appecundria Inviato Mercoledì alle 12:27 Inviato Mercoledì alle 12:27 @extermination però è significativo che tutti siano pronti a giurare che Berlusconi ebbe un avviso di garanzia durante il G7. Guarda la forza manipolatoria, questo volevo dire. 1
gibraltar Inviato Mercoledì alle 14:32 Inviato Mercoledì alle 14:32 2 ore fa, appecundria ha scritto: @extermination però è significativo che tutti siano pronti a giurare che Berlusconi ebbe un avviso di garanzia durante il G7. Guarda la forza manipolatoria, questo volevo dire. Se si è giurato e votato in Parlamento dinnanzi al popolo italiano che quella si riteneva davvero essere la nipote di Mubarak...
Gaetanoalberto Inviato Mercoledì alle 14:46 Inviato Mercoledì alle 14:46 Che poi invece nessuna rilevanza viene ricordata del Lodo Alfano, dichiarato incostituzionale, delle costanti richieste di rinvio per legittimo impedimento, e delle circa 8 prescrizioni dichiarate nei processi di Silvio (il numero me lo ha dato Gemini)
nullo Inviato Mercoledì alle 18:51 Inviato Mercoledì alle 18:51 6 ore fa, appecundria ha scritto: però è significativo che tutti siano pronti a giurare che Berlusconi ebbe un avviso di garanzia durante il G7. Il caso scoppia mesi dopo a Napoli durante una conferenza internazionale Onu 22 novembre '94. Ne seguì una grande enfasi a livello mondiale per un avviso di invito a comparire per un caso di corruzione della GF. La notizia arrivò a Mieli, direttore del Corriere, tramite Buccini e Di Feo ore prima che i carabinieri, in primis l'ufficiale La Forgia, arrivassero a Roma per la notifica e di lì poi la notizia passò a Napoli. La pubblicò sul Corriere, e nessuno gli chiese mai da chi ebbe la notizia. Si dice perché sapevano benissimo senza bisogno di chiederlo, dato che non poteva che essere uscita da quegli stessi uffici. Trovi comunque ancora dei giornali che usano dire avviso di garanzia recapitato al G7 tenuto a Napoli nel luglio '94.
Fabfab Inviato Mercoledì alle 19:07 Inviato Mercoledì alle 19:07 15 minuti fa, nullo ha scritto: La pubblicò sul Corriere, e nessuno gli chiese mai da chi ebbe la notizia. Si dice perché sapevano benissimo senza bisogno di chiederlo, dato che non poteva che essere uscita da quegli stessi uffici. Vabbè dai, quisquilie, pinzillacchere...
Gaetanoalberto Inviato Mercoledì alle 19:07 Inviato Mercoledì alle 19:07 15 minuti fa, nullo ha scritto: da quegli stessi uffici. Tu immagino sia consapevole che ci sono cancellerie e uomini delle forze dell’ordine nei tribunali…
dariob Inviato Mercoledì alle 19:07 Inviato Mercoledì alle 19:07 6 ore fa, appecundria ha scritto: Caro Dario, se parliamo del dopoguerra, quando al potere c'era una alta tensione ideale e personaggi forgiati dalla lotta al nazifascismo, posso anche essere d'accordo con te. Però dire, come tu dici, che prima di Tangentopoli non rubava nessuno mi sembra un po' tanto. Ma ammesso che sia vero, cosa significa? Che la corruzione della prima repubblica è una invenzione dei giudici? Non mi è chiaro. Caro Appe, la mia era una domanda retorica...certe volte ho dei dubbi seri sulla mia capacità di esprimermi . Allora: quello che volevo dire è che il fatto che a partire da un anno preciso sia scoppiato il bubbone/corruzione, indica che c'è stato un accadimento che ha permesso/favorito questo scoppio. Se non altro (ma non solo) perchè non è pensabile che prima la corruzione non esistesse. . Per questo sono stato irriso con epiteti oggi di moda tipo "complottista". In realtà di questo hanno parlato e scritto, non da oggi, ma 30 anni fa, scrittori, giornalisti, anche registi (Romanzo di una Strage- -Marco Tullio Giordana) comunemente ritenuti seri e autorevoli. Quindi nessun complotto (che palle), solamente una questione di indagine storica. 1
Gaetanoalberto Inviato Mercoledì alle 19:11 Inviato Mercoledì alle 19:11 @dariob Scusa, non mi regolo bene con i sottintesi e faccio brutte figure. Quale accadimento? È collegato poi con il pensiero politico unilaterale dei magistrati?
Fabfab Inviato Mercoledì alle 19:17 Inviato Mercoledì alle 19:17 39 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Tu immagino sia consapevole che ci sono cancellerie e uomini delle forze dell’ordine nei tribunali… Empiricamente, quando c'è una fuga di notizie e una procura indaga di conseguenza per la rivelazione di segreto d'ufficio o di notizie di vietata divulgazione, allora gli autori non sono gli stessi magistrati. Viceversa.....
audio2 Inviato Mercoledì alle 19:21 Inviato Mercoledì alle 19:21 viceversa se un magistrato non vuole che dal suo ufficio non esca niente di niente, non esce niente. però il problema anzi il problemone è sempre stato sottostimato.
Gaetanoalberto Inviato Mercoledì alle 19:43 Inviato Mercoledì alle 19:43 21 minuti fa, audio2 ha scritto: se un magistrato non vuole che dal suo ufficio non esca niente di niente, non esce niente. Si, va a notificare di persona credo, senza annotare nei registri di cancelleria. 1
Gaetanoalberto Inviato Mercoledì alle 19:46 Inviato Mercoledì alle 19:46 @Fabfab L'indagine la fa un'altra procura (un PM collega del PM indagato, chissà se Nordio lo sa). In questo caso la fece Brescia, ma senza individuare la fonte
Savgal Inviato Mercoledì alle 20:05 Inviato Mercoledì alle 20:05 @Gaetanoalberto A mio parere il reato più grave commesso da Berlusconi è stato questo https://archiviodpc.dirittopenaleuomo.org/d/4735-in-tema-di-corruzione-del-parlamentare-la-sentenza-del-tribunale-di-napoli-sul-leading-case-berlusc 1 1
Gaetanoalberto Inviato Mercoledì alle 20:16 Inviato Mercoledì alle 20:16 @Savgal I magistrati dovevano essere comunisti
appecundria Inviato Mercoledì alle 20:57 Inviato Mercoledì alle 20:57 Il 18/11/2025 at 21:17, UpTo11 ha scritto: Nordio: "Riforma della Giustizia attua piano P2? Se opinione di Gelli giusta perché non seguirla?" il latino serve a capire il mondo.
appecundria Inviato Mercoledì alle 21:00 Inviato Mercoledì alle 21:00 1 ora fa, Fabfab ha scritto: Vabbè dai, quisquilie, pinzillacchere... Ti basta vedere chi tra quelli che sapevano è poi diventato dirigente Fininvest. Uno ce n'è, mica cento. 1 1
briandinazareth Inviato Mercoledì alle 22:59 Inviato Mercoledì alle 22:59 1 ora fa, appecundria ha scritto: Ti basta vedere chi tra quelli che sapevano è poi diventato dirigente Fininvest. Uno ce n'è, mica cento C'è poca memoria in giro....
jaguarissimo Inviato Giovedì alle 00:22 Inviato Giovedì alle 00:22 Il 17/11/2025 at 08:31, Gaetanoalberto ha scritto: non basta accusare un innocente per aver commesso un errore si vede che a te non e' mai capitato ti auguro di non fare l'esperienza
Messaggi raccomandati