widemediaphotography Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Tornando in topic, a fine aprile a Shanghai ho assistito ad una prova con uno Yamaha R-N2000A (provenienza UE), con una coppia di diffusori cinesi da pavimento ( a detta del proprietario erano dei modesti cloni JBL). La stanza era trattata, il brano di Susan Wong lo conoscevo e mi ha colpito favorevolmente. Qualcuno lo ha provato?
jakob1965 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 3 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Per fortuna im mezzo ci sta la fisica e la chimica,che in qualche modo mediano... Direi molta Elettotecnica e Scienza dei materiali -
alex2 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: - responso strumentale [misure audio] - responso pratico [con ascolti rigorosamente controllati, e che seguano un preciso metodo] "Gli ascolti rigorosamente controllati e che seguano un preciso metodo", dovrebbero prevedere la presenza di un panel di ascoltatori la cui capacità uditiva sia appunto non alterata da patologie o dal calo fisiologico dettato dall'età, immagino. Altrimenti la perfezione strumentale va a cozzare con l'imperfezione percettiva del fruitore di cotanta misurazione perfetta. Una persona con un importante calo uditivo in gamma media, come percepirà il suono di un impianto che ipoteticamente raggiungesse la perfetta risposta in frequenza in ambiente 20hz-20khz? Come lo giudicherà? Ecco perchè sarebbe bene sempre anteporre IMHO (in my humble ORECCHIO ) alle affermazioni che sanno troppo di verità rivelata. 17 minuti fa, grisulea ha scritto: Cioè? Posto una misura di un sub che scende a 20 hz e devo dimostrare con l''esamo audiometrico che ci arriva? Ma non basta la misura fatta da un microfono? Certo che basta, per mostrare con orgoglio il grafico agli amici, e far vibrare le pareti quanto basta per farsi odiare dai vicini, se quei 20hz sono a 100db e passa alex2
Dufay Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 3 minuti fa, alex2 ha scritto: Gli ascolti rigorosamente controllati e che seguano un preciso metodo", dovrebbero prevedere la presenza di un panel di ascoltatori la cui capacità uditiva sia appunto non alterata da patologie o dal calo fisiologico dettato dall'età, immagino Più che altro dovrebbero avere esperienza di ascolto
alexis Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @ilmisuratore hai dimenticato il gas nervino e l‘acido citrullico.. 😂😂
antonew Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: 2 ore fa, antonew ha scritto: Quel 90 non ci deve interessare. Beh... insomma... non è che i soldi vengono giù dalle piante ... Capisco, quindi a che pro allora questa crociata? Autoconvincimento?
alex2 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Più che altro dovrebbero avere esperienza di ascolto Un sordo o ipoudente con palate di esperienze di ascolto in fiere, concerti, e sale private, resta sempre un soggetto che fornirà comunque una opinione falsata dalla sua alterata percezione. Un daltonico può osservare 100 televisori, ma la sua analisi della risposta cromatica rimane sempre figlia del suo limite visivo. Lo strumento perfettamente misurato, va valutato dall'orecchio perfetto. Oppure ci si rassegni alla propria umanità e imperfezione e si ascolti senza troppo guardare al contraltare dei numeri e si resti consapevoli dei limiti dei fruitori (sempre più attempati tra l'altro nel nostro scalcinato hobby ). alex2
grisulea Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 17 minuti fa, alex2 ha scritto: Certo che basta, per mostrare con orgoglio il grafico agli amici, e far vibrare le pareti quanto basta per farsi odiare dai vicini, se quei 20hz sono a 100db e passa Quindi dai per scontato che uno che ben ci sente potrebbe non udirli o che non possa muovere la manopola del volume e ascoltarli a 70 db al posto che a 100? Farsi odiare bastano i 50 hz ad 80 db. Non vedo cosa centri col fornire dati oggettivi.
Dufay Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Se ascolta dal vivo anche se non ci sente bene può capire se l'impianto si avvicina o no. Di giovinotti scemi con l'udito perfetto non so che farmene 1
alex2 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Quindi dai per scontato che uno che ben ci sente potrebbe non udirli o che non possa muovere la manopola del volume e ascoltarli a 70 db al posto che a 100? Farsi odiare bastano i 50 hz ad 80 db. Non vedo cosa centri col fornire dati oggettivi. Dico solo che i subwoofer moderni vengono da prassi tarati con microfoni forniti in dotazione e analisi ambientale con toni di prova, e tanto basta su quelle frequenze e sulla scelta della frequenza di taglio. A meno che uno non organizzi sedute di ascolto per sole frequenze ultrabasse, ma sono perversioni che non credo appartengano ai più. La mia riflessione era sull'ascolto della musica nel suo complesso e non sul fatto di avere la contentezza di sapere che a casa propria ci stanno i 20hz e non se ne vogliono andare..... alex2 1
alex2 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Se ascolta dal vivo anche se non ci sente bene può capire se l'impianto si avvicina o no. Di giovinotti scemi con l'udito perfetto non so che farmene Ecco, vedo che hai centrato il punto...... ma dimentichi la conseguenza............. e cioè, poichè non ti rivolgi a giovinetti dall'udito perfetto (che non siano necessariamente "scemi" come li apostrofi), dovresti concludere con............. "e quindi di impianti che misurano in maniera perfetta sotto il profilo teorico ma che al mio ascolto di non più giovinetto e comunque imperfetto suonano una chiavica, non so che farmene........." alex2
Dufay Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 9 minuti fa, alex2 ha scritto: con............. "e quindi di impianti che misurano in maniera perfetta sotto il profilo teorico ma che al mio ascolto di non più giovinetto e comunque imperfetto suonano una chiavica, non so che farmene Ma no l'impianto deve comunque avere buone misure che sarebbero poi la base. Per tutto il resto decide l'esperienza e la cultura o il misuratore
ilmisuratore Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 34 minuti fa, alex2 ha scritto: "Gli ascolti rigorosamente controllati e che seguano un preciso metodo", dovrebbero prevedere la presenza di un panel di ascoltatori la cui capacità uditiva sia appunto non alterata da patologie o dal calo fisiologico dettato dall'età, immagino. Si, trattasi di un panel di soggetti con udito normodotato
Membro_0024 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 2 ore fa, Gici HV ha scritto: E da ragazzini eravamo sicuramente meno schizzinosi, la priorità era la musica non girare il verso delle spine..😉 si poi col tempo ci siamo rincoglioniti ed eccoci qua
grisulea Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 1 minuto fa, alex2 ha scritto: e quindi di impianti che misurano in maniera perfetta sotto il profilo teorico ma che al mio ascolto di non più giovinetto e comunque imperfetto suonano una chiavica, non so che farmene........." Se così fosse, non è così.
grisulea Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 10 minuti fa, alex2 ha scritto: La mia riflessione era sull'ascolto della musica Ed il mio era un esempio, se ne possono fare altri.
alex2 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si, trattasi di un panel di soggetti con udito normodotato Che tradotto vuol dire un 18enne che non è mai andato a concerti dal vivo, non è mai andato in discoteca, non ascolta musica con cuffiette intrauricolari e non ha mai fatto il servizio militare in artiglieria. Vanne a trovare una decina di questi santi per creare un panel attendibile alex2
Membro_0024 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 2 ore fa, giaietto ha scritto: Da me con Nagra/Dynaudio/Cardas che intuisci? 🤪 si va beh mo abbiamo pure lo psicologo hiend
Messaggi raccomandati