Dubleu Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Ognuno di noi nell'alzare l'asticella per il nostro finale lo ha fatto a caso? Veramente? Si da per scontato che spendere di più è solo egoismo senza prove. Perché?
tigre Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 2 minuti fa, Dubleu ha scritto: Ognuno di noi nell'alzare l'asticella per il nostro finale lo ha fatto a caso? E chi lo riferisce? Dove mai lo vedi scritto in ste 62 pagine? 3 minuti fa, Dubleu ha scritto: Si da per scontato che spendere di più è solo egoismo senza prove Anche questo.. dove lo vedi scritto? Mi pare di assister al dialogo di Gianni e Pinotto 'chi gioca in prima base' 😅 1
ilmisuratore Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 2 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Tornando al concreto... Se facciamo delle misure audio su un Raspberry standard che esegue un file flac con Moode Audio, Volumio o Daphile queste saranno perfettamente sovrapponibili con quelle fatte su di un PC AUDIO che esegue lo stesso file con foobar2000 o Jriver. C’è chi giura che suonano tutti differenti ( a volte ho avuto anche io la stessa impressione, ad esempio con PAP). Se però ripetiamo le misure in un luogo dove le interferenze EMI sono elevatissime, la qualità dell’energia elettrica è pessima, l’impianto di terra non dei migliori ( cose che l’utente medio non sa verificare) osserveremo che le misure non sono più sovrapponibili, perche l'influenza di fattori esterni ha asunto un altro peso. Poi iniziano le distinzioni cosa succede se li si collega ad un DAC che abbia un trattamento filtro sull’ingresso USB, (come si verifica?), letti i risultati, ci si interroga se tutti i filtri di tutti i DAC sono tutti uguali tra loro e nella migliore delle ipotesi qual è la percentuale della loro effettiva efficacia. Cosa succede in termini di affidabilità ad elevata temperatura e per uso prolòungato? I moduli wifi e BT interrompono il loro funzionamento ben prima che il processore ha raggiunto la temperatura limite, cosa che sanno pure le pietre e nei pc audio non esistono sistemi di raffreddamento attivi. Ti dico soltanto una cosa, l'esempio che hai fatto con tua moglie bendata verte a sottolineare che in cieco è possibile avvertire delle sensazioni in modo palese, aldilà dell'esempio [la cui risposta ad Alexis non era certamente per sminuire il tuo ragionamento] sulla conducibilità dei materiali In campo audio funziona alla stessa maniera, se in cieco avverti delle differenze, queste non passeranno inosservate dagli strumenti di misura I dati che escono da una portante [stream digitale] possono avere la stessa medesima congruenza a livello di codice binario, ma presentare altre differenze in quanto la portante non è *digitale* ma analogica, quindi può trasportare con se rumori indotti ad alta frequenza [tali da disturbare il clock, e tanto altro che se necessario posso spiegare nel dettaglio] Transfer tramite s/pdif, transfer USB asincroni ect possono imbattersi in fenomeni perfettamente noti e misurabili, ma ripeto, prima la comprovazione all'ascolto in quanto anche se possibili non sono affatto fenomeni frequenti Chi giura di avvertire differenze tra player e filtri USB deve dimostrarlo in cieco, cosa rarissima anche questa Troppo facile dire di aver sentito differenze enormi, al 99% è frutto di normali percezioni, impressioni che nulla hanno a che vedere con una reale variazione fisica nel segnale Se hai qualcosa da chiedere ti risponderò con piacere, sul campo misurazioni ho moltissima esperienza
naim Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @tigre è stallo sulle posizioni, piuttosto che cercare un eventuale punto di incontro ci si barrica dietro la propria, perfino con un filo di sarcasmo. Nessun problema, ognuno si porta a casa il componente che vuole, con buona pace per chi prova a convincerlo che ha sbagliato.
Aniroceppa Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 16 ore fa, Dufay ha scritto: Hai già scritto abbastanza cazzate per oggi prenditi una giornata va Tu vai pure avanti invece, sia per numero che le qualità sono un dilettante al tuo confronto.🤣 Non vorrei che tu privassi il forum di perle quali: “Emanuela é donna anche senza operarsi”, “l’ambiente conta meno dell’impianto “ e l’immortale “sa sa sa prova telefono sa sa sa”.
tigre Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 17 minuti fa, naim ha scritto: stallo sulle posizioni, piuttosto che cercare un eventuale punto di incontro ci si barrica dietro la propria, perfino con un filo di sarcasmo Chi si barrica sono sempre i soliti. Moltissimi (per non dir tutti) credo hanno l'esperienza di aver sentito suonare meglio un ampli dal costo di 20 k rispetto ad uno di 2k, in una data catena. Credo che sia piuttosto normale. Alcuni arrivano persino a formulare un postulato: > il prezzo sicuramente sarà > il risultato. A me pare assurdo ma evidentemente ognuno sente con le proprie orecchie. Alcuni, in numero presumo minore, riferiscono di aver avuto alcune rare esperienze controtendenza. Che poi coloro che si barricano nel proprio recinto non lo ammettano come possibile é n'altro paio di maniche. Ma qui non é piú na questione di barricata, ma di pregiudizio nei confronti dei propri interlocutori. E allo' che si chiacchiera a fare dico io? Si vuole far solo propaganda?
Berico Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @naim il buon senso direbbe che più si spende più la qualità dovrebbe aumentare e l'inconveniente di incappare in un prodotto mal progettato dovrebbe diminuire, ciò non toglie che un prodotto meno costoso non possa eguagliare o superare altri prodotti più costosi.
tigre Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 2 minuti fa, Berico ha scritto: buon senso direbbe che più si spende più la qualità e l'inconveniente di incappare in un prodotto mal progettato dovrebbe diminuire, ciò non toglie che un prodotto meno costoso non possa eguagliare o superare altri prodotti più costosi. Le Ferrari sono tipicamente considerate auto non molto affidabili, difficile assai trovarne esemplari kilometrate.. sarà perché vengon via per due spiccioli..
Berico Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @tigre Ferrari penso che sia uno dei primi 10 brand al mondo come popolarità, anche se non si accende va bene.
tigre Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 1 minuto fa, Berico ha scritto: Ferrari penso che sia uno dei primi 10 brand al mondo come popolarità, anche se non si accende va bene. Devi dirlo al forumer con l'avatar da scimpanzé cuffiato, che riferisce che siano auto da pista
iBan69 Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Questa discussione è ormai diventata la saga delle supercazzole … 😏 2
tigre Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: Questa discussione è ormai diventata la saga delle supercazzole … 😏 Spiaze
fabbe Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 Magari i nostri oggetti fossero desiderabili come la Ferrari anche se poco affidabili come qualcuno sostiene. 1
tigre Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 4 minuti fa, fabbe ha scritto: Magari i nostri oggetti fossero desiderabili come la Ferrari anche se poco affidabili come qualcuno sostiene E perché mai? Per pagarli ancora di piú? Siete tutti masochisti qui.. 😅
fabbe Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @tigre beh almeno le Ferrari mantengono il loro valore. I nostri ferri saranno un domani smaltiti dai nostri nipoti che si incazzeranno perché dovranno pagare per il ritiro.
tigre Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 7 minuti fa, fabbe ha scritto: beh almeno le Ferrari mantengono il loro valore Un modello ogni 30 direi fra le recenti.. ajvoglia a vedersi rivalutare na California o na 360 Modena. 7 minuti fa, fabbe ha scritto: nostri ferri saranno un domani smaltiti dai nostri nipoti che si incazzeranno perché dovranno pagare per il ritiro Anche nell'hifi ci sono apparecchi che si sono rivalutati nel tempo. Certamente piú ricercati e ambiti di alcune Ferrari
widemediaphotography Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @ilmisuratore Infatti, ho scritto che in condizioni di stress i risultati strumentali possono non essere sovrapponibili e lungi da me dall'affermare che le differenze siano enormi. Il mio discorso "qualitativo", di deformazione/derivazione automotive, verte anche su altri parametri come l'affidabilità, la stabilita, la sensibilità, la resistenza meccanica e al mantenimento della performance nel tempo, caratteristiche che in ambito hifi vengono spesso trascurate. Avevo dei cavi autocostruiti con schermatura collegata solo dal lato sorgente... Bellissimi da vedere e SEMBRAVANO suonare anche bene rispetto ad una omologa coppia Lindy. Magari durante il funzionamente avrei potuto MISURAE che suonavano uguali, per non dire che fossero equivalenti. Peccato che ogni volta che accendevo la luce nella stanza di un preciso deviatore, (solo quello), lo YAMAHA 'AX1 rimaneva muto per 3 secondi! Nessuna misura in condizioni normali avrebbe potuto PREVEDERE questo fenomeno! E' piu Chiaro ora? Qui purtroppo è facile intuire che ci sta gente, senza ne arte e né parte con migliaia di messaggi sul groppone, che sindaca su cosa fanno gli altri alle 3 di notte... Sono il capo di me stesso, in orario lavorativo non devo dar conto a nessuno, magari ci sta chi deve dar conto a qualcuno e si ritaglia il tempo dove può... Difficile da comprendere? Mai e poi mai mi sarei sognato di sventolare e scrivere che ho insegnato ad una facoltà di ingegneria e che ho una società di ricerca e sviluppo in ambito automotive, se qualcuno, dal basso o dall'alto della sua posizione, non avesse voluto deliberatamente sminuire le mie basi e le mie conoscenze tecniche. Dovrebbe essere questo uno spazio di confronto non una arena per attaccare, a torto, gli altri!
gianventu Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Una altro l'italiacustic con Albaniacustic Lo hai ascoltato? Io si, tra l'altro a casa mia. Cosa non ti è piaciuto? A me è sembrato un ottimo ampli.
Messaggi raccomandati