redpepper Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 È una discussione che volevo aprire qualche mese fa ma poi mi sono scordato. La tensione attuale distribuita è di 230 Volt -/+ 10% vuol dire minima 207 massima 253 Volt. quest'inverno ho monitorato la tensione in casa e in 24 ore ho avuto un minimo di 227 ed un massimo di 244 Volt. Mi chiedevo se la tensione attuale superasse di parecchio il vecchio limite di 242 Volt possa creare danni. Immagino che la tensione che monitoravo sia salita a 244 Volt di notte perchè quando lo feci qualche volta guardai ma era sempre qualche Volt sopra i 230 V. Nel momento in cui scrivo è di 222 Volt il caldo fa aumentare la resistenza nei cavi (tutti anche quelli con cui è distribuita) e la caduta di tensione inoltre è probabile ci sia un maggiore consumo dovuto ai climatizzatori. Non credo che i 230 Volt -/+ 10% siano un problema per apparecchi che stabilizzano la tensione come registratori, cd e sintonizzatori mi rimane il dubbio per amplficatori e valvolari. Che ne pensate?
Bazza Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @redpepper io ho diversi ampli tra la metà dei '60 e i primi '80 in uso. Tutti dati per la 220V. Ad ora, e toccandomi copiosamente, non ho mai riscontrato problemi di sorta.
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Le macchine erano e sono costruite per gestire eccedenze superiori al 10% (quando ci sono). Mai avuto problemi.
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 16 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2023 Mah....ho trovato apparecchi progettati per 220 V che malsopportano i 230 e più della tensione di ora (trasformatori il cui rendimento decresce ed elettrolitici addirittura ipercaricati (tensione applicata che supera la massima ammessa) oltre a transistor con la continua che eccede la massima applicabile; non succede su tutti, ma ci sono prodotti che erano tirati per il collo anche a 220. Consiglio ove possibile di regolare a 240V gli apparecchi predisposti. Ripeto non succede a tutti ma, all'epoca, alcuni fabbricanti erano piuttosto spartani... 9
oscilloscopio Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Concordo con @TheoTks se possibile collocare il cambiatensione sui 240 V altrimenti non c'è alternativa. Anche io sui diversi apparecchi anche degli anni 60 non ho avuto problemi, ma ciò non vuol dire che valga per tutti.
gullaz Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Io mi sono fatto avvolgere due autotrasformatori 235/220 da 1,5 kw. Sono costati poco e mi portano la tensione a ~ 220. Li uso soprattutto con vecchi valvolari. Aiutano a tenere i trasformatori meno roventi, soprattutto d'estate.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Luglio 2023 Moderatori Inviato 16 Luglio 2023 4 ore fa, oscilloscopio ha scritto: se possibile collocare il cambiatensione sui 240 V ove l'elettronica ha il cambiatesione ho sempre scelto i 240V senza pensarci nemmeno un secondo.
Paolo 62 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 Perchè la tensione supera i 230V, eccesso di produzione?
TheoTks Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @Paolo 62 non ne so gran che di strutture elettriche, ma immagino che il tenere costante il valore di tensione con ogni possibile valore di assorbimento, non sia cosa di poco conto. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Luglio 2023 Amministratori Inviato 17 Luglio 2023 Concordo con @TheoTks@TheoTks se l'apparecchio è progettato bene non ci sono problemi. Alcuni prodotti sono tirati per il collo ma succede spesso con i prodotti inglesi che però dovrebbero essere impostati per i 240. Esiste anche il problema ubcerso un amuc aveva la tensione a 196 e un cdp inglese si rifiutava i funzionare 1
Membro_0024 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 14 ore fa, TheoTks ha scritto: Consiglio ove possibile di regolare a 240V gli apparecchi predisposti. prezioso consiglio, oggi controllo grazie
Paolo 62 Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @TheoTks Il fatto è che ci sono forumer che hanno misurato tensioni in qualche caso leggermente superiori a 250 Volt che sono al limite anche per apparecchi progettati per funzionare a 230. Chi se le ritrova in casa fa bene a procurarsi un buon stabilizzatore se ha apparecchi vintage.
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: ci sono forumer che hanno misurato tensioni in qualche caso leggermente superiori a 250 Volt che sono al limite anche per apparecchi progettati per funzionare a 230. Chi se le ritrova in casa fa bene a procurarsi un buon stabilizzatore Fa prima a installare degli adeguati varistori ("scaricatori") nel quadro elettrico.
teppo Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Si, è quello che ho pensato di fare pure io, quindi ho fatto installare un SPD tipo 2 a protezione totale delle sovracorrenti nell'impianto di casa. Ho poi appreso dalle caratteristiche tecniche che questo varistore può lavorare fino ai 260V continuativi, quindi probabilmente prima di limitare mi frigge tutto lostesso, visto che io ho soltanto componenti hifi anni 80 e 90...
madero Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 pero', dove sono io a roma difficilmente arriva a 230, generalmente si mantiene intorno a 220
Paolo 62 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 E questo è un bene dal momento che non abbiamo nessun bisogno di tensioni troppo alte. Una volta il problema in certe zone era quello delle tensioni troppo basse e instabili.
Elettro Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 @teppo Lo scaricatore serve per i temporali non per il cielo sereno
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Il 17/7/2023 at 13:48, teppo ha scritto: Ho poi appreso dalle caratteristiche tecniche che questo varistore può lavorare fino ai 260V continuativi, Mi risulta che ce ne siano tipi con diverse soglie e curve d'intervento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora