Dufay Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 6 minuti fa, tigre ha scritto: Ma da dove nasce sta nuova paturnia Tigre ma tu sei sei veramente un appassionato o solo un rompiballe ho mica capito sai. Se sei contento del tuo impianto vattelo a sentire e smetti di parlare di audio visto che non c'è nulla da dire e tu in effetti nulla dici 1
tigre Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 5 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Ho una società di ricerca e sviluppo in ambito Automotive di respiro internazionale. Il prossimo passo é quello di postare alle 4.00 di mattina.. 😅
gianventu Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Divertente ‘sto 3d, non serve ad una beata, ma comunque divertente.
tigre Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Tigre ma tu sei sei veramente un appassionato Ascolto musica dal mio impianto tutti i santi giorni (salvo rarissimi casi). E non ho nulla da vendere. Direi che son definibile appassionato (già quando ci sono interessi economici di mezzo imho non ci si può definire strettamente piú in tal modo - e qui, da quel che comprendo - con le mie caratteristiche, non siamo poi in molti)
captainsensible Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 18 minuti fa, Dufay ha scritto: No . Neppure adesso ma non me ne frega niente so dove rivolgermi Non hai capito il messaggio. Tu sostenevi che i classe D sono stati inventati 30 anni fa, e quindi non sono una novità. Io ti dico che quella tecnologia ha anche più di 50 anni ma, fino a 10-15 anni fa non era disponibile commercialmente, ovvero non potevi comperare un ampli commerciale con quella tecnologia. La novità è la disponibilità commerciale di quegli apparecchi. Poi che a te non piacciano è un altro discorso. CS
Dufay Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: dico che quella tecnologia ha anche più di 50 anni ma, fino a 10-15 anni fa non era disponibile commercialmente, ovvero non potevi comperare un ampli commerciale con quella tecnologia 25 anni fa mi ricordo che audio review misurò e provò un classe d professionale pro non ricordo più quale costava tanto. Ora la classe d costa molto meno ma il livello delle cose economiche è ancora troppo basso per i miei gusti. In classe di costosi possono suonare anche bene ma a quel prezzo posso trovare di meglio. Confermo che il classe D per ora io lo userei solo su sub e potendo nemmeno su quelli.
fabbe Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Penso che nessuno abbia menzionato il progetto! Un buon progettista è in grado di fare miracoli con costi abbastanza contenuti. I suono finale è il risultato della maestria del singolo ingegnere. A parità di misure puoi ottenere suoni completamente diversi. Pensiamo ad un cuoco o a un pasticciere. Fantasia e abilità.
ascoltoebasta Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Ora viene fuori il solito che dice "ma la musica si gode anche ascoltando sott'acqua eccetera eccetera . Una roba ormai insostenibile Sai,il discorso è che può anche esser sostenibile,il guaio è che rompono i maroni,credendosi pure superiori,a chi può spendere e decide con le proprie orecchie e gusti.....che bel mondo.
Dufay Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: discorso è che può anche esser sostenibile,il guaio è che rompono i maroni,credendosi pure superiori,a E invece di solito sono inferiori
jedi Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @tigre Per me non è fortuna ,è arrivato l'ora. Il resto fa volume
tigre Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 59 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Sai,il discorso è che può anche esser sostenibile,il guaio è che rompono i maroni,credendosi pure superiori,a chi può spendere e decide con le proprie orecchie e gusti.....che bel mondo. Ma guarda che tutti spendono i propri soldi e decidono con le proprie orecchie e coi propri gusti. Non capisco il rimbrotto. Solo che se uno che si ritiene un conoscitore di auto (e ci ammorba ogni giorno nel ricordarcelo) e poi definisce na Ferrari berlinetta il non plus ultra, in ambito di sportività automobilistica, na presa per il cūlus é chiaramente d'obbligo. Perché sta messo come quelli che scendono dal monte sapone.. Quindi sta proprio lí il punto.. tenere il profilo basso aiuta ad evitare pernacchie e sfottò
Melandri Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 E' curioso che si parli di apparecchi ad altissima tecnologia come se si parlasse di borsette di alta moda. Gli amplificatori hanno delle misure: se queste misure sono importanti è certo che ci sono apparecchi economici (relativamente) che hanno numeri migliori di apparecchi costosissimi. Che le misure siano importanti, però, è tutto da dimostrare. Immaginando un attimo che non siano importanti, è decisivo dimostrare prima di tutto che due amplificatori sono distinguibili tra loro (non che uno suona meglio, qui rientriamo nel gusto) ma che qualcuno (anche uno solo basta) sappia distinguere A da B (ovviamente senza sapere che sta suonando). In un forum qualcuno ha fatto questa prova recentemente con un Benchmark e un Topping LA90D e non è riuscito a distinguerli. Si può anche affermare che queste prove non sono rilevanti per mille motivi. A questo punto siamo nel territorio "borsette". A una piace Gucci, a un'altra Hermes e a un'altra ancora Chanel. E' solo questione di gusti e amen. Io personalmente rientro in questa categoria. Ricordiamo che non stiamo parlando di terapie per guarire il cancro, ma di aggeggi per sentire la musica e se la musica si sente in maniera non perfetta fondamentalmente non accade nulla.
tigre Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 7 minuti fa, Melandri ha scritto: É curioso che si parli di apparecchi ad altissima tecnologia Mi son perso qualcosa. Dove se ne parla?
Melandri Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Un amplificatore da 2000 euro, ben costruito, son sicuro che "suona" quanto uno da 20K con misure alla mano in labaratorio. Ma se effettuiamo le misure sotto condizioni ad elevato stress e quello da 20K giustamente ha materiali ed accorgimenti costruttivi migliori, le cose possono cambiare e soprattutto in termini di affidabilità. La qualità non è solo la performance. In qualunque settore bisogna trovare un compromesso tra costi e prestazioni. Nel campo automotive che un cuscinetto di duri per 500mila km è puntare sulla qualità, spendere 10 volte tanto per farlo durare 6 milioni di km è buttare via i soldi. Quanto dei 20k sono spesi per miglioramenti che hanno senso in termini di affidabilità o altro? Non è che siamo nella situazione Breguet-Citizen?
ascoltoebasta Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 8 minuti fa, tigre ha scritto: Ma guarda che tutti spendono i propri soldi e decidono con le proprie orecchie e coi propri gusti. Non capisco il rimbrotto. Premesso che in ogni categoria esiste chi può esser preso,a ragione, per il culus,qui pare molto spesso che chi spende 10000€ per un finale o altro,sia un boccalone,vittima della suggestione o del blasone,a me è sempre capitato tra confronti tra top di gamma e entry o mid level,di rilevare differenze notevoli a favore dei più costosi. Purtroppo a scender dal monte Sapone sono in molti,e tanti tra quelli che si credon più furbi di altri. 25 minuti fa, Dufay ha scritto: E invece di solito sono inferiori Su questo non voglio sindacare.....
jakob1965 Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 21 ore fa, widemediaphotography ha scritto: (aggiunta misura) del 80%. Lontano quindi dalla condizione di benessere, mia moglie accende il ventilatore, si siede sul divano di velluto e mi dice... finalmente ora si sta meglio e come darle torto? Ripeto la misura e trovo esattamente da ogni parte 28 gradi! Il parametro ricercato era la temperatura e la misura rimane corretta (l'Umidità è varita anche di pochissimo). Chi ha ragione la misura o l'apparato sensoriale passato da malessere a benessere? qui sbagli - la temperaura che una persona percepisce dipende anche dalla situazione fluidodinamica - quindi giustamente tua moglie ha sollievo davanti ad un ventilatore Anche il secondo esempio è fallace - non me ne volere ma servono approfondimenti -
iBan69 Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 1 ora fa, tigre ha scritto: Nei forum di motori considerano Ferrari un produttore di auto sportive. E con questo ho detto tutto rigiardo cosa ci capiscano.. Sono piú allineato al pensiero di chi li ritiene dei tombini per ricconi arabi. Le auto sportive per essere definite tali, devono avere delle caratteristiche imprescindibili, che le Ferrari moderne manco prendono in considerazione. Se le vendessero definendole delle GT già sarebbe n'affronto.. ma quando arrivano a dichiarare che sarebbero 'auto adatte alla pista' riescono a strapparmi na gran risata, lo ammetto. É l'ennesima dimostrazione che il marketing fa vere e proprie magie. Na Murray é n'auto da ricconi definibile sportiva e adatta alla pista. Ferrari é, nella maggior parte dei casi, na ciofeca no-sense Scusa, ma tu, quante Ferrari hai guidato nella tua vita, per affermare questa enorme minchiata? 😏 1 1
selby998 Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 1 ora fa, tigre ha scritto: Capisco che hai da vender le tue cianfrusaglie, ma vacci piano con sto marketing al contrario.. Ma come, @Dufay ha dichiarato di non essere un costruttore. Sarà semplicemente un appassionato, però di quelli doc, alla continua ricerca del meglio. 2
Messaggi raccomandati