prometheus Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 E aggiungo: a tutte le manifestazioni (poche) a cui ho partecipato i volumi della classica sono fortemente sballati. In eccesso ovviamente. A parte la sala Tad lo scorso anno a Milano in cui suonava una sinfonia di LVB a livelli di sottofondo 🙈 tanta roba per non andare da nessuna parte…
prometheus Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 La riproduzione musicale è non solo materia per misure, ci vuole innanzitutto cultura, che ahimè è cosa rara (da sempre) 1
giaietto Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 3 minuti fa, prometheus ha scritto: E aggiungo: a tutte le manifestazioni (poche) a cui ho partecipato i volumi della classica sono fortemente sballati. In E quando lo fai notare ti viene risposto che per una totale immersione sonora l’ascolto deve essere come se ti trovassi al posto del direttore d’orchestra. Io in genere ascolto a circa metà platea. Altre da loggione. Li il volume resta a livelli facilmente riproducibili.
alexis Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 La vera alta fedeltà é a tromba.. tutto il resto approssimazione per difetto.. inutile girarci attorno. Di contro i sistemi a tromba richiedono più preparazione tecnica, più sensibilità, più conoscenza in generale, e non sono quindi roba per tutti. E che l‘ignoranza in tema, che regna sovrana quando gli appassionati generici parlano di trombe.. é palese anche in questo tred. Poche cose sono cambiate negli ultimi anni. E faccio un piccolo esempio.. la stessa modulazione dinamica di un andante su un violino o un pianoforte o, per estremizzare, i crescendi violenti, i picchi, i climax musicali fanno da sempre parte della musica, e sono quasi sempre presenti sui supporti registrati.. perché castrare questi valori irrinunciabili e strettamente legati alle linee compositive di gran parte della musica, antica e contemporanee, e riportarle a forza a misura dei sistemi a rd? Perché la dinamica non è un semplice ingrediente.. è primaria espressione musicale, anzi é la musica.
Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 40 minuti fa, Gici HV ha scritto: 44 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: mediamente è 20 db sotto) Ripeto, e a cosa servono se nessuno, o quasi, ascolta a certe pressioni? Perché non ci arrivano. Un impianto che suona e che ci arriva se non ci sono i vicini a rompere le balle invita le alte pressioni. Prima stavo ascoltando le novità di R&b e Soul tra l'altro registrate per la maggior parte molto bene In questo caso poi ascoltare piano e/o con bassi asfittici è una assurdità
giaietto Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @Dufay ma perché devo ascoltare ad un volume irrealistico, quando parlo di musica acustica. È questo che non si capisce. Salvo uno sia un musicista e sia abituato ad ascoltare da un altro punto di ascolto.
alexis Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @giaietto Ma se hai un pianoforte vero a casa, hai anche la risposta…
Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 6 minuti fa, giaietto ha scritto: ma perché devo ascoltare ad un volume irrealistico, quando parlo Mai sentito quanto forte può cantare un baritono da vicino ?
giaietto Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Non ho un pianoforte a casa e neppure un amico baritono. ascolto a teatro mai in posizione troppo vicina… a metà teatro mi pare ci sia un ottima acustica. Nel loggione non mi da invece impazzire
giaietto Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Dovete pensare che l’utente medio ascolta concerti in teatro, chiese o eventi all’aperto. Poi quando non ci può andare lì ascolta comodamente seduto in poltrona a casa. Quindi si cerca di ritrovare la memoria sonora in casa. 1
Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 39 minuti fa, giaietto ha scritto: ho un pianoforte a casa e neppure un amico baritono. ascolto a teatro mai in posizione troppo vicina… a metà teatro mi pare ci sia un ottima acustica. Nel loggione non mi da invece impazzire Parlo di musica da camera che si ascolta appunto in una camera o piccola sala e da vicino. Ascoltarla in un grande teatro e da lontano non ha senso. Stessa cosa per il jazz Quanto puo suonare forte una batteria?
giaietto Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Quanto puo suonare forte una batteria? Prosssima volta che vado al blue note la misuro. Ma sarà sicuramente amplificata di suo. E poi non sto sicuramente ad un metro ma a qualche metro dal palco dove suonano. Se uno vuole essere in prima linea ad ascoltare perché così è abituato è un conto. Ma se uno come me è abituato ad altri ascolti i 120 dB mi avanzano e non di poco 1
prometheus Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: Ma se hai un pianoforte vero a casa, hai anche la risposta… 1 ora fa, Dufay ha scritto: Mai sentito quanto forte può cantare un baritono da vicino ? Siete fuori strada ragazzi… non è la giusta modalità di fruizione… quando collaboro con cantanti in ambienti piccoli (50/100mq?) devono stare ben lontani e direzionati al pubblico. E ascoltare il pianoforte in casa non è certamente la cosa migliore che possa capitare… 1
Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 13 minuti fa, giaietto ha scritto: volta che vado al blue note la misuro. Ma sarà sicuramente amplificata di suo. E poi non sto sicuramente ad un metro ma a qualche metro dal palco dove suonano. Se uno vuole essere in prima linea ad ascoltare perché così è abituato è un conto. Ma se uno come me è abituato ad altri ascolti i 120 dB mi avanzano e non di poco Anche il jazz con pochi elementi va ascoltato da vicino non dal bar come fanno certi.
giaietto Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @Dufay ascolto dove posso. Di locali jazz non ne conosco molti. In genere li ascolto in piccole sale da teatro. Come i quartetti classici, clavicembalo o organo, generalmente ascoltati in chiese. Poi ripeto, se uno riesce ad ascoltarli ravvicinati è ovvio che percepisce altri volumi che poi vuole ricreare a casa. Ma credo che l’utente medio non abbia questa fortuna è ascolta come trova.
captainsensible Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @Dufay ma tu il jazz dove lo ascolti dal vivo ? Suoni con i musicisti? CS 1
leosam Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Sto' ascoltando Vivaldi e Chopin con i miei miseri diffusori rd e mi viene la pelle d'oca,che cazz. me ne frega di avere le trombe nella mia stanza???!! 1
Messaggi raccomandati