Look01 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Penso che ognuno parli in base alle esperienze vissute. Quindi é difficile stabilire quale sia o non sia il prezzo da spendere per un amplificatore od un impianto dipende da un buon numero di variabili diverse da caso a caso . Comunque stiamo parlando di amplificatori ed alle volte veramente il miglioramento é notevole se si azzecca la combinata con i diffusori. Alle volte l'abbinamento può riuscire con ampli da 2 o 3 k altre bisogna salire di prezzo sempre mia personale opinione ed esperienza. Altra cosa chi stabilisce in una passione il rapporto costo - beneficio o resa ? Parlo sempre per esperienza molto sinceramente mentre sull'impianto il risultato che ho ottenuto triplicando il costo dell'ampli é notevole non posso dire lo stesso per il lettore CD mi ci son voluti mesi per stabilire che effettivamente il suono é migliorato. In quest'ultimo caso il miglioramento che ho ottenuto forse non valeva l'esborso o forse si ?l Dipende per la passione magari anche un miglioramento relativamente piccolo può valere molto.
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Ne ho sentiti a cataste e pure fatti, quel dato non lascia scampo. È vero...non lascia scampo per un suono del pēnis...molto DF =molta controreazione globale...e la controreazione globale oltre che a rinsecchire globalmente il suono pone una barriera alle correnti di ritorno degli altoparlanti...con risultati desolante nel cercare di aggiustare un problema che non arriva del finale ma dagli altoparlanti. 11 minuti fa, grisulea ha scritto: 1000 Tantissima orribile e inutile controreazione
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Ma studiare un pochetto...mai? 12 minuti fa, one4seven ha scritto: Che te ne fai di 200watt? Altra fola...Alta Efficienza..bassa potenza
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: non lascia scampo per un suono del pēnis Il mio parere è diverso ma sempre parere è, certezza invece sui bassi, basso df, basso meno controllato. Non è un parere, è così. Mi son sempre chiesto perché il basso lo sentissi sempre meno bene degli altri e guarda un po, tutti gli ampli avuti erano a bassa controreazione o nulla. A caso un giorno collegai un sintoampli giap anni 80 ai sub. Non c'è stato dubbio.
one4seven Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 8 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Altra fola...Alta Efficienza..bassa potenza Potrebbe essere... hai provato il tuo sistema di diffusori anche con minore potenza?
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: basso df, basso meno controllato Dipende dal motivo del basso DF...dai Grisu...di Elettroniche non sai nulla oltre l'attacca stacca...dovresti un pochetto metterci la testa prima di parlare.
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 10 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: con risultati desolante nel cercare di aggiustare un problema che non arriva del finale ma dagli altoparlanti. Mah, ho appena sentito i bassi dei sub Lahò amplificati in classe d, semplicemente spettacolari. Non ci vedo nulla da aggiustare, avercene.
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @grisulea tu giudichi un insieme che va bene...ma forse potrebbe andare meglio...chissà
one4seven Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @QUELEDSASOL ok quindi per te niente valvolame vario, sbaglio?
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Dipende dal motivo del basso DF. Centra il dato non il motivo, già verificato oltre ogni possibilità. Certo con le trombe magari non lo senti, con un reflex diventa palese.
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @grisulea hai sentito in sede...con L'Acculaphase?
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @grisulea ripeto hai un vantaggio DF alto da controreazione che nei sub non paghi con un medio crudo....ma hai un problema di correnti di ritorno che vengono inutilmente corrette dalla controreazione creando casini. Ma su un sub...tagliato ad alta pendenza,con una correzione DSP e con bassi costi di amplificazione va benissimo... Da me su una tromba...resistiva a oltre 8 ohm con entrambe le facce dell altoparlante caricate...il problema DF non esiste. A dire il vero anche su altri diffusori di ogni tipo provati.
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Da me su una tromba...resisteva a oltre 8 ohm con entrambe le facce dell altoparlante caricate...il problema non esiste. Da te, da tutti gli altri inceve c'è ed è quel che conta. Da me ho fatto un reflex adatto al monotriodo 845 con oltre 2 ohm in uscita. Compensati i picchi e quasi raddoppiato il volume della cassa. Son cose troppo particolari. Non fanno testo.
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: monotriodo 845 I monotriodi con i bassi c'entrano come i cavoli a merenda
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 8 minuti fa, grisulea ha scritto: da tutti gli altri inceve Da tutti gli altri (salvo i sub) se hai mota controreazione il suono si avvilisce/asciuga/depaupera in gamma medioalta
ilmisuratore Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 13 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: il problema DF non esiste. Il DF esiste, e oggettivamente *farebbe* la differenza nel momento in cui ci si imbattesse in transienti dal rise time teorico molto alto La musica è fortunatamente lenta, na lumaca, per cui non rientri dentro una finestra udibile
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @one4seven No Ho un pre linea particolare a valvole.. ma sto cambiandolo con uno a fet e trasformatori.
Messaggi raccomandati