Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche: problemi e difetti ricorrenti. Affidabilita'.


Messaggi raccomandati

Inviato

Un luogo comune delle auto elettriche e' che siano molto affidabili. Per un qualche strano motivo gli acquirenti credono siano anche economiche da riparare. Insomma il fatto che non ci sia il vetusto motore a scoppio con tutti gli accrocchi intorno porta a pensare che ci sia molta meno "roba" che si possa rompere.

Peccato che oggi nel 2023 ,a parte alcuni casi di auto diesel usate in citta' e le solite mediocri francesi, nelle auto forse e' proprio il motore termico una delle cose che piu' difficilmente sono soggette a rottura nei primi anni di vita.

Prima cosa partiamo da un presupposto ,un auto elettrica a bordo ha la maggior parte della elettronica di un auto termica e che quindi si puo' rompere.

In piu' ci sono i problemi delle componenti hardware/software delle auto elettriche che possono riguardare vari componenti a seconda dei marchi , molto spesso con costi di ripristino fuori garanzia da auto di lusso.

In tutto questo discorso Tesla rimane un po' ai margini nelle mie indagini al momento e risulta comunque una delle piu' affidabili (a parte problemi di qualita' percepita e componentistica di abitacolo).

Il mio discorso riguarda per lo piu' coreane, tedesche ,  francesi di stellantis e l'ultima italiana la fiat 500e.

Cerchero' di fare un quadro di come e' ad oggi la situazione nel 2023, per capire come vanno le auto che oggi iniziano ad avere anche i 4 anni di vita.

Quelle auto che si sono vendute con il boom degli incentivi per la cosiddetta "transizione" verso il 2030/35 in cui si presume vedremo progressivamente scomparire i motori termici.

A meno di colpi di scena...

 

  • Melius 1
Inviato

Premetto che la Fiat 500e verra' trattata a parte rispetto ai cloni francesi stellantis in quanto e' un progetto nato quando Fiat ancora poteva produrre in autonomia auto con proprie tecnologie, con l'entrata nel gruppo francese stellantis Fiat e' diventato mero assemblatore di carrozzerie.

Iniziamo dal gruppo Stellantis e i suoi cloni (Peugeot 208/2008, Opel Corsa/Mokka, Citroen eC4/eC4x, Jeep Avenger,Fiat 600).

Non menzionero' occasionali problemi in comune con la versione termica.

-Si segnalano numerosi bug nella piattaforma software (parolone) che hanno portato a messaggi di errore molto spesso fasulli. Ha riguardato specialmente la produzione iniziale 2020 2021 , risolto in parte con aggiornamenti software.

Tuttavia ancora oggi i proprietari incappano in cose misteriose come oscuramenti dello schermo del navigatore e cosette cosi' , fino all'arrivo del restyling di luglio 2023 i problemi non risultano risolti completamente. Vedremo con l'aggiornamento se hanno risolto.

-Occasionali rotture dell'OBC , il sistema hardware che permette in sostanza il caricamento della batteria. I clienti se ne accorgono perche' la macchina carica in DC ma non in AC. Un problema di non poco conto per i clienti e genera  panico in chi e' fuori garanzia. Il ripristino del componente e' molto costoso , si parla tra i 3000 e 4000 euro. La difettosita' doveva essere non poco diffusa in quanto il componente e' stato soggetto dalla stessa casa ad aggiornamenti quasi annuali che si possono vedere sulla serie stampigliata sull'OBC.

-rotture climatizzatore , questa e' un difettosita' dell'ultimo anno. Spesa ripristino sui 2000 euro.

-anomalia software grave , tanto da lasciare a piedi i proprietari con il messaggio sul cruscotto : "anomalia sistema di trazione elettrica"; anche questa sembra in via di risoluzione con aggiornamento software fatto con apposita campagna.

-sporadici casi di autonomia che dopo i 3 anni e' scesa al 90%.

-app di controllo non adeguata secondo i clienti.

-messaggi di errore "anomalia airbag" , "freno di stazionamento" che appaiono occasionalmente e si risolvono nella maggior parte dei casi da soli . I rari casi richiedono intervento di sostituzione delle componenti difettose.

 

------

questo e' il panorama delle principali difettosita' dei cloni stellantis nei primi 3 anni di vita. Da segnalare che in genere i priprietari sono molto soddisfatti della macchina , qualche critica all'autonomia. La casa nel restyling ha migliorato autonomia e prestazioni , bisognera' vedere se ha corretto tutti i problemi che vengono segnalati.

Nel complesso non esce un quadro roseo , molti dei proprietari hanno acquistato con le formule acquisto +ratine+eventuale riscatto con estenzione garanzia ; la vera sfida a mio parere sara' capire come vanno queste macchine FUORI GARANZIA. Con gli importi in gioco per il ripristino c'e' da chiedersi se ne valga la pena.

Curiosamente il componente batteria , quello che piu' mette paura ai clienti in fase di acquisto, non ha dato problemi particolari.

 

Inviato

Fiat 600 e Jeep Avenger hanno il powertrain aggiornato e sono prodotte da quest'anno quindi non rientrano nei problemi sopra citati.

Jeep Avenger tuttavia (sono francesi...) da segnalare che e' partita subito male con problemi alla piattaforma software di gestione. Tanti problemi di messaggi di errore che hanno portato a dilatare le consegne ai clienti per via di nuovi aggiornamenti da fare prima della consegna al cliente (!!!);

purtroppo non sempre risolutivi e riguardano specialmente optional degli allestimenti piu' costosi.

Speriamo risolvano subito in corsa.

Inviato

C'è da dire che oggi acquistare un'auto che abbia meno di 5 anni di garanzia offerti dalla casa è piuttosto masochistico 

Inviato

dipende anche da cosa ti riconoscono in garanzia

cioè tra il dire ed il fare ecc ecc

Inviato

@audio2 senza estenzione garanzia in media la batteria e' coperta 7 8 anni a seconda dei costruttori. Tutto il resto 2 o 3 anni sempre a seconda dei costruttori. In sostanza se non fai un estenzione dopo il secondo anno viaggi con un po' di brivido alla schiena :classic_laugh:

Esempio la cinese MG4 che va tanto , sbandierano 7 anni di garanzia sull'auto in realta'

e' di 3 anni , 7 solo batteria.

Inviato
12 ore fa, criMan ha scritto:

Tanti problemi di messaggi di errore che hanno portato a dilatare le consegne ai clienti per via di nuovi aggiornamenti da fare prima della consegna al cliente (!!!);

Ma ce l'hanno l'OTA o va portata ancora in officina tutte le volte? 

Inviato

VW ID3;

La situazione piu' critica e' per la piattaforma software della macchina che ha richiesto successivi aggiornamenti in corsa da parte del costruttore a volte anche con ricoveri in officina e cambio centraline. Misteriosamente i problemi riguardano piccoli lotti di produzione.

La macchina in genere non da' problemi particolari e l'affidabilita' e' andata migliorando dopo il secondo anno di produzione.

Qualche problema al sistema della batteria che ha portato ad un richiamo da parte di VW. Riguarda anche questo principalmente la produzione del primo biennio.

 

---

in generale l'affidabilita' dei modelli recenti e' piu' alta della media; i clienti sono molto soddisfatti della macchina in generale ma poco del sistema infotaiment che da occasionali problemi ed e' giudicato mediocre per il livello della macchina. Molto curata l'insonorizzazione e la qualita' degli assemblaggi dell'abitacolo e della carrozzeria.

A parte il problema alla batteria non si segnalano problemi ricorrenti , il costruttore sta' intervenendo con apposito richiamo. L'assistenza , come avviene per quasi tutti i marchi che vendono elettrico , e' giudicata in media insoddisfacente mentre i tempi per la fornitura dei ricambi sono giudicati ottimi.

I problemi alla piattaforma software non sono un mistero tanto che VW ha riprogettato tutto il sistema software e licenziato personale per i mediocri risultati raggiunti. La macchina e' stata da poco oggetto di restyling e ne subira' un ulteriore il prossimo anno che riguardera' di nuovo il software e i tragici comandi "touch" che hanno reso famosa (in senso negativo) la Golf 8. Un pasticcio in nome del risparmio.

 

 

 

Inviato

@audio2 secondo me per te è adeguata una bella Stellantis 127, già la Ritmo ha troppe cazzate tech come il cruscotto digitale. Fanno buone offerte sulle Stellantis 127, soprattutto la 127 Sport, in questo periodo 😁

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

la Ritmo ha troppe cazzate tech come il cruscotto digitale.

Mi permetto una correzione storica, il cruscotto digitale l'avevano solo la Tipo DGT e la Uno SX. La Ritmo andava ancora a lancettoni.

Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:

Mi permetto una correzione storica, il cruscotto digitale l'avevano solo la Tipo DGT e la Uno SX. La Ritmo andava ancora a lancettoni.

ah, bene!

audio puoi comprarla allora! 🎉🥳

  • Haha 2
Inviato

Fiat 500e;

Da qualche mese giro qualche volta a settimana su forum e relativi gruppi FB della 500e.

In generale la sensazione e' che l'auto dia meno problemi dei cloni elettrici stellantis , sopratutto meno problemi gravi che fuori garanzia potrebbero essere un salasso per il cliente.

Anche in questo caso , al contrario di quello che si sarebbe portati a pensare , la batteria e' il componente che ad oggi ha dato pochissimi problemi . I problemi di affidabilita' sono venuti da altro.

 

Le noie piu' ricorrenti riguardano anche qui la piattaforma software che ha occasionali bug , che si palesano in una miriade di falsi errori . I piu' frequenti:

"far controllare sistema elettronico veicolo",

"far controllare modulo SOS",

"errore freno di stazionamento".

Questi errori gettano un po' nello sconforto i clienti che si trovano a dover ripassare in officina , la quale dopo analisi non rileva errori e resetta il software di sistema. Fatti numerosi aggiornamenti software dall'inizio della produzione , ma ancora non risolutivi del tutto.

A questi errori dovuti a bug si alternano pero' anche errori "veri" che si traducono in un intervento in assistenza.

Il componente che ha richiesto piu' sostituzioni e' la centralina airbag , casi segnalati fuori garanzia ma la spesa per fortuna e' contenuta si parla di 350 euro circa.

Sui forum e' segnalata qualche caso di infiltrazione di acqua dal portellone del bagagliaio (i problemi delle vecchie termiche!!).

 

Ora le cose piu' serie ;

Un lotto di produzione ha subito un richiamo per "autocombustione" della batteria ; il tutto dopo le prime segnalazioni nel nord europa ha scatenato una certa apprensione sui gruppi europei FB della 500e . Se mai doveste comprarla usata , verificate bene se la macchina faceva parte del lotto in questione.

Segnalo poi un caso riportato su un forum in cui un auto e' andata in panne e si e' praticamente bloccata per strada , si e' scoperto poi che era andato in avaria un modulo denominato eVCU che svolge purtroppo varie funzioni tra cui

caricatore e centralina di software di scambio dati su non so' quali operazioni.

Un utente spiega sul forum cosa dovrebbe essere : eVCUs—electric vehicle control units—are essentially the command deck of electric vehicles. They’re control modules for centralizing all the communication channels and EV components such as the battery management system (BMS), onboard charger, traction inverter, driver interfaces, and more, so everything can function together smoothly and with as few opportunities for error as possible.

 

Il cliente riporta che il pezzo ,cambiato in garanzia, veniva la modica cifretta di circa 5000 euro.

Il componente in sostanza integrerebbe parte dell'elettronica di gestione del motore e il caricatore OBC , non sono sicurissimo delle funzioni svolte.

 

-------

In generale i clienti di 500e sono molto soddisfatti della macchina e delle prestazioni, un po' di lamentele sull'autonomia del modello da 42kWh che in inverno vede calare molto l'autonomia. L'uso dei fari e del riscaldamento (!!) riduce ulteriormente l'autonomia e questo e' visto come un problema in caso di viaggi lunghi in inverno.

 

 

 

 

Inviato

@Velvet Il cruscotto digitale lo avevano anche la uno turbo i.e e la Y10 turbo. La Y10 tra l'altro lo aveva di colore blu, assolutamente mai visto di quel colore in quegli anni, era l'unica auto ad averlo.

Inviato

Mazda MX30;

La Mazda MX30 non ha avuto grande successo commerciale , ma non per il prezzo quanto per la modesta autonomia della batteria stimata mediamente in circa 200km nel ciclo urbano. I proprietari dichiarano nel periodo estivo anche 220 km di autonomia nel ciclo urbano. Tuttavia nel periodo invernale il calo delle performance della batteria porta ad autonomie molto limitate , in media sui 150km.

Una seconda o terza auto per brevi spostamenti.

Difettosita' segnalate pochissime, qualche problema con la piattaforma software per falsi errori riportati di guasti.

Ma poca roba.  Macchina quindi con un affidabilita' , in base alle lamentele segnalate, piu' alta della media.

--

I clienti , a parte il discorso autonomia, sono molto soddisfatti e apprezzano l'elevata qualita' costruttiva dell'abitacolo nonche' insonorizzazione di alto livello in linea con quella della Mazda 3 e Mazda CX30.

Inviato

@criMan il razionale che mazda adduce ha un senso ma è un concetto parecchio talebano e aleatorio… resta il fatto che hanno sprecato una bella macchina. Adesso l’hanno dotata di una versione del Wankel come extender range ma a mio avviso è anacronistica come soluzione.

Mazda ha sempre avuto una visione originale e pioneristica dell’auto ma ogni tanto esagera e prende cantonate. Se solo avesse 40-45kwh di batteria anziché 35.5…

vabbeh se si trova usata a 20-25k € per girare in città o poco più (in fondo 150-240km giorno non li fanno tutti, anzi) è un buon affare visto cosa ho appena scoperto che costa una yaris ibrida 😳

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...