mozarteum Inviato Giovedì alle 18:27 Inviato Giovedì alle 18:27 6 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Sono una mente semplice: se la riforma ha fatto impazzire la sinistra in Parlamento, significa che è una buona riforma. Poi il fatto che l’abbia votata pure Renzi rimpianto segretario d’un PD vincente😂
mozarteum Inviato Giovedì alle 18:32 Inviato Giovedì alle 18:32 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: É che il dubbio lo chiediamo solo ai giudici Il penale e’ un tritacarne. Esigere che si tenga conto anche delle prove a discarico dell’imputato confidando nella cultura della giurisdizione era ed e’ la ragione che giustificava il sistema integrato. poi arriva una indagine come quella di Milano… ma guarda te se devo prendere le parti di Sala e del Pd 1
Gaetanoalberto Inviato Giovedì alle 18:36 Inviato Giovedì alle 18:36 @mozarteum Mica ho capito. Nel penale hanno fatto la riformona per rendere accusa e difesa "parti", depotenziando l'impianto accusatorio del primo codice. Ora va bene tutto, ma la Cassazione non ha detto quello che vorremmo farle dire. Mentre il caso di Milano, se vuoi, dimostra al limite che il sistema funziona, se il GIP smonta l'impianto accusatorio. Insomma, da cittadino ognuno sposa la visione che crede, ma tecnicamente mi pare che non ci sia alcuno scandalo. O meglio, ognuno si sceglie quello che preferisce.
mozarteum Inviato Giovedì alle 18:37 Inviato Giovedì alle 18:37 Adesso, Gaetanoalberto ha scritto: se il GIP smonta l'impianto accusatorio. No il Gip l’ha confermato 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ora va bene tutto, ma la Cassazione non ha detto quello che vorremmo farle dire. Ha detto che il Pm non e’ tenuto a trovare prove a favore dell’imputato. Questa la massima. Ergo etc etc
Fabfab Inviato Giovedì alle 18:38 Inviato Giovedì alle 18:38 Ma in base alla sentenza della cassazione, oggi se un pm omette delle prove a discarico è perseguibile (ovviamente dall'ordine autoreferenziale della magistratura) penalmente/disciplinarmente oppure no?
Gaetanoalberto Inviato Giovedì alle 18:39 Inviato Giovedì alle 18:39 Adesso, mozarteum ha scritto: No il Gip l’ha confermat Chi ha smontato l'accusa allora, tema di cui si è parlato e magari non ho seguito?
mozarteum Inviato Giovedì alle 18:40 Inviato Giovedì alle 18:40 Domanda semplice semplice: siamo d’accordo che un giudice deve essere terzo e imparziale? Direi di si Se fanno parte del medesimo ordinamento, giudici e accusatori, con porte girevoli, si puo’ dire che sia assicurata la terzieta’? si o no? 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Chi ha smontato l'accusa allora, tema di cui si è parlato e magari non ho seguito Il riesame con parole pesantucce 1
Gaetanoalberto Inviato Giovedì alle 18:49 Inviato Giovedì alle 18:49 @mozarteum Sostituiamo riesame con Gip allora. Ma possiamo sostenere che il nostro sia un sistema che manca di garanzie ? Guarda, non è per fare il Potus, ma ho una nipote che esercita la pubblica accusa (barrister) e suo marito giudice penale nelle High Court inglesi. Altro che PM e Giudici italiani, ti registro le discussioni
iBan69 Inviato Giovedì alle 18:54 Inviato Giovedì alle 18:54 47 minuti fa, Fabfab ha scritto: Oste, com'è il vino? https://www.sistemapenale.it/it/documenti/il-parere-negativo-del-csm-sul-disegno-di-legge-di-separazione-delle-carriere-e-riforma-del-csm https://www.questionegiustizia.it/articolo/il-no-alla-separazione-delle-carriere-con-parole-semplici-un-tentativo
Gaetanoalberto Inviato Giovedì alle 19:00 Inviato Giovedì alle 19:00 19 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ergo etc etc Sull'ergo etc etc due cose le ho dette... Ogni tanto, come sappiamo, gli avvocati di prima fanno min. ate e quelli di dopo cercano di rimediare in calcio d'angolo. Se poi il ricorso è monotematico, ti esce la massima.. Dopo non escludo... in effetti si dovrebbe leggere la sentenza e non l'ho fatto. Peró un processo non ne fa mille
mozarteum Inviato Giovedì alle 19:00 Inviato Giovedì alle 19:00 Non e’ un esempio calzante. Nella riforma - se passa- i pm sono sempre vincitori di concorso. Non di nomina politica. Faranno pero’ parte di un ordine autonomo, di rilievo anch’esso costituzionale quindi non modificabile con legge ordinaria. Avranno un Csm sempre col Presidente della Repubblica come presidente composto come quello di oggi, con la differenza del sorteggio per evitare le cordate correntizie. L’impianto e’ dunque neutro non ha niente a che vedere con Gb o Usa. Semmai si potrebbe obiettare: perche’ ora. Non si puo’ disconoscere una sorta di reazione politica ad un certo uso smodato e protagonistico dell’azione penale in danno del ceto politico. E’ evidente questo. Pero’ il principio resta valido anche in favore dei comuni mortali. E’ piu’ rassicurante sapere che saremmo giudicati da un giudice che non ha alcun punto di contatto nenache carrieristico col pm
iBan69 Inviato Giovedì alle 19:10 Inviato Giovedì alle 19:10 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: ceto politico Già questa definizione definisce una casta di privilegiati che mal si concilia con “la legge è uguale per tutti” .
Gaetanoalberto Inviato Giovedì alle 19:14 Inviato Giovedì alle 19:14 38 minuti fa, mozarteum ha scritto: penale e’ un tritacarne. Esigere che si tenga conto anche delle prove a discarico Assolutamente d'accordo. Bisogna vedere se le prove ci sono, o meglio indizi, e si fa finta di non vederle, o non se ne parla e poi saltano fuori, o se esistono sufficienti prove a carico e non serve cercarle. Il Pm non è il difensore. questo ha detto la Cassazione, e penso abbia ragione. Comunque c'è la revisione del processo apposta.
iBan69 Inviato Giovedì alle 19:25 Inviato Giovedì alle 19:25 Sempre in tema di separazione delle carriere della magistratura, pubblichiamo in allegato il parere del CSM, reso con delibera dell'8 gennaio 2025, in merito al disegno di legge costituzionale n. 1917 recante “norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare”. Il parere, fortemente critico rispetto al d.d.l. costituzionale attualmente all'esame della Camera, è stato approvato dal Plenum con 24 voti favorevoli; solo 4 voti sono stati invece espressi a sostegno della proposta di parere favorevole alla riforma (v. allegato), mentre si è registrata un'astensione.
Fabfab Inviato Giovedì alle 19:36 Inviato Giovedì alle 19:36 Ho capito @iBan69 però tu continui a postare pareri di organi non proprio, diciamo, disinteressati all'argomento
iBan69 Inviato Giovedì alle 19:44 Inviato Giovedì alle 19:44 5 minuti fa, Fabfab ha scritto: Ho capito @iBan69 però tu continui a postare pareri di organi non proprio, diciamo, disinteressati all'argomento Non credo …. Chi meglio di loro può esprimersi sull’argomento? Non certo politici di parte interessati a limitare l’indipendenza del potere giudiziario.
Gaetanoalberto Inviato Giovedì alle 19:45 Inviato Giovedì alle 19:45 27 minuti fa, Fabfab ha scritto: organi non proprio, diciamo, disinteressati all'argomento Il Csm ha una componente di nomina politica formata da professori e avvocati. Basta guardare i numeri a favore e contro per capire che non hanno votato contro solo i magistrati. Quanto a disinteresse, direi che il governo pecca abbastanza di imparzialità. Speriamo li condannino almeno per Almasri dai... uno dei pasticci da incompetenza più enormi della storia. E questi hanno fatto i magistrati e propongono riforme di rilevanza costituzionale ... meglio sarebbe se continuassero con gli spritz! 1
Messaggi raccomandati