newton Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Mi pare che la cosa stia sfuggendo di mano in un paese in cui i prezzi si allineano alla richiesta e capacità di spesa di turisti che non hanno stipendi medi di 25/30k annuali. Hotel, ristoranti e servizi con camerieri che guadagnano in mese il costo di una notte nella cameretta dove cambiano le lenzuola. Che modello ci aspetta? Il popolo, ma diciamo la classe media, che fa? 1
claravox Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Bisogna rimanere a casa per non produrre CO2, fangala se gli hotel chiuderanno e si perderanno posti di lavoro. Lo dobbiamo per le generazioni future. 1 1
JureAR Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @newton Al popolo rimane la televisione e la fantasia, chi può permettersi soggiorni festivi troverà giustamente meno affollamento e meno "gentaglia" in giro, mare meno occupato da piccole, fastidiose e proletarie imbarcazioni per poter meglio manovrare gli yacht o megayacht che chiaramente aumentano in numero e dimensioni...
djansia Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 6 minuti fa, newton ha scritto: Che modello ci aspetta? Il settore è stato fermo un paio d'anni e ora si vuole rifare con tutti gli interessi. Oltretutto a mio parere si è abbassata moltissimo la qualità dei servizi offerti. Sono di Roma ma un paio di mesi fa ho soggiornato in un quattro stelle prima e in un b&b di "livello" successivamente e mi sono accorto dello schifo che offrono o almeno mi è stato offerto. 240 euro una notte nell'hotel e 180 sempre una notte nell'altra struttura. Non vi dico il ristorante pizzeria che ospitava l'hotel... 9 minuti fa, newton ha scritto: Il popolo, ma diciamo la classe media, che fa? Prende d'assalto qualunque cosa. Già dalla scorsa estate in realtà, purtroppo però sembrano aver perso capacità di critica e giudizio. Credo che anche per i turisti sia il momento di rifarsi delle chiusure e limitazioni imposte dalla pandemia, ma cosi non si migliora in nessuna direzione. Conosco molte strutture e paradossalmente i prezzi sono aumentati soprattutto in quelle medie o "popolari" e la cosa fa un po' incazzare. Mi sembra una situazione in cui tutti sfruttano tutti... 1
maverick Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 La cosa è sicuramente sfuggita di mano dal punto di vista dei prezzi, ma fino a che la gente riempie gli hotel e i luoghi di vacanza, è giusto e logico che chi gestisce ne approfitti. È la legge del mercato. Sarebbe bello però evitare il solito piagnisteo italico dello "stato ci deve aiutara", perché dopo 2 anni di oggettiva e indiscutibile difficoltà, adesso il settore turismo e ristorazione si sta riprendendo alla grande, con aumenti dei prezzi a doppia cifra .., in ogniddove. Alla faccia delle bollette e dei mutui.. 1
Velvet Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Più che gli hotel ad essere cresciuti fuori controllo sono B&B ed agriturismo. Ieri ho dormito in Toscana in un cacchio di casale per 140 euro ma ne valeva si e no 50 ad essere generosi. Stanotte sempre in Toscana un eccellente 4 stelle per 160 compresi SPA, piscina, colazione alla carta e parcheggio. Andrebbero premiate solo le strutture che meritano, invece purtroppo in Italia la gente si affolla ovunque perché c'è più richiesta che offerta. Poi con la menata del green e del finto rurale ci sono certe stamberghe piene di olandesi e inglesi che levati. Ma Imho dura minga 1
extermination Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Nei centri turistici, di norma, dai 200 in su per una matrimoniale nulla di che, a notte senza colazione!
Jack Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 I prezzi son fatti da uno che chiede ed uno che accetta di comprare. Altro da aggiungere non c’è. Mi preoccuperei più di una banda di irresponsabili che dichiarano uno sciopero al giorno e si risentono pure se un ministro tenta di mettere una pezza con in mezza precettazione. Gli stranieri come vengono in massa così come in massa vanno da altre parti se non trovano il giusto livello di servizi. 1
newton Inviato 15 Luglio 2023 Autore Inviato 15 Luglio 2023 quelli che fanno uno sciopero al giorno hanno uno stipendio che in un hotel decente con una mesata ci dormono due giorni. Sempre legge della domanda e dell'offerta se c'è chi lavora di più e non rompe le balle a luglio si faccia avanti. Dai, ha ragione soros, questi barconi ci fanno comodo. 1
Membro_0022 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Ci sono posti turistici che con i cosiddetti poveri ci riempiono gli hotel da sempre, proprio grazie ai prezzi moderati. Anche quelli stanno alzando i prezzi (verificato) ma devono stare attenti: se i poveri di cui sopra non ce la fanno e i ricchi non prendono in considerazione la location borsellata, nell'arco di qualche anno gli operatori turistici diventano poveri (e stavolta senza corsivo) pure loro. Insomma, occhio a non far Tafazzi.
newton Inviato 15 Luglio 2023 Autore Inviato 15 Luglio 2023 Volevo fare un ragionamento un po' più prospettico. Se la percentuale fra turisti stranieri ricchi e italici, per voi che avete a cuore il popolo dico, non per quelli della ztl del pd, si sposta troppo è chiaro che finiscono le vacanze degli indigeni. I quali nella parte in cui non beneficiano direttamente della cosa se ne possono avere a male, credo. Poi io da nostalgico della lira quest'anno vado in turchia
audio2 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 con quest' andazzo dura minga per esempio, hanno appena aumentato il guiderdone agli insegnanti bene, buon per loro ma chi paga
Jack Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 4 minuti fa, audio2 ha scritto: hanno appena aumentato il guiderdone agli insegnanti Aumentato… 124€ LORDI al mese in media. Ho appena detto a mia moglie “ma che cacchio ci vai a fare a scuola?” Ma quella va “per i suoi ragazzi” mi ha guardato storto 🙄 1
luckyjopc Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Gli insegnanti devono fare la spesa pure loro. Gli alberghi sono aumentati dovunque ma non solo in Italia . E meno male che di russi ne vengono di meno
enzo966 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Con pandemia e lockdown, molti dei percipienti stipendi fissi hanno risparmiato tanto quanto secondo loro bastevole a sentirsi pieni di soldi nonostante rate per TV, auto, ecc; così, adesso hanno invaso hotel, aeroporti, autostrade, strade, luoghi più o meno ameni.
artepaint Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 qui, medio adriatico, lo scorso anno c'è stata una grande abbuffata i poveri illusi hanno aumentato i prezzi ben al disopra dell'inflazione sono già iniziate le lamentele per la diminuzione del flusso turistico a uno che mi sta vicino , avevo sconsigliato di aumentare le tariffe, per concentrarsi sulla fidelizzazione dei turisti post-covid fiato sprecato e vedo posti vuoti nel suo parcheggio
Velvet Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Inflazione? E che problema c'è ? Nota manifestazione musicale internazionalpopolare: lo scorso anno un calice di vinaccio in giardino 5 euro. Quest'anno 8 euro. Otto. Un calice. Di vinaccio da 6 euro/bottiglia ivato C'era ugualmente la fila alla cassa. Una procace tedesca se n'è andata via tutta felice dopo aver comprato per 50 euro (senza scontrino) due bottiglie del suddetto vinaccio da discount che io non userei neanche per pulire i tombini.
piergiorgio Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 4 ore fa, newton ha scritto: Il popolo, ma diciamo la classe media, che fa? Vado oramai sempre all'estero, da anni non posso lamentarmi di nulla; sarò stato fortunato ma quest'anno 9 diversi hotel prezzo massimo 145 euro a notte in doppia (ex-convento) compresa colazione con prodotti locali (mancava solo la birra) e parcheggio.
Messaggi raccomandati