speaktome74 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Audiosonica diffusori, che ne è stato? Mi è venuto in mente così oggi questo marchio nostrano in voga una quindicina di anni fa. A memoria erano validi diffusori. Come mai è sparita? Ha chiuso?
Cep63 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @speaktome74 speriamo di no….ma con una distribuzione esclusivamente personale….senza un distributore….senza un negozio ….e senza un sito…..difficile che possa durare…..ho avuto 3 coppie di diffusori Audiosonica…..bel suono….fatte molto bene….ma la produzione credo si sia fermata da qualche anno….o almeno io non ne ho più sentito parlare e tantomeno ho notato nuovi modelli….
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Luglio 2023 Amministratori Inviato 16 Luglio 2023 Siamo alle solite, una cosa è costruire per sé, altra vendere. Per vendere il prodotto deve essere propissto agli acquirenti, non vado a cercare un rolex se non so che esiste di auduosonica c'era un oo di passaparola ma poi il vuoto cosmico. Non un negozio non un data sheet non un sito web. Poso decidere di vendere da casa ma allora un sito web lo devo atrezzare
speaktome74 Inviato 16 Luglio 2023 Autore Inviato 16 Luglio 2023 Una volta avevano il sito internet. Ricordo del discreto successo che avevano avuto per via dei vari Milano Hi-end (eh si, non Milano Hi-Fidelity) ma si parla ormai di 15 anni fa. Alle fiere, tra i nomi maggiori italiani che presentavano e producevano diffusori c'erano loro e Extreme Audio. Volevo solo capire cosa ne è stato di Audiosonica e se qualcuno sa come contattare il progettista di cui non ricordo il nome (forse Fiore?)
davenrk Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Il 16/7/2023 at 12:18, speaktome74 ha scritto: Volevo solo capire cosa ne è stato di Audiosonica e se qualcuno sa come contattare il progettista di cui non ricordo il nome (forse Fiore?) Fabio Fiori il nome del titolare, non so se sia ancora in attività
Membro_0023 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Il 16/7/2023 at 12:18, speaktome74 ha scritto: tra i nomi maggiori italiani che presentavano e producevano diffusori c'erano loro e Extreme Audio Metterli tra i nomi maggiori ed accostarli ad Extreme Audio mi sembra una grossa forzatura.
speaktome74 Inviato 17 Luglio 2023 Autore Inviato 17 Luglio 2023 @Paperinik2021 No guarda che non è un azzardo. All'epoca, Extreme Audio non era ancora così famosa e consolidata. Un marchio italiano sempre presente nelle fiere (escludo i vari famosi e più commerciali Chario, Opera ecc..) era appunto Audiosonica, e la qualità teneva testa. Ci sono stati altri marchi italiani "meteore" visti nei vari Milano Hi-Fidelity durati l'arco di 1-2 stagioni e poi spariti. A memoria Audiosonica una decina di anni c'è stata. Dopo il nulla.
audio2 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 comunque sul futuro di chario e anche opera non so se ci scommetterei per dire eh
speaktome74 Inviato 17 Luglio 2023 Autore Inviato 17 Luglio 2023 @audio2 Anche secondo me dici bene eh 1
teppo Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Vorrei riaprire questa discussione perchè ho appena sostituito da una parente un paio di casse che sul suo impianto proprio non suonavano, le Audiosonica Mosquito illustrate in foto. Dopo averle aperte e constatato che sono a posto, ho iniziato a cercare notizie di loro (tra l'altro le facevano a Trento e io abito in provincia) ma non riesco a trovare prove, recensioni, niente. Solo un paio di discussioni su un forum dove sembra che siano casse che suonano bene su ampli valvolari, niente più, quindi sembra che, a fronte di una costruzione più che professionale, siano casse inutilizzabili nella maggior parte degli impianti. Qualcuno possiede una prova di qualche rivista del settore ? Per esempio si dice che furono recensite su Audioreview n. 244 ma online non si trovano conferme. Queste le caratteristiche: Peso 7.5 kg Componenti: 1 Mw 11 cm e 1 Tw 26 mm Bass Reflex 2 vie potenza 70 watt Impedenza 8 ohm Frequenza di crossover : 2500 hz Risposta in frequenza : 58-22.000 hz Sensibilità : 85 db Dimensioni:13,7x21,2x19 cm
Turandot Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo A memoria mi sembra di ricordare che fossero fatte in zona Lecco, ma mi potrei sbagliare.
Cep63 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Ho avuto in passato una coppia di Stonefly e le più piccole Myfly….ottimi ricordi.
yonnas80 Inviato 27 Marzo Inviato 27 Marzo Ho ascoltato per molti anni con diffusori Audiosonica; prima con le Stonefly, poi con le top di gamma Dragonfly. Non posso dirne che che bene per bontà del progetto, pregio dei materiali, costruzione e suono. Ne ho goduto per non meno di 10 anni. Il progettista si chiama Fabio Fiori, persona seria, cortese e competente. Lui viene dal Trentino ma si era trasferito in Lombardia, in Valtellina. Chi lo desidera può scrivermi in privato per eventuali approfondimenti.
yonnas80 Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Aggiungo che ho ancora una coppia di Mosquite+ che suonano magnificamente con un integrato YBA Y201 da 100watt per canale. Non si tratta di un integrato top di gamma; ai tempi era l’entry level della gamma del brand Francese. Disponeva tuttavia di una capacità di pilotaggio eclatante, che si era evidenziata quando al top audio dove era stato presentato aveva pilotato disinvoltamente una coppia di Magneplanar 1.7. In definitiva, ho posseduto ben 4 modelli di Audiosonica. Sono partito dalle sorprendenti Mayfly, poi seguite da Stonefly e Mosquito+ per poi passare al top di gamma Dragonfly; quindi, rettificando quanto detto sopra, non meno di 15 anni di gratificanti ascolti.
teppo Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo Dalla parente erano collegate ad un volgare Pioneer A-X340; io poi le ho collegate ad un Gold Note S1 (il piccolo della casa) e a un Rotel RB-840BX4. Sono tutti ampli mosfet, erogano circa 40 - 50W per canale e sopportano impedenze fra 4 e 16 ohm, e non ce n'è uno con le quali suonino bene: il livello è molto basso e il suono che ne esce è cupo e impastato, inascoltabile.
yonnas80 Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo @teppo Non sono mini facili da pilotare a dovere. Gli 80/100 watt ci vogliono eccome e devono essere buoni per davvero. Gli integrati citati, per potenza di certo, e credo anche per qualità intrinseca non se la battono con il YBA Y201. Come detto, ad un top audio ha pilotato in scioltezza una coppia di Magneplanar (ed infatti dopo quella dimostrazione lo comperai come muletto anche per le StoneFly/DragonFly, che ha amplificato più che bene in alcuni frangenti): gli oggetti da te citati non ce la farebbero nemmeno faticando (né con le Magneplanar, né con qualsiasi modello di Audioasonica). Sono 85 db di sensibilità e gli 8 ohm di impedenza dichiarata sono nominali; in realtà, credo scendano in alcune frequenza tranquillamente sotto i 4 ohm. Le Stonefly erano le più semplici da pilotare perché esibivano una sensibilità di 91 db; altra cosa rispetto agli 85 db delle piccolette. In ogni caso, io ho pilotato StoneFly e poi DragonFly (che, a memoria, effettivamente avevano una impedenza minima di 3.4 ohm e stavano a 89db di sensibilità) con una coppia di finali YBA Signature Mono. L'integrato valvolare che usava Fiori in quegli anni aveva caratteristiche eccezionali - non a caso lo aveva battezzato Sediaelettrica - e a mio giudizio (col quale Fiori dissentiva), anche lui in certe situazioni e con certi programmi faceva un attimo fatica; fermo restando che nella sua tipologia era una oggetto pressoché unico. Ho fatto con Fiori in saletta svariati top audio e so, per robusta esperienza diretta, di cosa parlo. Per inciso, per chi fosse interessato, nel mercatino di Audipgraffiti, è in vendita una coppia di Mosquitoe+ a 600€ (non sono le mie: io non me ne libero di certo - per un secondo impianto furbo che potrei allestire in futuro rimettendo in pista il mio YBA Y201 sono eccellenti acustiche).
giaietto Inviato 28 Marzo Inviato 28 Marzo 3 ore fa, teppo ha scritto: il livello è molto basso e il suono che ne esce è cupo e impastato, inascoltabile. L’opposto di quello che ebbi modo di ascoltare in fiera. In genere l’identità sonora del marchio era essere molto aperte e dettagliate. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora