grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 5 minuti fa, mla ha scritto: scusa hai ragione. Ci mancherebbe, grazie a te, potevo benissimo non sapere cosa fossero od aver capito male. 1
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @grisulea se fosse vero in maniera totale quello che scrivi...non ci dovrebbero essere soverchie differenze al di sotto di una data frequenza. Peccato che le differenze sono invece parecchio marcate,per cui senza volere togliere nulla all'ambiente ma la partita non la gioca da solo...e manco il diffusore la partita la gioca da solo con l'ambiente ma sempre e solo con l'intera squadra.
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Del suono della cassa non c'è più nemmeno il ricordo. Ahahah..che pistolata. Ovviamente cambia...ma se parte brutto anatroccolo.......non diventa cigno.
musicalive Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 9 ore fa, grisulea ha scritto: Il mio parere è diverso ma sempre parere è, certezza invece sui bassi, basso df, basso meno controllato. 1 ora fa, grisulea ha scritto: Grisulea dice che i bassi vanno controllati.... Scordarsi un risultato del genere con dei mollaccioni ampli a basso df. Caro Grisuela (sorry ma non conosco il tuo nome) molto spesso concordo con quello che scrivi ma in questo caso anche tu ti basi su luoghi comuni perché la scienza dice altro. Probabilmente non hai approfondito sufficientememte la questione. Mi permetto di consigliarti di farlo per non cadere in uno dei tanti luoghi comuni di questo settore e allego alcuni link che possono essere di spunto a tutti -(perlomeno a quelli che credono nell'applicazione del metodo scientifico all'alta fedeltà)- . -- http://diyaudioprojects.com/Technical/Papers/Damping-Damping-Factor-and-Damn-Nonsense-Floyd-Toole.pdf Questo è articolo di Floyd Toole -(che tu citi spesso e che io personalmemte stimo moltissimo)- pubblicato su Audio Scene Canada nel 1975 . Egli dimostra che in pratica è sufficiente un Fattore di smorzamemto superiore a 20 sia per smorzare i transitori in un altoparlante sia per non alterarne significativamente la RF. PS: Nell'articolo c'è un errore nell'ultima colonna della seconda pagina: quando dice "see figure 4" , si riferisce in realtà alla fig. 5. -- http://www.cartchunk.org/audiotopics/DampingFactor.pdf (in pdf) altro ottimo articolo pubblicato sul sito online audioholics (sito di taglio prettamente scientifico): https://www.audioholics.com/audio-amplifier/damping-factor-effects-on-system-response L'articolo tra l'altro si conclude con ciò che già era stato affermato sull'argomento nel 1947 da F. Langford Smith -(celebre ingegnere elettronico autore dell'incredibile Radiotron Designer's Handbook che è forse la "summa teologica" dell'amplificazione a valvole)-. Rotel conferma quanto sopra: -- https://rotel.com/it/faq/what-damping-factor In altre parole l'ottima qualità della gamma bassa delle elettroniche in classe d che hai ascoltato non è ascrivibile al loro elevato fattore di smorzamento. 2
QUELEDSASOL Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 11 minuti fa, musicalive ha scritto: Egli dimostra che in pratica è sufficiente un Fattore di smorzamemto superiore a 20 sia per smorzare i transitori di un altoparlante sia non alterarne la RF significativamente Esatto 1000 è eccessivo,inutile.
ilmisuratore Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 19 minuti fa, musicalive ha scritto: In altre parole l'ottima qualità della gamma bassa delle elettroniche in classe d che hai ascoltato non è ascrivibile al loro elevato fattore di smorzamento. Manca un dato importante: *se* tale fattore di smorzamento è dipendente dalla frequenza o meno Se il DF non è dipendente dalla frequenza vale il concetto espresso, ovvero anche un DF20 potrebbe anche bastare [generalmente su carichi di 8 ohm] Se invece il DF è dipendente dalla frequenza, e questa ricade nel minimo d'impedenza del diffusore, allora un amplificatore con DF 20 non andrebbe affatto bene, visto che già a 3,2 ohm viene richiesto il triplo del valore Pilotare un carico con minimo d'impedenza e fattore DF basso vuol dire basso poco articolato e mellifluo La rivista Audioreview mi pare fornisca informazioni a riguardo 1
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 16 minuti fa, musicalive ha scritto: In altre parole l'ottima qualità della gamma bassa delle elettroniche in classe d che hai ascoltato non è ascrivibile al loro elevato fattore di smorzamento. Può essere ma se tu metti ad un reflex poco smorzato un ampli con df 20 o 1000 senti subito la differenza, basta provare. Non è necessario sia un classe d. Se provi uno yamaha p 5000 il risultato è lo stesso. Se provi un giap aani 80 pure. Quindi ho fatto due+due. Non dipende da quello? Da cosa visto che c'è sempre coincidenza? Con ampli a basso df il risultato peggiora. Tanto che basta mezzo ohm in serie per starare l'accordo. Che sia la bobina che sia l'ampli, che sia il cavo. Va da se che se il diffusore è sovrasmorzato farà sentire poco la differenza. Ovviamente parliamo del nulla rispetto ai modi dell'ambiente, monotriodo o simili a parte. L'esempio comunque si riferisce mi pare a diffusori con tanto di tutte le resistenze in serie. Specie la bobina o le bobine sui woofer. Qua si parla di ampli spesso infilati direttamente nella cassa e senza praticamente nulla in serie. Più alto parti e meno basso finisci. Se usi un ampli che ha df 20 poi si trova 0,1 hom di cavo e 0,3 di bobina ed oltre se è più di una il 20 te lo scordi, se parti da 1000 ed hai solo il cavo ipotizzato ancora 0,1 ohm scendi ad 80 e non a 10 come prima. Che basti 20 come totale può essere, che ampli con 20 bastino, no. Il conto va fatto alla fine. Credo che sotto 100 per il solo ampli sia meglio non andare. Se ricordi un modo per incrementare i bassi è mettere in serie resistenze di piccolo valore. Che guarda caso riducono lo smorzamento ed alterano l'accordo o il carico. 1
gianventu Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 6 ore fa, maxnalesso ha scritto: Un integrato o un bel finalino? Integrato 3 ore fa, jammo ha scritto: dell'OT perchè non apri un thread in vintage room? Forse hai ragione, provvedo.
grisulea Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: 1000 è eccessivo,inutile. Per te. Mettili su una cassa passiva con due bobine in serie al woofer e con tre o quattro metri di cavo, vedrai che la somma è appena sufficiente. La somma fa il risultato non l'ampli. Pensa che imbecilli quelli che fanno ampli con 1000. Che sò, spectral, burmester, tutti i pro, tutti i classe d. Chiedi al tuo amico Dufay se sui bassi usa l'aloia a basso df o quello con 2000 o 3000. Magari chiedigli anche per quale motivo. Del resto lo ha già detto. 1
Ultima Legione @ Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 . Ho seguito con sincero interesse e curiosità le valutazioni di espresse sul Damping Factor e che ovviamente in linea di massima (parlando degli ordinari Altoparlanti Magnetodinamici pilotati in Tensione), mi trovano pienamente d'accordo sulla necessità di avere un Rapporto di Impedenze tra quelle di uscita dell'Amplificatore e tra quella di Sommatoria totale di carico (driver altoparlante, bobine di filtro, cavo speaker etc.) su un valore minimo pari ad almeno qualche decine di unità. . Tenendo invece ben presente le eccellenti performance acustiche e musicali sui bassi anche di tanti ampli valvolari sia in Single-Ended che in topologia Push-Pull (entrambi notoriamente svantaggiati in termini di Resistenza di Uscita e Fattore di Smorzamento rispetto allo Stato Solido), non mi trovo invece per nulla allineato e né tantomeno d'accordo sull'esasperare a valori pari a migliaia di unità (giocando e soprattutto ....... inevitabilmente barando con un deleterio quanto devastante alto tasso di Negative Feedback), rendendo fine a se stesso il Damping Factor con lo scotto da pagare in termini Musicalità finale nel resto e fondamentale Range audio del Medio e degli Alti. . .
audio_fan Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Il 14/7/2023 at 06:18, maxnalesso ha scritto: suonare meglio di altri contendenti dal costo "un tantinello" superiore: Da quando il prezzo è un parametro tecnico?
Max440 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 46 minuti fa, audio_fan ha scritto: Da quando il prezzo è un parametro tecnico? Per alcuni appassionati di HiFI (non pochi, a dire il vero) il prezzo è un parametro tecnico, tanto che non si sognerebbero mai di inserire in un sistema al top un amplificatore da 2k euro, perchè già dal prezzo deducono che suoni peggio di quello da 20k euro... Penso di essermi spiegato chiaramente 1
captainsensible Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 11 minuti fa, maxnalesso ha scritto: Per alcuni appassionati di HiFI Per la maggioranza, a dire il vero. CS 1
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 8 ore fa, grisulea ha scritto: Chiedi al tuo amico Dufay se sui bassi usa l'aloia a basso df o quello con 2000 o 3000. Usa un Emmitter....per favore non chiedermi il parere...grazie
grisulea Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Adesso, QUELEDSASOL ha scritto: Usa un Emmitter.... Appunto.
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @grisulea e secondo te quel coso (che ha provato in confronto a dei classe D preferendolo) lavora bene sui bassi. Ti prego di notare che l'ho sentito e non a casa di Franco...è lento/sporco/placidone.. ecc ecc Una elettronica NON è solo DF.
QUELEDSASOL Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Il vero problema è che non sapendo una beata fava di Elettroniche, e non andando oltre lo stacca attacca...ci si fanno delle strane idee basate sul nulla (prove empiriche a colpi di mi piace,)
grisulea Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 7 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: mi trovano pienamente d'accordo sulla necessità di avere un Rapporto di Impedenze tra quelle di uscita dell'Amplificatore e tra quella di Sommatoria totale di carico Anche perché si fa presto a dire 20 ma ci si dimentica che i diffusori scendono spesso anche a 3 ohm se non a 2. Ed il 20 dell'ampli diventa 5. Non dico che debba essere 1000 ma ho notato che 500 è un buon valore, oltre non trovo differenza, se l'ampli invece è da 50 si sente, almeno sui miei sistemi. Ma noto che tutti i sub amplificati usano ampli ed elevato df. Non significa che uno sia necessariamente meglio dell'altro, chi ha diffusori con bassi scarsi ed ascolta a basso volume potrebbe preferire l'ampli molliccio, non in sistemi estesi con elevata possibilità di spl. 7 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: inevitabilmente barando con un deleterio quanto devastante alto tasso di Negative Feedback), Son pareri, gli ampli si dividono in due categorie, quelli che ti piaciono e quelli no, non si capisce bene per cosa. La controreazione è l'ultimo dei problemi. Nessuno verifica quel dato e ci sono ampli ad alta o altissima controreazione spendidamente suonanati ed a mio parere quasi tutti meglio dei mollaccioni se usati a gamma intera, cioè anche sui bassi. Del resto insisto da tempo che almeno la biamp andrebbe usata. Così gli ampli si scelgono per quel che devono fare. Una cosa mi pare certa, un valore alto di df controlla molto bene il basso, non esiste per me altro motivo. Alto valore come somma di tutte le resistenze in serie. Se poi si confronta un recente classe d ben interfacciato con quel che si vuole diventa chiaro che il NF ce lo hanno solo cacciato nella testa.
Messaggi raccomandati