Vai al contenuto
Melius Club

Degli isolanti dei cavi audio


Messaggi raccomandati

Inviato

Vogliamo parlare degli isolanti dei nostri cari cavi e l'effetto sul suono? Tipo PVC teflon PE ecc ecc. Se c'è qualcosa di scientifico o solo leggende metropolitane 

Inviato

Qualcosa di scientifico = sì

.

Differenza udibile = lascio la risposta a chi ha impianti di alta gamma

.

Detto per inciso il teflon (PTFE) non sembra essere particolarmente amico dell' ambiente.

Inviato
3 ore fa, audio_fan ha scritto:

Detto per inciso il teflon (PTFE) non sembra essere particolarmente amico dell' ambiente

Né dell‘ambiente né a livello sonoro.. il modo migliore per ammazzare il suono 😎

Inviato

@alexis e il PVC? Parlatemi un po' dei problemi di questo isolante. E dell" effetto pelle.

Inviato

il pvc è il peggiore

intanto contamina il rame puro che diventa impuro

e poi è piezoelettrico

  • Thanks 1
Inviato

Il teflon lo è di più (piezoelettrico)

Inviato

......quindi che isolanti avete nei vostri cavi?

Inviato

Io tendo ad avere tutto in polietilene e polipropilene. Il PVC è solo nei cavi di alimentazione che però sono stagnati.

Inviato
4 ore fa, salvatore66 ha scritto:

E dell" effetto pelle

L'effetto pelle c'entra poco con l'isolamento, è dato più che altro dalla sezione del cavo, ma le frequenze alle quali diventa rilevante vanno ben oltre quelle audio. 

Inviato
Adesso, pro61 ha scritto:

ma le frequenze alle quali diventa rilevante vanno ben oltre quelle audio. 

In effetti wikipedia dà la misura µm (micrometri, 1µm  = 1 / 1000 di mm) dello strato superficiale ("skin") nel rame, in particolare:

.

a 10.000Hz indica 652µm (oltre 1/2 mm)

a 100.000Hz indica 206µm (oltre 1/5 di mm)

 

non è indicato il valore per 20Khz, ma il valore a 100Khz sembra già superiore al diametro del singolo refolo di un ordinario cavo audio "di potenza" di rame.

.

Fonte:

.

https://en.wikipedia.org/wiki/Skin_effect#:~:text=The electric current flows mainly,resulting in less skin depth.

Inviato

Grazie. L'effetto piezoelettrico in che consiste? E che effetti ha sul suono? E in che modo il PVC inguina il rame?

Inviato

spiegato alla buona

i materiali piezo vibrano al passaggio della corrente

quindi nei cavi audio non lo vedo bene

dopodichè per vibrare sottraggono anche energia

e la pescano sempre dal cavo audio

no buono nemmeno qua

per l' inquinamento il pvc rilascia delle sostanze che inquinano il rame puro

che dopo non è più puro come prima ( all' incirca )

quindi no pvc e no anche teflon ( del teflon che era piezo non lo sapevo )

  • Thanks 1
Inviato

Il PVC rilascia cloro, però c'è da dire che molti costruttori dichiarano PVC speciali o privi di alogeni, tipo Supra, Mogami.

  • Thanks 1
Inviato

@salvatore66 Se cerchi sul web i trattati di Mario Bon dove parla dei cavi in maniera approfondita ti può dare un'idea delle varie problematiche..

Saluti

Andrea

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato

Mi chiedevo se qualcuno ha mai visto usare nelle elettroniche hi-end cavi iperschermati di platino ed iridio, oppure se  ha visto come sono collegati i connettori RCA e come se vanno "in giro" le correnti? Vogliamo parlare delle piste delle PCB e delle soloro sezioni effettive?  La plastica usata per le connessioni interne che roba è? I connettori in plastica li abbiamo visti? Da dove iniziamo, da McIntosh,  Accuphase o Mak Levinson?

Se abbiamo impianti sensibili anche alla variazione del potenziale capillare degli isolanti usati per i cavi, magari il problema risiede nei nostri impianti...

Nel  fare accademia di fenomologie ne esistono tante altre, ingiustamente trascurate.

 

Per per collegare il mio DAC prendo un cavo stampante USB AMAZON BASIC e ci aggiungo 2 elementi di ferrite ho fatto una cosa buona, che costa solo 50 centesimi, e che PUO' (dipende dall'entità dei disturbi presenti in quelle particolari condizioni) avere effetti benefici,  e suona  esattamente come un cavo esoterico venduto a 1000 euro.

 

Inviato

Buongiorno i cavi di potenza neotech in PVC sapete se è anti cloro oppure anti piezoelettrica? Grazie

Inviato

Il miglior isolante è l'aria, quindi ben vengano quei tubi molto grandi che ci fanno ballare il conduttore dentro facendo passare molta aria. A me piace molto il fep air tubes usato da Audioquest (fep = fluoropolimero).

Inviato

Va molto cotone e seta, perfetto sopratutto per primavera estate

Per l'inverno ancora regge il teflon ma è in fase calante.

Pvc very cheap

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...