Vai al contenuto
Melius Club

Degli isolanti dei cavi audio


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, ferroattivo ha scritto:

cavi hifi anche quelli di alimentazione, non sono omologati, per i produttori sarebbe una spesa insostenibile

che la spesa sia sostenibile o meno non importa, un vavo di alimentazione non può essere commercializzato senza la certificazion , sono certificati anche avi da pochi eiro, non vedo il problema a certificare cavi dialimntazione ausio. se un prodotto non può essere certificato, non può neppure essere commercializzato. nessuno può vendere una macchia sena dotazioni obbligatorie per laomologzione non importa che cotituiscano un costo

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Se un produttore non riesce a stare sul mercato certificando i propri prodotti quando deve, vuol dire che quel progetto non sta in piedi, non che deve finanziarsi sulla sicurezza altrui


E cosa nota che i cavi YBA di alimentazione sono stati banditi dalla vendita perché non utilizzavano il cavo di TERRA ! 

Inviato

Anche gli Acoustic Revive di alimentazione non credo abbiano le marchiature previste sulla guaina esterna. Che non siano omologati per essere commercializzati in Europa? Magari è proprio così, o forse rispondono ad altre normative che sono poi accettate anche dalla comunità europea. Bo! E non credo ci sia solo l'Acoustic Revive che vende cavi in questo modo. 

Inviato

 

@Fabio Cottatellucci Se ho ben capito, in questo caso è stata aggiunta una calza in cotone su dei cavi di alimentazione singoli certificati (L - N - G) che compongono 'il cavo di alimentazione' assemblato.

Questo può comportare una mancanza di sicurezza e relativa decadenza della certificazione?

Fabio Cottatellucci
Inviato
5 minuti fa, Rimini ha scritto:

Questo può comportare una mancanza di sicurezza e relativa decadenza della certificazione?

Non lo so, certo il cotone è un materiale particolare.
Basta far certificare il cavo nel suo complesso, direi.

  • Moderatori
Inviato

Sinceramente...ma vogliamo riflettere che la sicurezza venga come prima cosa,senza se e senza ma?

In caso di danni a persone e cose dovuto all'utilizzo di cavi non rispondenti a criteri di sicurezza, le assicurazioni non coprono i danni.

E in caso di folgorazione,nulla vale una vita umana. 

Inviato
Il 28/1/2024 at 21:26, ferroattivo ha scritto:

non mi aspettavo nulla di chè, invece ho avvertito una maggiore lucentezza e brillantezza del messaggio sonoro, incredibile... 

sono i misteri dell’audio.. ancora meglio la calza di seta cruda non trattata..

  • Thanks 1
Inviato
12 ore fa, alexis ha scritto:

sono i misteri dell’audio.. ancora meglio la calza di seta cruda non trattata..

Funziona anche se messa su conduttori isolati gia' isolati in PE o teflon?

Inviato

@Ifer2  qui ci vorrebbe un mago... ma cosi a naso comincerei a eliminare il teflon..

 

Inviato

A proposito di certificazioni, casualmente tempo fa mi trovai a parlare con una persona che si occupava per un ente proprio di questo.
Mi diceva ad esempio che ci sono tutta una serie di normative e certificazioni sulle emissioni elettromagnetiche delle nostre amate elettroniche.
In particolare mi faceva notare che per essere a norma dovrebbero adottare vaschette IEC filtrate o in alcuni casi ferriti (orrrore per gli audiofili).
Ed effettivamente avevo parecchi anni fa un Marantz CD14 che aveva al suo interno una grossa ferrite collegata internamente al cavo di alimentazione.
Come pure l'alimentatore HDPlex che ho monta una vaschetta filtrata.
Ma a parte questi 2 casi il 95% delle elettroniche non usa questi mezzi. Probabilmente perchè influiscono negativamente sul suono.
Insomma mi pare che - a torto o ragione - in hi fi ci sia una zona franca che gode di ampio consenso.

Inviato
1 ora fa, Il_drugo ha scritto:

Ma a parte questi 2 casi il 95% delle elettroniche non usa questi mezzi

Non mi sembra, considera che il filtro spesso è sulla scheda madre e consta di una bobina e qualche condensatore. Inoltre credo sia obbligatorio solo negli alimentatori switching.

Inviato
Il 29/1/2024 at 18:12, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Basta far certificare il cavo nel suo complesso, direi.

Giusto.

Riflettendoci un po' su, assemblare un cavo (ma potrebbe essere una elettronica) con materiale certificato, non vuol dire aver realizzato qualcosa di sicuro ed affidabile. 

Con del materiale certificato si possono creare anche aggeggi piuttosto pericolosi….

 

  • Melius 1
Inviato

Comunque a proposito di IEC filtrate, ricordo che a una fiera c'era un pre (con toroidali) di un costruttore italiano senza il coperchio per far vedere l'interno con una costruzione molto curata.

Notando che la IEC era filtrata chiesi al costruttore il motivo. Mi disse non per motivi sonici ma perche' per rispettare una normativa.

Inviato
3 ore fa, lupoal ha scritto:

... la normativa EMC

Questa sconosciuta 😅

  • Haha 1
Altainefficienza
Inviato
Il 29/1/2024 at 22:41, alexis ha scritto:

sono i misteri dell’audio.. ancora meglio la calza di seta cruda non trattata..

possibilmente nera o bianca, con la righetta dietro e gli elastici per bloccarla...

Inviato
13 ore fa, Altainefficienza ha scritto:

possibilmente nera o bianca, con la righetta dietro e gli elastici per bloccarla...

 

... è importate poi che sia piena di roba ben fatta... non larga 1,5m e alta 1,2m... altrimenti l'effetto sonico è quello di un conato

Inviato
Il 28/1/2024 at 23:54, leosam ha scritto:

Solo per una questione di sicurezza essendo facilmente infiammabile,ma nell'hifi non ci sono regole fisse👍

Sto riflettendo sul fatto che, qualche tempo fa, lessi che il cotone tra i cavi serve per smorzare le microvibrazioni durante il passaggio della corrente e che, nella teoria, dovrebbe avere effetti positivi sulla riproduzione.

Sinceramente, sto pensando di non mettere la fibra di vetro e utilizzare la calza in cotone. Oppure, lasciare i semplici conduttori col solo teflon e basta.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...