Roberto M Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Attento, che dare pubblicamente del nano a qualcuno è reato. Hanno pure abolito “Biancaneve e i sette nani” 1
Roberto M Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Anche perche’ nani e ballerine sono personaggi di contorno. Qui si parla del pdc Allora e’ sdoganato tutto, pure le accuse razziste e sessiste.
Roberto M Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma che bisogna anda’ affa’ a Bari in due ore Più’ alta velocità si realizza e meglio e’, qui si che dovrebbero utilizzare il PNRR a manetta, e casomai farsi dare le deroghe sui tempi di realizzazione, che noi abbiamo i NO-TAV che rompono i testiculi. E’ scandaloso che non fanno l’alta velocità da Ancona a Roma e da Ancona a Bologna, per agganciarla a quella da Bologna a Milano che già c’è. L’alta velocità e’ essenziale e ecologica, ridurrebbe di molto il trasporto aereo e privato. 1
gabel Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 1 ora fa, daniele_g ha scritto: capisci che se fosse a SAL incasseremmo comunque buona parte di quel finanziamento; Il PNRR non paga a SAL ma solo ad obiettivo raggiunto. 1 ora fa, daniele_g ha scritto: non so dire se così tanto da non riuscire a portare i lavori a compimento nei tempi. Sta già succedendo. 1 1
daniele_g Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 47 minuti fa, gabel ha scritto: Il PNRR non paga a SAL ma solo ad obiettivo raggiunto. ok, buono a sapersi, grazie; la sostanza non cambia. 49 minuti fa, gabel ha scritto: Sta già succedendo. so che ci sono difficoltà, ma questo può dipendere anche da altri fattori in cui non posso entrare.
gabel Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 18 minuti fa, daniele_g ha scritto: ok, buono a sapersi, grazie; la sostanza non cambia. La sostanza cambia eccome, perché se l’opera non è funzionale e funzionante (e collaudata), col cavolo che l’Europa sgancia i “dindini”. I SAL sono degli anticipi del prezzo previsti contrattualmente. 17 minuti fa, daniele_g ha scritto: so che ci sono difficoltà, ma questo può dipendere anche da altri fattori in cui non posso entrare. Uno dei motivi è legato al fatto che col PNRR escono quasi contemporaneamente moltissime gare e le imprese fanno fatica a concorrere. In pratica c’è un eccesso di offerta è le nostre aziende non sono strutturate per organizzazione e formazione del personale.
maverick Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Il problema, o non problema, è che ogni procedura è talmente complessa, lunga e farraginosa, e devi rendicontare anche il non rendicontabile, che rispettare le tempistiche è improbo. Con le risorse umane e tecnologiche di cui dispone la PA oggi, dopo vent'anni di caccia alle streghe e "dagli al pubblico". E so di cosa parlo, visto che è il mio lavoro. Azzoppi un cavallo, non gli dai da mangiare per mesi, poi un giorno ti svegli, gli metti in groppa 100 chili e pretendi che vada ad Ascot a vincere le King George. Questo è quello che sta succedendo da noi, .. e non oso pensare alle amministrazioni piccole, che manco hanno un vigile di ruolo, perché costa troppo.
wow Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 2 ore fa, Roberto M ha scritto: che noi abbiamo i NO-TAV che rompono i testiculi Ora se non stanno combinando nulla con il PNRR la colpa è dei notav? Oggi sei in formissima... 1
wow Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 26 minuti fa, gabel ha scritto: SAL sono degli anticipi del prezzo previsti contrattualmente. Veramente sarebbero dei saldi a stato di avanzamento lavori (o non ho capito bene?) ...
vizegraf Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @maverick Ci sarebbero ad esempio la Alpina o anche altri studi professionali cui appoggiarsi. Costi ? Tempi ? e tanto altro che tu ben sai ?
gabel Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 In realtà tu paghi a stralci anziché pagare tutto alla fine. Sono previsti anche pagamenti alla firma del contratto (anticipazione del 20% sull’importo contrattuale) e sui materiali a piè d’opera (ovvero acquistati per quell’opera ma ancora da utilizzare, pagati convenzionalmente al 50% del loro valore). Il SAL è uno strumento che serve a favorire essenzialmente l’imprenditore, che altrimenti sarebbe costretto a sostenere economicamente tutto l’onere dell’intervento fino alla sua conclusione. In questo modo il committente paga a rate mentre l’opera viene realizzata e l’esecutore incassa le rate di pagamento prima del collaudo finale (se previsto). In questo senso è un’anticipazione.
wow Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @gabel ok, intendi una anticipazione sull'importo finale, io intendevo un saldo parziale sull'avanzamento lavori. Ci siamo capiti.
vizegraf Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @gabel Se non è cambiato la Stazione Appaltante cui io impresa presento il SAL (Stato avanzamento lavori) paga per i lavori eseguiti nel periodo salvo le somme messe a riserva.
daniele_g Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 59 minuti fa, gabel ha scritto: La sostanza cambia eccome, perché se l’opera non è funzionale e funzionante (e collaudata), col cavolo che l’Europa sgancia i “dindini”. I SAL sono degli anticipi del prezzo previsti contrattualmente. questo mi è ben chiaro, ma più su dicevo che il finanziamento PNRR è solo parziale (circa il 25% in questo caso) e i cantieri sono tutti avviati: dubito che, anche in questo caso, si lasceranno a metà perchè mancano i soldi del PNRR. in questo senso dicevo che la sostanza non cambia (cambia ovviamente per le SA)
daniele_g Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 18 minuti fa, vizegraf ha scritto: Ci sarebbero ad esempio la Alpina o anche altri studi professionali cui appoggiarsi. a parte la pubblicità non troppo occulta , come sai per opere di questo tipo è sempre così: la progettazione viene spesso data all'esterno, magari in forma di "assistenza alla progettazione"; per non parlare degli appalti integrati, come quello della NA-BA, che prevedono che l'esecutivo (e il cosiddetto 'esecutivo di dettaglio' nel caso di RFI / Italferr) siano sviluppati da progettisti dell'Appaltatore (leggi: studi indipendenti, pagati dall'Appaltatore).
damiano Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Ancora sulla Roma Pompei: è una volta al mese, di domenica. Per l'inaugurazione è stato messo in stato di assedio la stazione Termini. Tutto blindato, l'unico parcheggio disponibile era il multipiano che aveva ascensori e scale bloccate. Usandolo come parcheggio l'unico modo per uscirne era fare le rampe a piedi con grave pericolo. Ahh, dimenticavo: il treno è partito in ritardo Ciao D.
vizegraf Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 2 minuti fa, daniele_g ha scritto: a parte la pubblicità non troppo occulta , Hai ragione, ma non credo che ne abbiano bisogno.
Messaggi raccomandati