andpi65 Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre 20 minuti fa, analogico_09 ha scritto: 52 minuti fa, andpi65 ha scritto: Brigate rosse? Calabresi? Dove le hai lette ??? Magnato pesante? sono le fake messe in circolazione dai destri Ma che c'azzeca? ( insieme al resto)
dariob Inviato 21 Settembre Inviato 21 Settembre In verità, in verità vi dico 'Meglio cento rei in libertà che un innocente 'ar gabbio'. E con questa ho fatto anch'io la mia citazione colta Beccatevela e meditate
Gaetanoalberto Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 6 ore fa, dariob ha scritto: In verità, in verità vi dico 'Meglio cento rei in libertà che un innocente 'ar gabbio'. E con questa ho fatto anch'io la mia citazione colta Beccatevela e meditate Ecco. Votate, gente, non meditate, votate: obiettivo 100 %
audio2 Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre perchè con le budella dell' ultimo geometra impiccheranno l' ultimo avvocato, mentre gli idraulici li avevano già eliminati tutti prima. e con questo messaggio di speranza che la pace sia con voi. 1
Gaetanoalberto Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre @audio2 Resteranno i presidi a comandare. Yeah!
solitario Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre @Gaetanoalberto quelli saranno lapidati con i fumetti😂😂😂 1
analogico_09 Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 10 ore fa, andpi65 ha scritto: Ma che c'azzeca? ( insieme al resto) Domandi e io rispondo. Te l'ho già scritto con un disegnino facile facile che cosa c'entra. Se non le sai le cose informati. Ma certo che le sai... solito giochetto del pesce in barile quando non hai argomenti. All'inizio ce fa' ride, alle lunghe diventa stucchevole. 🙄 1
Gaetanoalberto Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 23 ore fa, dariob ha scritto: neanche la pratica della micro chirurgia è facile, richiede anni di studio e abilità. Ed anche in questo caso il medico risponde per dolo o colpa grave. Forse non è noto a tutti che si può agire contro lo Stato per gli errori (gravi o dolosi) del magistrato, come di altri dipendenti pubblici (me compreso). Il principio è sempre quello della colpa grave. Vale anche per gli avvocati... Non è come per la produzione di oggetti. Che di fronte a più possibili interpretazioni di fatti e norme non sia facile individuare la colpa grave é vero, ma non per un favore verso i magistrati.
andpi65 Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre @Gaetanoalberto Visto che se ne parla al bar ( e mi sembra che abbiamo idee che combaciano) se fossi tu il decisore come imposteresti una riforma della giustizia, per punti intendo? @analogico_09 la chiudo qui perchè ho capito che non ne usciamo altrimenti .
Gaetanoalberto Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 1 ora fa, andpi65 ha scritto: riforma della giustizia 😱 Tutta ? Il tema è forse oltre le mie possibilità. Ci sono dei temi grandi che penso siano da trattare: facciamo troppa carcerazione preventiva, abbiamo una pessima qualità e capienza del sistema carcerario. Meglio credo si potrebbe fare dal punto di vista tecnologico per la prevenzione: braccialetti ed altre forme di sorveglianza a distanza, che purtroppo sembrano spesso funzionare male. Ma tutto questo è di contorno e non riguarda la tua domanda. L'intersecarsi di fasi (GIP, GUP, Sorveglianza, Riesame, Dibattimento di primo e secondo grado, accertamenti inciidentali, Cassazione, esecuzione della pena) unito ai termini di prescrizione non sempre sufficienti, uffici oberati e con personale insufficiente, ufficio del giudice ancora tutto da vedere, creano una corsa contro il tempo e generano errori come quelli che dicevi, in cui è certa la colpevolezza ma é nulla la procedura. Si è tentato anche di prevedere nella procedura civile uno snellimento dell'onere di motivazione: i famosi faldoni di migliaia e migliaia di pagine, i procedimenti con decine di imputati, trattati da un giudice, da due giudici, sono un peso colossale. Molte attività non sono delegabili, parecchio si fa con periti che aggiungono i propri errori a quelli dei magistrati. Si parla di eliminare l'obbligatorietà dell'azione penale, si è già fatta opera di depenalizzazione di parecchi reati minori. Non è facile pensare ad una bacchetta magica.
Fabfab Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre @Gaetanoalberto scusami se insisto sul punto: come vedresti l'introduzione dei test psicoattitudinali tra le prove da superare per il concorso pubblico? Perché qualcuno qui sostiene che possedere il titolo di studio sia più che sufficiente per certificare la sanità mentale del candidato!
Gaetanoalberto Inviato 22 Settembre Inviato 22 Settembre 2 ore fa, Fabfab ha scritto: come vedresti l'introduzione dei test psicoattitudinali tra le prove da superare Come dicevo prima, non è il mio campo. Negli USA fanno largo uso di questi test e di altri addirittura predittivi di potenziali problemi di salute (questi ultimi non credo compatibili col sistema giuslavoristico). Mi pare che Nordio abbia introdotto i test dal 2026. Ovviamente é tema controverso, da una parte si ha paura di un controllo politico dell'accesso, dal l'altra della potenziale inadeguatezza dei test. Come si fa per esempio ad essere sicuri che uno non schizzi per far carriera o antipatia verso qualcuno? Non sono per nulla bravo ed in grado di discernere. D'altra parte un buon test di oggi sicuramente non garantisce il domani. Boh. A occhio credo però che la casistica di gente inadeguata non sia così alta. Edit: se ci pensi, se fosse davvero efficace, servirebbe in tantissimi mestieri....
Fabfab Inviato Domenica alle 15:14 Inviato Domenica alle 15:14 forse è stato già scritto ma, vista l'attualità sulle polemiche verso Nordio, le posizioni dell'ANM, ecc., vale la pena riportare l'opinione di Falcone, da tutti ritenuto tra i più illustri magistrati che l'Italia abbia avuto, espressa in un'intervista a la Repubblica del 1991: "Un sistema accusatorio parte dal presupposto di un pubblico ministero che raccoglie e coordina gli elementi della prova da /raggiungersi nel corso del dibattimento, dove egli rappresenta una parte in causa. Gli occorrono, quindi, esperienze, competenze, capacità, preparazione anche tecnica per perseguire l’obbiettivo. E nel dibattimento non deve avere nessun tipo di parentela col giudice e non essere, come invece oggi è, una specie di para-giudice. Il giudice, in questo quadro, si staglia come figura neutrale, non coinvolta, al di sopra delle parti. Contraddice tutto ciò il fatto che, avendo formazione e carriere unificate, con destinazioni e ruoli intercambiabili, giudici e Pm siano, in realtà, indistinguibili gli uni dagli altri. Chi, come me, richiede che siano, invece, due figure strutturalmente differenziate nelle competenze e nella carriera, viene bollato come nemico dell’indipendenza del magistrato, un nostalgico della discrezionalità dell’azione penale, desideroso di porre il Pm sotto il controllo dell’Esecutivo". Si tenga presentre che tale posizione è stata bollata da molti come fake news, tra questi Piero Grasso che ha aggiunto "Falcone si sta rivoltando nella tomba". p.s. detto ciò, i detrattori di questa riforma dormano pure tra 7 guanciali: il referendum la boccerà (nonostante il pensiero di Falcone) per mancanza di quorum!
indifd Inviato Domenica alle 15:17 Inviato Domenica alle 15:17 2 minuti fa, Fabfab ha scritto: per mancanza di quorum! Non è previsto il quorum per questa tipologia di referendum
Fabfab Inviato Domenica alle 15:19 Inviato Domenica alle 15:19 4 minuti fa, indifd ha scritto: Non è previsto il quorum per questa tipologia di referendum scusami, ho sbagliato: verrà bocciata perchè il referendum non prevede neanche il quorum! quindi dormite pure tranquillissimi!
indifd Inviato Domenica alle 15:21 Inviato Domenica alle 15:21 Adesso, Fabfab ha scritto: verrà bocciata Per ora sono nettamente in vantaggio 40% favorevoli e 23% contrari, ma: a) ci sono molte persone non informate e/o che non si sono fatte una opinione precisa = scenari in probabile notevole cambiamento per arrivare ad aprile probabile data del referendum b) dipende da come verrà fatta la campagna referendaria, Renzi docet
Messaggi raccomandati