Vai al contenuto
Melius Club

Kef 102/2


Ghini

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve tutti. Sono nuovo nelle discussioni ma vi seguo da tempo. Volevo chiedervi un parere. Possiedo una coppia di casse acustiche kef 102/2, recentemente le ho collegate con il preamplificatore Letto Zac 70, nello stesso tempo ho anche cambiato la stanza d'ascolto che è di 25 mq con il soffitto a metri 3,40. Non mi ci ritrovo più bene nell'ascolto. Con alcune registrazioni di musica elettronica le trovo straordinarie con altra musica classica sinfonica, con una ensemble completa  trovo dei vuoti. Mi s potete dare qualche consiglio. Qualcuno conosce queste casse Kef? 

Inviato

Lector Zac 70. Scusate il refuso. 

Inviato

@Ghini indipendentemente dalle vecchie Kef che usi (che potrebbero non essere più in forma dopo 20-30 anni), credo sia un problema ambientale. Prova diversi posizionamenti e vedi se migliora qualcosa…

Inviato

Le casse le ho fatte vedere recentemente ad un tecnico che le ha trovate a posto. 

Le ho posizionate a circa due metri e mezzo di distanza l'una dall'altra, a sessanta centimetri dalla parete e  a 80 cm d'altezza. Come sorgente uso il Denon DcD 2560

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ghini vediamo di capire. Punto primo stai usando il kube che è parte integrante del progetto? Punto secondo che amplificazione usi? Punto terzo sei sicuro che tutti i collegamenti siano correnti? 

Inviato

Il kube non lo possiedo, ma mi sembra che che fosse indicato per il modello precedente, le 102. Le 102/2 sono a tre vie e sono un modello diverso, sono del tutto simili alle 104/2 che sono da pavimento. Riguardo al kube sono comunque incerto. Come amplificazione ho un Lector Zac 70.

Inviato

Salve Caktus-atomo. 

Ho recuperato il manuale che è dedicato alle 101/2 e alle 102/2 reference. In effetti alla fine delle istruzioni di montaggio suggerisce come opzionale il kube. Vedrò di procurarmene uno. 

Per il collegamento del cavo di potenza mi è stato suggerito, per utilizzare il biwiring di spellare il cavo per un 5 cm e di farlo passare per entrambe i morsetti del medio e del tweed. Cosa ne pensate di questa soluzione? 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ghini la soluzione cavo spellato no è biwiring serve solo ad operare in mono wiring eliminando i ponticelli di serie. Il biwiring prevede l'uso di due coppie di cavi per diffusore collegate alla stessa uscita speaker lato ampli e lato diffusori una ai morsetti delle vie basse ed una a quelli delle medio alte. Ovviamente van tolti i ponticelli. Ci sono in commercio cavi biwiring che hanno due banane o forcelle lato ampli e 4 lato diffusori ma è solo una comodità 

Inviato

Se ricordo bene la recensione di FdS (ancora quand'era nel formato ridotto) erano progettate per stare molto a ridosso delle pareti.Io le ho avute per poco e le usavo così.Ottimo suono soprattutto con la classica.Occhio al foam del woofer interno.

 

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Salve Sergius

grazie per la dritta, ma per controllarlo occorre smontarle?

 

Inviato

mi sono procurato un KEFKUBE 102, ma non mi è chiaro come lo devo installare. il manuale del KEFKUBE dice di istallarlo  tra il preamplificatore e l'amplificatore. indica inoltre di utilizzare gli ingressi del TAPE qualora si tratti di un Integrato

io possiedo un integrato, un Lector Zac 70. che ha due ingressi TAPE OUT e TAPE OUT (1). il manuale Del Zac 70 è inesistente, viene fornito quello del Zac 60, che però ha 5 ingressi imput più uno remoto control. il Zac 70 ne ha due in più cinque ingressi imput, uno remoto control e due TAPE OUT

qualcuno mi può suggerire come fare i collegamenti, sempre se è possibile visto la distanza temporale di quasi un trentennio tra le componenti in questione?

 

1.jpg

2.jpg

Inviato

L'unico sistema per usarlo con il Lector è metterlo tra la sorgente per esempio il cd player e l'amplificatore, cd player out su "signal in" e "signal out" su ingresso dell'amplificatore. Chiaramente se hai più sorgenti dovrai attaccare su "signal in" la  sorgente che vorrai utilizzare.

L'uso senza stacca attacca è possibile con un amplificatore dotato di separazione pre e finale o con amplificatore con il loop per il tape monitor, entrambi assenti sul tuo Lector.

P.s.:leggo ora che hai solo una sorgente quindi ti basta inserirlo tra il denon e l'amplificatore.

Inviato

Grazie.

quindi se non ho capito male devo usare due coppie di cavi RCA e non quattro come indicato negli schemi.

Inviato

Si ti bastano due coppie di cavi rca, ne servono 4 se lo metti nel loop del registratore ed hai un registratore.

Se hai gli schemi di collegamento avrai anche il manuale altrimenti lo puoi scaricare https://www.manualslib.com/download/561909/Kef-102.html

Sostituisci PREAMP con il tuo Denon e POWER AMP con il tuo Lector dal disegno qui sotto

immagine.thumb.png.580bd3b6a1714fda97b2cf68bf34bd5e.png

Inviato

Grazie.

quindi se non ho capito male devo usare due coppie di cavi RCA e non quattro come indicato negli schemi.

 

grazie ancora

domani lo farò e ti farò sapere

Inviato

Scusa il ritardo ero in ferie.Sì é necessario smontare il concentrico e poi il woofer montato a testa in giù…oppure forse più semplice accedere dal retro smontando la piastra dove c’è la morsettiera.O entra dal foro reflex con una telecamera ottica….:classic_blink::classic_biggrin:

IMG_0189.jpeg

Inviato

ho provato a fare il collegamento come indicato tra il Denon dcd2560 e il Lector Zac 70, l'impatto è stato deludente, mi è sembrato che invece di aggiungere qualità (maggior presenza di frequenze basse) sia peggiorato il suono su tutte le bande, ha perso in definizione. lo ho però tenuto acceso per poco tempo e non so se l'unità del KefKube debba scaldarsi un po' prima di raggiungere i suoi risultati migliorativi, farò altre prove. sottolineo anche che il KefKube 102 che ho recuperato è quello progettato per l'accoppiata con le 102 reference precedenti alle 102/2 nel cui manuale di istruzioni il Kube non viene indicato come necessario ma come complemento opzionale. probabilmente ho solo pasticciato facendo una forzatura.

ps

possiedo anche altre componenti hifi tutte vintage come si dice oggi, un modesto giradischi  Technics sl 2000 (possiedo pochissimi vinili) un McIntosh ma 5100 collegato ad una coppia di JBL 4310 che suonano bene soprattutto con la musica strumentale, mentre per quella elettronica mi pare decisamente meglio l'ascolto con il Lector Zac 70 e le Kef 102/2 reference.

 è dall'ascolto delle differenze tra le due catene elettroniche che è apparsa la differenza sui bassi un pò mancanti nelle Kef, Kef che hanno però dei pregi sulle frequenze altissime mancanti nelle JBL.

 

 

Inviato

Scusa Sergius, ho letto solo adesso,

da quello che mi dici potrebbe essere un deterioramento del woofer interno e questo spiegherebbe la mancanza sulle note più basse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...