QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @ilmisuratore allora non esiste...la teoria non serve se non si applica alla realtà.
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 33 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: I monotriodi con i bassi c'entrano come i cavoli a merenda Ni, se gli fai la cassa apposta usando un woofer a bassissimo fattore di merito ci fai un bel basso ed anche bel veloce ed articolato. Forse non estesissimo. L'unica cosa è che non ha senso, ma farlo lo si fa.
ilmisuratore Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 28 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: allora non esiste...la teoria non serve se non si applica alla realtà. Potrebbe anche applicarsi nella realtà, ma la cosa è parecchio complessa da spiegare Abbreviando: potrebbero esserci segnali [magari rari] con un rise time sufficiente da fartelo notare a fronte di un ampli con DF molto piu alto Dovrei analizzare chissà quanti dischi e poi calcolarlo
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: bel veloce ed articolato Monotriodi insieme alle parole basso veloce e articolato..non ci stanno...il principio di funzionamento dei SE non li rende veloci (se poi uno si accontenta e se la racconta allora alzo le mani).
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @ilmisuratore Con tante cose piu' importanti dobbiamo proprio guardare i peli?
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @ilmisuratore Ci hanno rincretiniti per anni con la favola della controreazione, deve essere bassa, deve essere assente, deve essere xy. Quante bols.
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: deve essere bassa Se vuoi un medio buono...si...deve essere bassa.
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Monotriodi insieme alle parole basso veloce e articolato..non ci stanno Lo dici tu, prova a farlo prima. Woofer pro con q attorno a 0,2 in reflex accordato qb3 considerando 2 ohm in uscita. Fatto, basso articolatissimo e veloce, nettamente più articolato e veloce della dahlquist dq 30 amplificate a stato solido. Tanto che le vendetti immediatamente. Stessa sala stessa disposizione.
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Se vuoi un medio buono...si...deve essere bassa. Bols. Spesso è solo fiacca. Va bene con oggetti che strillano. Metti li il pacioccone molliccio e sei salvo.
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 3 minuti fa, grisulea ha scritto: nettamente più articolato e veloce della dahlquist dq 30 Anche una panda e' piu' veloce di una Diane degli anni 70
ilmisuratore Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 6 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Se vuoi un medio buono...si...deve essere bassa. Hai un idea di quanto bassa ?
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Adesso, QUELEDSASOL ha scritto: Anche una panda e' piu' veloce di una Diane degli anni 70 Le dq 30 non sono degli anni 70, l'electrocomp... nemmeno
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Hai un idea di quanto bassa ? Guarda...non e' solo una questione di quantita' che se bassa e' meglio...ma anche di dove. Esiste la controreazione locale (negli stadi preamplificazione e driver) e quella globale. Quella globale presenta il problema delle correnti di ritorno dagli altoparlanti (che piu' sono grossi e piu' ne emettono) Per cui visto che comunque (salvo rari casi tipo SE) un po' di controreazione ci vuole se no il finale auto oscilla,meglio metterne QB (tipo il sale) e solo locale. 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Le dq 30 non sono degli anni 70, l'electrocomp... nemmeno Sempre belli lenti sono entrambi.
gianventu Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Vado OT per non aprire un 3d e appesantire inutilmente il forum. Sono rientrato in possesso di una coppia di Chario Academy 1 (vendute anni fa ad un amico). Le userò in un impianto secondario, stanza di circa 15/17 mq. Ho bisogno di un ampli piccolo di dimensioni e potente e che costi poco. Non mi interessa chissà che, basta che le muova. Provate con amplificazione da 50 watt, sembrano radioline...
ilmisuratore Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: Per cui visto che comunque (salvo rari casi tipo SE) un po' di controreazione ci vuole se no il finale auto oscilla,meglio metterne QB (tipo il sale) e solo locale Ecco, ci sei arrivato in qualche modo Considera che un amplificatore decente, anche se retroazionato, non produce schifezze da potersi considerare *parte incidente importante* I problemi, piu evidenti, sono altri
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @grisulea Sei audiofilo vecchia maniera...è salato metti zucchero...ahahah
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: I problemi, piu evidenti, sono altri Con l'alta efficienza i problemi sono tutti...non è mica rose e viole.
captainsensible Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: un po' di controreazione ci vuole se no il finale auto oscilla, Diciamo che non è proprio così, la controreazione serve a stabilizzare le prestazioni dell'apparecchio. CS
Messaggi raccomandati