Vai al contenuto
Melius Club

Ma quanto costano gli hotel?


Messaggi raccomandati

Inviato
39 minuti fa, audio2 ha scritto:

hanno appena aumentato il guiderdone agli insegnanti

Che per il lavoro che fanno prendono un k-zz anche col miserabile aumento e sono esposti a un'infinità di rischi, tra studenti caproni e teppisti e genitori psicopatici.

L'ho già detto ma lo ripeto: appena laureato iniziai con le supplenze. Dopo qualche mese, decisi che quel tipo di lavoro.. manco se fossi ridotto alla fame. Alla faccia di chi a scuola non c'è mai stato e ciancia di mesi di ferie e diciotto ore (che nella primaria sono 26, e col k-zz anche quelle che certe settimane vanno anche oltre le 40 ore "classiche" di lavoro reale, vedi gentil consorte).

E 30 anni fa confronto a oggi era una passeggiata. 

 

Inviato

si, ma resta il fatto che quei soldi li da qualche parte bisogna sempre tirarli fuori

Inviato
16 minuti fa, Velvet ha scritto:

Quest'anno 8 euro.  Otto. 

Un calice. 

Di vinaccio da 6 euro/bottiglia ivato 

E che c'è di strano ?  un qualsiasi ristorante, anche la pizzeria sotto casa, ti fa pagare 3 euro una bottiglia d'acqua che al supermercato costa 30 centesimi.

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

si, ma resta il fatto che quei soldi li da qualche parte bisogna sempre tirarli fuori

Propongo di eliminare (anche - anzi meglio - fisicamente) gli impiegati della motorizzazione e dirottare il costo dei medesimi verso gli insegnanti e in generale i finanziamenti alla scuola.

Il classico "due piccioni con una fava"

Inviato
2 minuti fa, lufranz ha scritto:

che c'è di strano ?  un

Lo "strano" sta nell'aumento da 5 ad 8 euro nel giro di 12 mesi nel medesimo luogo gestito dalla medesima gente. 

Mai stato bravo in matematica ma mi pare un filino sopra l'inflazione. 

Inviato

@Velvet con la bottiglia d'acqua si sono portati avanti col lavoro, fino al 1000% di inflazione sono a posto.

Vedi che vuol dire essere proattivi... :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Quest'anno 8 euro.  Otto. 

Un calice. 

Phiga! 

Inviato

@Jack In un ristorante medio dalle mie parti una bottiglia di vino si paga circa il doppio del prezzo in enoteca. Un pò  di meno e non di più. Se a calici è giustificato un ricarico maggiore, diciamo un fattore 2.5. Un calice è circa un sesto di una bottiglia. Quindi 8 euro lo troverei giustificato per un vino da 20/22 euro in enoteca. Non per un vino da 10/12. Poi è chiaro che il prezzo lo fa l'incontro tra domanda e offerta, se Briatore vende la focaccetta a 60 euro, buon per lui e per i suoi clienti, se sono felici.

Inviato

@melos62 nel mondo nomale (ovvero non nelle grandi città) un buon vino in enoteca viene circa 1/4 del prezzo al pubblico della bottiglia. Il che vuol dire che per 8 euro mi servono un vino da almeno 30/40 euro e magari a fianco mettono pure qualcosa da stuzzicare.

Poi esiste l'altro mondo dove un orrendo prosecco Extra dry da battaglia viene  venduto ad 8 euro per la felicità degli avventori che tanto non capiscono un katze comunque.

Per quanto riguarda i ristoranti, qui quelli onesti ricaricano dal 20 al 40% rispetto allo street price della bottiglia. Poi dipende dall' etichetta ovviamente 

Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

Per quanto riguarda i ristoranti, qui quelli onesti ricaricano dal 20 al 40% rispetto allo street price della bottiglia. Poi dipende dall' etichetta ovviamente

In Veneto vi è una diversa cultura del vino che è considerato non un lusso ma un elemento naturale della dieta. Qualcosa di simile a ciò che accade a Napoli, dove è possibile mangiare una ottima Margherita in pizzeria a 5 euro, la stessa che pagheresti 12 in altre regioni 

  • Melius 1
Inviato

@melos62 è quel che dico anche io Melos. 8 a calice per un vino qualsiasi magari aperto il giorno prima è appunto: Phiga!😲

😆

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

qui quelli onesti ricaricano dal 20 al 40%

Anche qui ricaricano da 20 a 40 a bottiglia… € però 😆

beati voi

Inviato
3 ore fa, melos62 ha scritto:

Veneto vi è una diversa cultura del

Diciamo che nel triveneto come in altre zone d'Italia vi è una cultura diffusa del vino. Che altrove non c'è. 

Come a Napoli presentarti una pizzaccia a 12 euro sarebbe considerata un'offesa personale, idem sarebbe in Piemonte, triveneto o altrove presentarti un vinaccio dozzinale a 8 euro. 

Certo il vinaccio (vedi prosecco) lo vendono anche qui ma più di 3/4 euro a calice non te li dà nessuno per un DOCG 

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, Velvet ha scritto:

vi è una cultura diffusa del vino. Che altrove non c'è.

mo’ non t’allargà però… diciamo che c’è una diffusa cultura del bere vino … e daghe un’ombra 😆

  • Haha 1
Inviato
22 ore fa, Jack ha scritto:

diciamo che c’è una diffusa cultura del bere vino …

Pure del produrlo e del venderlo. Quest'ultima cosa meglio di chiunque altro. 

Inviato

A Maggio mi è scappata una ricerca booking senza filtri, per 2 giorni a Firenze la soluzione più economica uscita fuori era un 3 stalle, che non ci sarei entrato nemmeno con lo scafandro, a 500€ a notte.

Chi ha airbnb adesso si sta ricoprendo d'oro. 

Inviato
Il 15/7/2023 at 19:40, Velvet ha scritto:

Per quanto riguarda i ristoranti, qui quelli onesti ricaricano dal 20 al 40% rispetto allo street price della bottiglia.

Boh io ho visto il Bruciato venduto a 60€ in un ristorante, al supermercato costa 22. Ornellaia che al supermercato stanno sotto i 40 vendute a 120. Dimenticavo l'immancabile Sassicaia a 680€ a bottiglia.

Ma sicuramente sarà l'anno. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...