Membro_0022 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Il titolo non era esattamente questo, c'era in mezzo la parola somari, ma considerate questo thread come il terzo episodio della serie. Breve riepilogo delle due puntate precedenti: dicembre 2019, problemi di minimo instabile a caldo con forti vibrazioni e "funzionamento a tre", l'officina della concessionaria di Arezzo mi dà appuntamento a fine gennaio 2020 poi spostato di un altro mese causa lockdown. Porto la macchina, me la rendono dopo una settimana (!) millantando un fantomatico "aggiornamento software" (?), ovviamente il problema è rimasto tale e quale. Passo ad altra officina (Cortona) dove ad aprile 2020 puliscono la valvola EGR e cambiano i filtri dell'aria e del gasolio, due giorni compresi tutti i test possibili e immaginabili, auto perfetta. Alle mie proteste, i somari della prima officina replicano con "il computer della diagnostica non segnalava nessun problema". Un paio di settimane fa ricevo una mail da Alfa Romeo in cui mi si comunica che devo prendere contatto con un'officina autorizzata per alcuni aggiornamenti software e un check-up gratuiti. Visto che sarebbe arrivato anche il momento di fare il cambio olio annuale, contatto l'officina "buona", anche se è a quasi 30Km da casa mia, e questa mattina porto l'auto. A fine mattinata mi presento a recuperare il potente mezzo. Fatto tutto ? No; cambio olio, check-up, cambio spazzole tergicristallo indurite e igienizzazione abitacolo e filtri climatizzatore (operazioni da me richieste) sistemati, ma niente aggiornamenti: hanno scoperto che da quando l'ho acquistata non è stato aggiornato MAI NULLA, c'è da mettere mano a tutte le centraline, le procedure necessarie richiedono almeno un paio di giorni e devo prendere un altro appuntamento in modo che possano mettermi a disposizione l'auto sostitutiva. Dal che si deduce: a) in occasione del tagliando dei 20.000Km l'officina dei somari non ha fatto nessun controllo sui software, anche se previsti dal piano di manutenzione. b) il famoso "aggiornamento" che avrebbe dovuto risolvere il problema del minimo irregolare - come sospettai fin da subito - era una presa per il sedere. Quindi: ancora più somari e cialtroni di quello che già avevano dimostrato di essere. P.S. ripresa la macchina, ho notato fin da subito una migliore regolarità di marcia. In particolare in modalità sport, dove in fase di rilascio dell'acceleratore sono scomparsi i leggeri "strappi" che ogni tanto si facevano presenti. La volta precedente questo positivo fenomeno non si era verificato, eppure avrei dovuto notarlo a maggior ragione visto che il primo cambio lo avevo fatto dopo un anno e mezzo a 30.000Km come prescritto dal LUM, mentre questo l'ho fatto dopo un anno e con soli +15.000Km. Quindi: nessun effetto dopo manutenzione a 30.000Km, miglioramento evidente dopo seconda manutenzione a 45.000. Visti i precedenti sorge un orrendo sospetto: non sarà per caso che ho cambiato oggi l'olio per la prima volta dopo 45.000Km ?
buranide Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 4 ore fa, lufranz ha scritto: sorge un orrendo sospetto: non sarà per caso che ho cambiato oggi l'olio per la prima volta dopo 45.000Km e probabilmente anche i filtri. Con i filtri non sempre è agevole verificare che siano stati sostituiti, ma almeno l'olio visivamente te ne accorgi se è appena cambiato semplicemente tirando fuori l'astina.
qzndq3 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 5 ore fa, lufranz ha scritto: non sarà per caso che ho cambiato oggi l'olio per la prima volta dopo 45.000Km? Possibile... Ma tanto non ci puoi fare nulla, quindi meglio non pensarci.
pino Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Spesso ci si orienta su vetture e marchi affidabili o meno,dimenticandosi che oltre alla qualità costruttiva,è importante la serietà della rete di assistenza,le case costruttrici dovrebbero vigilare,premiare o sanzionare,l'operato dei propri collaboratori. 2
JohnLee Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 17 ore fa, lufranz ha scritto: non sarà per caso che ho cambiato oggi l'olio per la prima volta dopo 45.000Km ? almeno questo non credo che sia probabile: la Giulia segnala quando l'olio scade di qualità (credo sia un sensore che abbiano molte auto) e ti spara negli occhi una apposota spia rossa. Certo che sono dei bei manigoldi...
Membro_0022 Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 10 minuti fa, JohnLee ha scritto: almeno questo non credo che sia probabile: la Giulia segnala quando l'olio scade di qualità Sì, segnala quando degrada a causa delle infiltrazioni di gasolio dovute alla rigenerazione, per quanto ne so. Quindi se l'olio non degrada più di tanto, la spia non si accende. Poi segnala che sono passati 30.000Km dall'ultimo cambio, ma per metterlo a tacere basta fare un reset dell'allarme via software. Quindi in teoria è possibile che mi abbiano fregato. Tanto più che si trattava di un buono per un cambio d'olio gratuito datomi all'acquisto della macchina.
v15 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 2 ore fa, lufranz ha scritto: un buono per un cambio d'olio gratuito datomi all'acquisto della macchina. In questo caso una cosa è quasi certa: e cioè che ti hanno messo dentro l'olio motore più economico che avevano sotto mano, fregandosene di rispettare gradazione e specifiche. Ma comunque puoi consolarti dato che è sempre meglio aver percorso i successivi 15mila km con un olio non giusto ma fresco, piuttosto che aver fatto "tutta una tirata" ai 45mila con lo stesso olio.
Membro_0022 Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 4 minuti fa, v15 ha scritto: In questo caso una cosa è quasi certa: e cioè che ti hanno messo dentro l'olio motore più economico che avevano sotto mano, fregandosene di rispettare gradazione e specifiche. Quello messo ieri costa più del migliore olio extra-vergine di oliva, qualcosa come 25 EUR/Kg. Evito ogni commento, ora e dopo: non vorrei festeggiare il ritorno del forum con un'ammonizione per turpiloquio 😁
buranide Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 51 minuti fa, lufranz ha scritto: Quello messo ieri costa più del migliore olio extra-vergine di oliva, qualcosa come 25 EUR/Kg.
pino Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Gli ultimi anni la serie 5 benzina,6 cilindri, ( 280.000 km ),consumava parecchio olio,a quanto ho capito veniva risucchiato attraverso le fasce elastiche,in particolare se tiravo a freddo,e lontano dal cambio olio. Liberi di non crederci ma a fine tagliando arrivava a consumare 1kg di olio Castrol ( 0W30 ),ogni 3000 km, e costava circa 20 euro a kg. In pratica giravo sempre con un flacone di olio nel baule,circa ogni 1000 km la mettevo in piano,e rabboccavo,però che auto,meccanicamente la migliore che ho avuto sino ad ora.
NlCO Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 2 ore fa, pino ha scritto: Gli ultimi anni la serie 5 benzina,6 cilindri, ( 280.000 km ),consumava parecchio olio,a quanto ho capito veniva risucchiato attraverso le fasce elastiche,in particolare se tiravo a freddo,e lontano dal cambio olio. Liberi di non crederci ma a fine tagliando arrivava a consumare 1kg di olio Castrol ( 0W30 ),ogni 3000 km, e costava circa 20 euro a kg. In pratica giravo sempre con un flacone di olio nel baule,circa ogni 1000 km la mettevo in piano,e rabboccavo,però che auto,meccanicamente la migliore che ho avuto sino ad ora. Praticamente andavi ad olio! 1
qzndq3 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 3 ore fa, pino ha scritto: 280.000 A 280 K km un motore è seminuovo! 🙂 Tra le auto che ho avuto, il motore che consumava più olio era l'iniettore pompa 1.9 del gruppo VW, ma parliamo di 1 Kg ogni 10K km nei primi 10K Km e con percorrenze superiori ai 350 K Km. 3 ore fa, pino ha scritto: però che auto,meccanicamente la migliore che ho avuto sino ad ora La serie 5 ti è rimasta nel cuore 😃 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora