Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 1 minuto fa, giaietto ha scritto: ripeto, se uno riesce ad ascoltarli ravvicinati è ovvio che percepisce altri volumi che poi vuole ricreare a casa. Ma credo che l’utente medio non abbia questa fortuna è ascolta come trova Non credo sia particolarmente difficile poter ascoltare bravi musicisti da vicino. A Ferrara c'è il Torrione luogo dedicato al jazz e non solo piccolo e dalla eccellente acustica. Una volta provata la musica da camera con gli strumenti a pochi metri è molto chiaro il risultato a cui bisognerebbe puntare
QUELEDSASOL Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 27 minuti fa, giaietto ha scritto: al blue note la misuro Con fonometro e specifica la distanza della misura e la pesatura della stessa. @Dufay Brev
Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: ma tu il jazz dove lo ascolti dal vivo ? Suoni con La prima fila sarà a 3 metri il torrione avrà un diametro di 10 https://it.m.wikipedia.org/wiki/Torrione_di_San_Giovanni Uno dei posti più affascinanti dove ascoltare musica
Gici HV Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Io ascolto solo rock, mai pensato di riprodurre il volume di un concerto degli Iron Maiden a casa.. ...e comunque ascolto sempre a volume medio alto, da lì a folle ce ne manca.😉
captainsensible Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @Dufay vabbè io ho ascoltato jazz in altri posti, ma si può godere della musica (o per lo meno vale per me) anche senza raggiungere i 110 dB. CS
Aniroceppa Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 15 minuti fa, prometheus ha scritto: quando collaboro con cantanti in ambienti piccoli (50/100mq?) devono stare ben lontani e direzionati al pubblico. E ascoltare il pianoforte in casa non è certamente la cosa migliore che possa capitare… Ma lo sanno tutti che il pianoforte si ascolta in casa, specie se grancoda, e la lirica col baritono sulle ginocchia. Ti mancano proprio le basi, eh sì che ti è stato detto più volte. Una coppia di diffusori che tirino fuori 120dB con poca distorsione (indistorti mi pare una putt, cioè, una chimera), è cosa buona è giusta. Se ti servono (e di picco in qualche caso possono servire) ce li hai, e quando ascolti a livelli più bassi avrai ancora meno distorsione rispetto alle solite torrette che sputerebbero i woofer a molto meno che 120 dB. Un eccellente monitor da studio multiamplificato ci arriva, certo usando molta più potenza del full horn che esiste solo in casa Laho, poi certo, non ho considerato quello che usa alexis, che si trova su un altro pianeta, ve lo ricordo nel caso vi fosse sfuggito, non penso sia stato mai accennato. 2
captainsensible Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 44 minuti fa, giaietto ha scritto: Prosssima volta che vado al blue note la misuro. Se giri col fonometro ti prendono psicopatico, se ti va bene...se ti va male te menano CS
Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: vabbè io ho ascoltato jazz in altri posti, ma si può godere della musica (o per lo meno vale per me) anche senza raggiungere i 110 dB Si può godere nel modo giusto cioè da vicino, in un ambiente non troppo grande e dalla buona acustica. La pressione che c'è è ovviamente quella che è ed è quella giusta. Se ascolti in casa molto più basso godi meno se però riescoi ad arrivare senza fastidi ad un volume simile godi di più
captainsensible Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @Dufay è questione di esigenze e abitudini di ascolto A volumi normali, ma non altissimi riesco tranqullamente ad essere coinvolto, almeno finchè il mio udito continua a funzionare come ha funzionato fin d'ora. Se poi mi si abbasserà, vedrò cosa fare, forse alzerò il volume. Sono stato a casa di gente con roba ad alta efficienza (ed alte potenze, tra l'altro) che ascoltava a volumi per me assolutamente insopportabili. CS 2
gianventu Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 13 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: Ma lo sanno tutti che il pianoforte si ascolta in casa, specie se grancoda, e la lirica col baritono sulle ginocchia. Ti mancano proprio le basi, eh sì che ti è stato detto più volte. E ti sei pure dimenticato la cosa più importante: calcio in cūlus al direttore d’orchestra. Quel posto privilegiato spetta di diritto all’audiofilo, echecassio! 2
Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Dufay è questione di esigenze e abitudini di ascolto A volumi È questiome di come ascoltare musica pensata per dare certe sensazioni che non saranno più quelle ascoltata in modo diverso . Beethoven suonava il fortepiano per un pubblico ridotto non per un grande auditorium.
gianventu Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: Sono stato a casa di gente (diversa gente) con roba ad alta efficienza che ascoltava a volumi per me assolutamente insopportabili. Già, ma quando credi di avere la marmitta figa, smanetti di brutto.
captainsensible Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @gianventu ma penso fosse la norma per loro, non per l'occasione. Proprio abituati ad ascoltare a volumi alti. CS
Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 22 minuti fa, Aniroceppa ha scritto: lo sanno tutti che il pianoforte si ascolta in casa, specie se grancoda, e la lirica col baritono sulle ginocchia Il posto ideale è il palco del campovolo a 150 metri di distanza
gianventu Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: ma penso fosse la norma per loro, non per l'occasione. Proprio abituati ad ascoltare a volumi alti. Nessun dubbio. D’altronde nel decalogo del bravo audiofilo, una delle regole è che un impianto deve invogliare ad alzare il volume, altrimenti è una sola. Mal di testa e orecchie che fischiano sono un danno collaterale di poco conto. 1
giaietto Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Certe che se vi tirate certe pare pure per l’ascolto dal vivo si capiscono tante cose 😂 1
Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: dubbio. D’altronde nel decalogo del bravo audiofilo, una delle regole è che un impianto deve invogliare ad alzare il volume, altrimenti è una sola. Mal di testa e orecchie che fischiano sono un danno collaterale di poco conto Giusto un impianto buono devi invogliare ad abbassare il volume anzi a spegnerlo proprio e a guardarlo che tanto basta quello
prometheus Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Beethoven suonava il fortepiano per un pubblico ridotto non per un grande auditorium. Ma tu hai mai sentito (non dico suonato…) un fortepiano dell’epoca? Direi proprio di no…
Messaggi raccomandati