Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 1 minuto fa, prometheus ha scritto: Ma tu hai mai sentito (non dico suonato…) un fortepiano dell’epoca? Direi proprio di no Suonato no. Sentito si e da vicino ovviamente.
gianventu Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Giusto un impianto buono devi invogliare ad abbassare il volume anzi a spegnerlo proprio e a guardarlo che tanto basta quello Delle due: o fai finta di non capire o proprio non ci arrivi.
prometheus Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Sentito si e da vicino ovviamente. E allora dovresti sapere che un fortepiano di inizio ‘800 avrà sì e no un quarto della potenza sonora di un grancoda moderno, va da sè che non va suonato in un auditorium. Viceversa un grancoda in una stanza (non trattata) ti rintrona. 1
Berico Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Le trombe sono il top, però sono complesse, ok, ma in 100 anni è realistico che non ci sia stata un evoluzione tale da rendere fruibile a tutte le tasche e ambienti questo sistema di far musica? O sono il top perché sono di nicchia e costose ? Adesso il problema del costo è secondario, stampare una tromba in serie costerà 7 o 8 euro o bisogna produrla con metodi antichi ? tranquilli che le stesse domande me lo pongo anche per gli amplificatori da 10 k quelli più costosi nemmeno li considero perché sono solo un passo indietro per l’umanità. 2
Dufay Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 15 minuti fa, prometheus ha scritto: allora dovresti sapere che un fortepiano di inizio ‘800 avrà sì e no un quarto della potenza sonora di un grancoda moderno, va da sè che non va suonato in un auditorium. Viceversa un grancoda in una stanza (non trattata) ti rintrona. Ho detto infatti che non è musica pensata per un auditorium .
Mighty Quinn Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 6 minuti fa, Berico ha scritto: Le trombe sono il top, però sono complesse Balle Forse cento anni fa lo erano Quando le portavano nei teatri sui treni coi fuciloni a difesa Come da celebre iconografia 6 minuti fa, Berico ha scritto: O sono il top perché sono di nicchia e costose ? Centro Colpito affondato
Berico Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @FabioSabbatini le mie erano domande non retoriche, potrebbe anche essere che in certo periodo risultasse più economica produzione di diffusori non a tromba e siano state sviluppate solo per maggior margini di guadagno. Io non escludo nulla però mi sembra che parliamo sempre della stesse tecnologie che di nuovo non hanno nulla.
QUELEDSASOL Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 1 ora fa, Berico ha scritto: O sono il top perché sono di nicchia e costose ? In generale trovo che la deriva "nicchia e costose" sia deleteria, inutile e solo in funzione di creare una correlazione costoso=di ottima qualità. Sicuramente sono sistemi complicati...che vanno calcolati e misurati per verificare se i Conti non sono diventati Marchesi,non vengono fatti in grandi numeri e a seconda della lavorazione e del grado di finitura hanno costi che non sono banali....ma neppure così alti come le fasce elevate delle RD. Alla fine comunque per sapere se un budino è buono....si deve assaggiare.
QUELEDSASOL Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 19 minuti fa, Berico ha scritto: che di nuovo non hanno nulla. Non è vero....io uso trombe di prima generazione e sono ingombranti ,per cui o si attuano dei barbatrucchi per celarle/nasconderle/inserirle in un contesto o occupano veramente tanto spazio. Ma con le generazioni successive sono decisamente più piccole e con i dovuti trucchi si possono fare prodotti di dimensioni molto più contenute con prestazioni equivalenti o molto vicine (per certi versi meglio...per altri peggio). Ci credete si...ci credete no...per me nulla cambia.
QUELEDSASOL Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Io ascolto solo rock Ti vedo...molto male....eeee si ...molto male. 1
Berico Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @QUELEDSASOL il rientro in una determinata tecnologia è ad ampio raggio, per esempio nessuno si sogna dire che auto elettriche sono una novità tecnologica, la tecnologia portante è il motore elettrico.
QUELEDSASOL Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @Berico Vero...la tecnologia è vecchia...ma l'evoluzione porterà a minori consumi...minori pesi...tempi di ricarica più corti...tempi di vita batteria più lunghi...percorrenze maggiori con una ricarica...ecc ecc
Berico Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 @QUELEDSASOL certo ma questa cosa nei full horn oggi la vedo poco, magari grazie a nuovi processi produttivi e materiali sarà possibile costruire apparecchi in grado di accontentare più clienti, per ambienti e portafoglio. Tieni presente che è normale che alcune mie considerazioni siano stridenti, io qui sono di passaggio, nei mesi estivi non ascolto e allora scrivo qua, poi sparisco e vado nella sezione musica, per cui, per me Melius è la fruibilità del messaggio musicale a un buon livello per tutti.
Max440 Inviato 23 Luglio 2023 Autore Inviato 23 Luglio 2023 7 ore fa, Berico ha scritto: le stesse domande me lo pongo anche per gli amplificatori da 10 k quelli più costosi nemmeno li considero perché sono solo un passo indietro per l’umanità. Bellissima !!
Ggr Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 10 ore fa, gianventu ha scritto: D’altronde nel decalogo del bravo audiofilo, una delle regole è che un impianto deve invogliare ad alzare il volume, altrimenti è una sola. Mal di testa e orecchie che fischiano sono un danno collaterale di poco conto. Tra l'altro io mi sono imbattuto in altri decaloghi, dove si sostiene che un impianto ben assemblato, deve suonare interessante anche se ascoltato a bassi volumi.... Per quanto riguarda la mia esperienza è cosi. Ho sempre cercato quel risultato, e alzo a volumi alti ( per me) solo per curiosità. Ma vivo benissimo anche a volumi condominiali. 2
Mighty Quinn Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Stabilito che la presunta superiorità del trombame è pura fuffa romantica e agiografica, torniamo in tema: Quello che gli ampli da 2K da poverelli che manco cianno trecento euro per un fusibbile serio non potranno mai eguagliare non è il suono ( questo lo possono credere solo gli ingenui e/o super suggestionabili, cioè la maggioranza degli audiofili del salotto della Pavlova), ma è la scenografia
naim Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @FabioSabbatini Ecco, allora mi ricollego a quello che ha appena scritto @Ggr: ''un impianto ben assemblato, deve suonare interessante anche se ascoltato a bassi volumi....'' E' una delle prime cose a cui ho fatto caso, in tarda sera, il giorno stesso che ho inserito i Boulder: una maggiore risoluzione ad un filo di volume, suono in scala ma c'era tutto, una fruizione più godibile, rispetto a quanto ero abituato, durante gli ascolti notturni. Ma tanto so già che verrà spiegata come suggestione. 2
captainsensible Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @naim forse gli apparecchi che avevi prima, avevano dei problemi, tipo un pessimo rapporto Segnale/Rumore. CS
Messaggi raccomandati