iBan69 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 6 ore fa, widemediaphotography ha scritto: l’accusa tende a prevalere oltre misura Ma quando? Ma dove? Le sentenze sono nella maggior parte dei casi più benevole con l’imputato e riducono le condanne, pur in conferma del reato.
appecundria Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: 6 ore fa, widemediaphotography ha scritto: l’accusa tende a prevalere oltre misura Ma quando? Ma dove? Si lamentano di troppi delinquenti a piede libero, di pm troppo teneri e sentenze troppo buoniste... poi però quando il fantasma di Silvio appare in scena...
UpTo11 Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa 18 minuti fa, appecundria ha scritto: Si lamentano di troppi delinquenti a piede libero, di pm troppo teneri e sentenze troppo buoniste... poi però quando il fantasma di Silvio appare in scena... Pecorine che corrono di qua o di la a seconda di come abbaiano i bassotti.
Gaetanoalberto Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 49 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Pecorine Si ricorda che nel forum è vietata la pornografia. Sempre là ti cade... Pecorelle...pecorelle...
UpTo11 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si ricorda che nel forum è vietata la pornografia. Sempre là ti cade... Pecorelle...pecorelle... Mi consenta. Se avessi voluto scrivere pecorelle l'avrei fatto, ma avrei usato il termine sbagliato.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 4 ore fa Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 ore fa 3 ore fa, audio2 ha scritto: carnevale te lo ricordi ? Benissimo. Il classico esempio di giudice "conservatore". Approfitto della tua opportuna citazione: non c'è dubbio che all'interno della magistratura ci siano delle pecore nere (ogni riferimento...). Troverai gli incorruttibili, gli zelanti, i fissati, i moderati, i sinistri, i destri, i conservatori, i progressisti, i posapiano, i carrieristi, gli struzzi, i corrotti, gli avvicinabili, i raccomandati, i meritevoli etc. Mediamente sono invece persone molto per bene, che provano a fare un lavoro difficile. Conosco un sacco di bravissimi ragazzi che lo sono diventati. A Catania, città abbastanza di destra, la facoltà di giurisprudenza era nota per essere in appalto al movimento sociale. La stragrande maggioranza di quei ragazzi che si sono laureati con me, il PCI manco sapevano cosa fosse. Tutti quelli che io conosco e che sono diventati giudici, alcuni anche pubblici ministeri, non sono di sinistra, se è questo il punto. Nessuno qui sembra disposto a riconoscere che abbiamo un sistema di norme che sembra fatto a posta per creare difficoltà e zone di penombra. La Cassazione (badate, anche lì ci si arriva italianamente, alcuni per chiaro merito ed altri meno, non a caso nell'Alta Corte mettono loro, ed il richiamo di Audio a Carnevale dovrebbe far riflettere), ha pronunce oscillanti. Adesso, anzi da tempo, si vuole creare il mostro, e lo si vede dai ripetuti interventi in questo forum. Quindi la gente andrà a votare "contro" la magistratura, senza che in realtà il tema della separazione (peraltro una minchiata) sia il vero oggetto del voto. Ormai si vota pro o contro una persona o un'idea pregiudiziale. È un guasto enorme creato da questa politica, che tra l'altro è l'unica responsabile del sistema legislativo fatto ad arte affinché colpevoli e disonesti abbiamo almeno una chance. In mezzo a questo casino, dovremmo invece essere riconoscenti perché molti (mi riferisco a magistrati, PM, forze dell'ordine), spesso contro tutti, sotto pressioni e tentativi di influenza, cercano di fare imparzialmente il proprio dovere. E questo si vuole demolire. 5
Gaetanoalberto Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa 9 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Se avessi voluto scrivere pecorelle l'avrei fatto, ma avrei usato il termine sbagliato. Omosessuale e pure woke!
widemediaphotography Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Ma quando? Ma dove? Le sentenze sono nella maggior parte dei casi più benevole con l’imputato e riducono le condanne, pur in conferma del reato. L’unica cosa risibile (rif. all'uso delle reaction) è discutere della separazione delle carriere prescindendo dalla comprensione delle asimmetrie strutturali di un processo penale, su cui far leva per interessi politici. Non esiste parità tra accusa e la difesa e l'atto stesso di incriminare genera un danno immediato e spesso irreversibile sull'imputato, un danno che la successiva assoluzione non è in grado di sanare! L'accusa, pertanto, che opera senza il rischio personale del danno subito dalla controparte, deve essere sottoposta al massimo rigore etico e professionale, soprattutto per i reati che toccano l'integrità istituzionale, cosa che invece ampiamente dimostrata non sempre avvenire per la commistione e le invasioni tra i Poteri fondamentali dello Stati. La tua giovane età politica difetta di memoria, altro che SB, invocato da app... L’omicidio di Carmine Pecorelli ne è l’emblema. Quando l'accusa, con la sua massima ferocia, persegue e ottiene la condanna in appello di un ex Presidente del Consiglio come mandante, per poi essere demolita dalla Cassazione, siamo di fronte ad una riprova di come la magistratura sia usata per meri fini politici! Equiparare pertanto, come lasci intendere, la gestione di crimini ad alta risonanza politica (che implicano la sicurezza e l'onorabilità dello Stato) ai furti di polli, perdonami, denota solo una certa carenza nella percezione del ruolo del PM La separazione delle carriere, pur non essendo risolutiva, è il primo, fondamentale atto di "igiene istituzionale" necessario. Essa serve a ribadire la distinzione dei Poteri dello Stato. Chi accusa non può appartenere allo stesso Ordine professionale di chi giudica, evitando la contaminazione dalle dinamiche “delle correnti“, purtroppo esistenti, o da pressioni che invece necessitano di apoliticità. L'ex sindaco di Napoli, sarebbe quindi un buggiardello seriale!
Gaetanoalberto Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa Un'altro po' di igiene si potrebbe fare eliminando del tutto l'accusa dai processi, e confidando sul fatto che i colpevoli si consegnino. Non è ammissibile che uno possa essere accusato e poi assolto, se lo si accusa DEVE essere colpevole, altrimenti il PM è chiaramente bestia. Anche perché il crimine non esiste, a parte i ladri di polli, meglio se musulmani o almeno negri, che giustamente possono marcire in galera. Anche sto fatto delle intercettazioni, delle perquisizioni, dei pedinamenti... Pensa tu se un politico, addirittura un politico, può vedersi macchiata l'immagine per frequentazioni dubbie, incontri sospetti, regali costosi, acquisti vantaggiosi, vacanze pagate, autisti mafiosi, sgualdrine minorenni, che magari poi portano ad un'assoluzione solo in Cassazione, quando non addirittura per prescrizione e dopo norme che la accorciano. Non sia mai, signora mia! Non sapete di cosa parlate, cosa si soffre! 2
briandinazareth Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @widemediaphotography insomma una giustizia che deve stare attentissima anche ad accusare, mandare l'avviso di perquisizione con congruo anticipo e fondamentalmente deve disinteressarsi dei potenti, ma feroce, severissima e brutale contro i ladri di polli. per far questo occorrere cercare di mettere la giustizia sotto il controllo del potere politico. insomma la vera ratio di questo tentativo del tgoverno :)
UpTo11 Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa 19 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: La separazione delle carriere, pur non essendo risolutiva, è il primo, fondamentale atto di "igiene istituzionale" necessario. Essa serve a ribadire la distinzione dei Poteri dello Stato. Chi accusa non può appartenere allo stesso Ordine professionale di chi giudica, evitando la contaminazione dalle dinamiche “delle correnti“, purtroppo esistenti, o da pressioni che invece necessitano di apoliticità. 40 persone l'anno hanno tenuto in scacco la repubblica per decenni. A posto così.
Savgal Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @Gaetanoalberto Quale sarebbe il nesso della tua risposta al quesito con la legge costituzionale per la separazione delle carriere dei magistrati? Per esperienza, quando una persona invece di parlare del merito di una questione cambia direzione parlando di altro inizio ad avere dubbi sulla sua buona fede, e in molti casi avevo colto.
Savgal Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @UpTo11 9.657 magistrati, di cui il 55% donne (dati ANM). Nel 2024 42 magistrati (1 su 230) hanno cambiato funzione, passando da PM a giudici (o viceversa). Questi sono i numeri per i quali si è approvata una legge costituzionale. 1 1
Gaetanoalberto Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa 50 minuti fa, Savgal ha scritto: nesso della tua risposta al quesito Il nesso è con i precedenti post senza nesso, che preludono ad un voto senza nesso col quesito ma semplicemente contro la magistratura. Pensiero che emerge chiaramente
Savgal Inviato 18 minuti fa Inviato 18 minuti fa @Gaetanoalberto Ho lo stesso dubbio. Con i numeri in questione una legge costituzionale è un provvedimento abnorme e non è un caso che quando si entra nel merito si deraglia in tutt'altro.
Messaggi raccomandati