ovviare incrementando rinforzi, spessori, massa e rigidezza oppure no?

Inviato
2 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

può ovviare incrementando rinforzi, spessori, massa e rigidezza oppure

Si ma poi diventa 500 cili 

Grande voume interno maggiori problemi di rimbombo di "suonare vuoto ".

Poiu c'è il problema degli altiparlanti.

Per questo uso hannoasse mobili molto ridotte in proporzione al diametrto penso agli altec e supravox che hanno si alta sensibilità ma anche scarsa tenuta in potenza per via del cono che "sfarfalla".

 

Inviato
1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto:

uno è quello di Alex e l'altro è quello di Fabrizio. 

Queste trombe grandi quanto le bievvú, li producono i 60hz!

Inviato

@audio2 grazie per le foto postate, tutti impianti costosi, inguardabili e ingombranti (a voler essere generosi), su diffusori a tromba inseribili in 20mq o meno resiste il segreto di Fatima.😉

Inviato
8 minuti fa, Gici HV ha scritto:

grazie per le foto postate, tutti impianti costosi, inguardabili e ingombranti (a voler essere generosi), su diffusori a tromba inseribili in 20mq o meno resiste il segreto di Fatima.😉

Conosci le formule x disegnare una tromba basica (senza condotti in gola) oppure no?

Vuoi anche il basso a tromba o no?

Inviato
Il 13/7/2023 at 22:22, talex1 ha scritto:

A Settembre a Sintonie verrà presentato un sistema 2 vie, woofer da 15"con soluzioni altamente innovative sul controllo della dispersione e della coerenza di emissione. Carico praticamente resistivo di 7 ohm e sensibilità di 97dB. 

Magari poi convinco Lele a portarle da me in ambiente domestico da 20 mq e vediamo che succede… ☺️

Inviato
Il 13/7/2023 at 22:22, talex1 ha scritto:

A Settembre a Sintonie verrà presentato un sistema 2 vie, woofer da 15"con soluzioni altamente innovative sul controllo della dispersione e della coerenza di emissione.

Sarebbe estremamente interessante per me leggere un eventuale white paper in stile KEF su questi innovativi diffusori.

Inviato
19 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

hanno i sub che arrivano (a seconda del modello) anche a 19 hz

Posso sapere marca e modello, grazie.

Inviato

@giaietto hai visto i rendering? Emanuele non lesina sui materiali (😂) ma sicuramente saranno più trasportabili delle Oxygen. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...