qzndq3 Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: mi riferisco ai diesel Un tempo si metteva un po' di benzina normale assieme al gasolio, oggi è sconsigliato. Il gasolio "Invernale" ed il gasolio "alpino" o "artico" contengono additivi per evitare la solidificazione delle paraffine. Si distinguono: - gasolio estivo normale fino a 0 °C - gasolio invernale fino a -10°C, viene distribuito da Novembre a Marzo in tutta Italia - gasolio alpino o artico fino a -20°C, alcuni produttori danno come specifica anche fino a -30°C, viene distribuito in Inverno nelle zone alpine ed appenniniche 1
Velvet Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 5 ore fa, Jack ha scritto: al più ti prendiamo per uno a cui serve “un po’ di riposo” Riposatissimo e carico di energia, nonostante il clima freddo
Velvet Inviato 22 Gennaio 2024 Inviato 22 Gennaio 2024 2 ore fa, criMan ha scritto: Con cosa l'hanno fatta questo "preriscaldamento continuato" alle batterie ? ma con i generatori di corrente a gasolio! E' una fake niuss, l'ha detto anche cicciogamer95 su yutubb nella nuova rece della Tesla! Poi lo sanno tutti che le batterie col freddo si ricaricano da sole. Da piccoli amiocuggino norvegese metteva le Duracell della macchinina radiocomandata nel freezer e dopo due ore...uscivano cariche! 1
criMan Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 sempre stimolato da Jack mi sono cercato qualcosa sui problemi delle Tesla che sono rimaste congelate per strada a Chicago in questi giorni ,alcune bloccate ai supercharger per malfunzionamenti o ricariche lentissime. Anche li' temperatura che ha oscillato tra -10 e -30. Parliamo di situazioni estreme che da noi in Italia sinceramente faccio fatica ad immaginare se non in zone montane. Qualche youtuber discretamente fan tesla (ma senza i paraocchi "proWatt/esiste solo tesla") ha provato a spiegare quello che e' successo. In buona sostanza coincide con i casini in Norvegia. Le batterie ad auto ferma gia' perdono di loro autonomia , esempio lasciarla di notte fuori. Con le temperature estremamente rigide questa autonomia si riduce ancora di piu'. E' un costo ovviamente per il cliente. Poi scatta la fase due , l'auto con queste temperature riduce drasticamente l'autonomia residua. In piu' mettiamoci che i poveracci che erano in auto avranno avuto pure l'ardire di accendere il riscaldamento (!!) Risultato molti sono arrivati ai supercharger quasi a zero. Quando arrivi a zero e con quelle temperature c'e' il concreto rischio che la batteria non si carichi. Alcuni (piu' furbi) per preservare la batteria per la ricarica ci sono arrivati con il carro attrezzi. A questo punto , secondo il video, in sostanza le ricariche sono state lentissime perche' il supercharger prevede una lunga fase di preriscaldamento prima di iniziare (lentamente) a caricare. Ciliegina sulla torta chi usa le Tesla come uber si e' trovato con la macchina scarica nei supercharger , si e' formata una coda lunga. Insomma tanti tanti disagi. In questi contesti l'unica salvezza e' avere garage al caldo proprio e relativa ricarica. In questo modo non si hanno problemi. Durante la notte la macchina la si tiene in carica. Chi invece non puo' averla in box e' un deliro, mi pare si sia capito. Guardatevi il video perche' e' molto scorrevole e semplice da seguire. La chiusura e' un poco discutibile ma il video e' ben fatto a mio parere. Da bravo fan tesla alla fine cerca un po' di scaricare le colpe non sui limiti tecnologici del mezzo ma sull'uomo. Lo stesso tipo di ragionamento per cui se devi fare un viaggio in autostrada non e' colpa della elettrica se ti devi fermare ogni 200km ma tua che non sai programmare il viaggio , vabbe' ognuno la vede come vuole
cowboy Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @criMan come dico sempre io..... auto elettrica?..."la vita è troppo breve per guidare auto di M...A!!!!
criMan Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 vabbe' non era quello il senso del mio post. Come abbiamo detto con Jack ad oggi l'elettrica va comprata se uno ha un garage in cui tenere al caldo la macchine e relative ricariche. Altrimenti la gestione della macchina puo' diventare "emozionante". Ne parliamo per mostrare i limiti odierni della tecnologia , non per dire che sono tutte auto di me.. comunque poi sta a noi sceglierle o meno. 1
cowboy Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 @criMan ma il mio era solo un Intervento ironico!!
tomminno Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 Il 22/1/2024 at 07:39, Velvet ha scritto: Facciamo che le EV non hanno nessun problema di alcun tipo. Tantomeno nei climi freddi. Io boh, le elettriche consumano di più col freddo, ma anche le termiche. È un problema? Boh vuol dire che uno ricarica più spesso, così come uno si ferma più spesso dal benzinaio. Il 22/1/2024 at 17:29, criMan ha scritto: Segnalo questo video che parla della minore autonomia delle Tesla con le temperature piu' fredde e le tecniche per ovviare cio'. Quando pre riscaldare la batteria Si, basta impostare il riscaldamento 10 minuti prima della partenza. Io appena tolti gli sci lo imposto e arrivo con l'auto calda e la batteria pure. Quando me ne sono dimenticato ho visto consumi di 380Wh/km, frenata rigenerativa disattivata e auto fredda. 1
criMan Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 11 minuti fa, cowboy ha scritto: ma il mio era solo un Intervento ironico!! oddio scusami!
criMan Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 @tomminno approfitto della tua conoscenza di model3. Ma sono davvero cosi' infernali d'estate i sedili delle tesla?
tomminno Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 9 ore fa, criMan ha scritto: Le batterie ad auto ferma gia' perdono di loro autonomia , esempio lasciarla di notte fuori. Boh qui la notte arriva anche a -8 ma di autonomia persa neanche l'ombra. Magari a -20 è tutto diverso. 4 ore fa, criMan ha scritto: ad oggi l'elettrica va comprata se uno ha un garage in cui tenere al caldo la macchine e relative ricariche Io la tengo all'aperto, e di questa stagione carico durante la notte, se uno non abita in qualche seracco dolomitico non credo che ormai le temperature in Italia siano più così basse. Io i -25 li ho visti nell'85 e sulla cima della Marmolada più di 20 anni fa. Oggi 3° ai 2500 metri del Grosté. 9 ore fa, criMan ha scritto: Poi scatta la fase due , l'auto con queste temperature riduce drasticamente l'autonomia residua. Semplicemente aumentano i consumi. 9 ore fa, criMan ha scritto: In piu' mettiamoci che i poveracci che erano in auto avranno avuto pure l'ardire di accendere il riscaldamento (!!) Si però chiariamoci qui sembra che uno con la batteria al 100% se la lascia una notte fuori e poi accende il riscaldamento rimanga a piedi. 9 ore fa, criMan ha scritto: Risultato molti sono arrivati ai supercharger quasi a zero. Forse gente abituata a viaggiare sul filo della riserva, anche il nostro Matteo Valenza si è fatto fregare perché abituato a scaricare pesantemente la macchina prima di caricare. Risultato la sfiga ci vede benissimo e il giorno che hai un appuntamento importante ti fa trovare una intera stazione di ricarica non funzionante. 9 ore fa, criMan ha scritto: A questo punto , secondo il video, in sostanza le ricariche sono state lentissime perche' il supercharger prevede una lunga fase di preriscaldamento prima di iniziare (lentamente) a caricare Se la batteria è fredda carichi a bassa potenza, ci sono andato a Novembre (quindi niente freddo siberiano) senza impostarlo nel navigatore e ho caricato inizialmente a meno di 40kW, poi si è scaldata la batteria ma non è salito oltre gli 80kW. 9 ore fa, criMan ha scritto: se devi fare un viaggio in autostrada non e' colpa della elettrica se ti devi fermare ogni 200km ma tua che non sai programmare il viaggio , vabbe' ognuno la vede come vuole Una volta che sai che il mezzo ha 200km di autonomia devi agire di conseguenza. Puoi dire che il mezzo è limitato, ma se non ti fermi a caricare per tempo la colpa è del conducente no? 1
criMan Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Inviato 23 Gennaio 2024 6 minuti fa, tomminno ha scritto: Una volta che sai che il mezzo ha 200km di autonomia devi agire di conseguenza. lo vedi che sei entrato nel mood elettrico. Il limite tecnologico per te e' una caratteristica del mezzo. Per chi invece deve ancora comprarla e' un limite del mezzo Tutti i discorsi sopra confermo che riguardano casi limite di cui sopra con temperature quasi artiche. Con gli inverni attuali italiani non credo ci siano problemi. Ma i sedili?
tomminno Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 4 ore fa, criMan ha scritto: Ma sono davvero cosi' infernali d'estate i sedili delle tesla? Purtroppo si, la sudata sulla schiena è inevitabile. Ho comprato copri sedili traforati, purtroppo sono arrivati col caldo già passato, la prossima estate verifico se qualcosa fanno (di sicuro hanno confermato che gli interni bianchi sono un incubo da tenere puliti). I cinesi li vendono anche in versione ventilata... Sulla nuova sono traforati di serie, ma non mi pare siano raffrescati. 1
tomminno Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 2 minuti fa, criMan ha scritto: lo vedi che sei entrato nel mood elettrico. Il limite tecnologico per te e' una caratteristica del mezzo. Per chi invece deve ancora comprarla e' un limite del mezzo Scusa ma la situazione è del tutto analoga ad avere carburante nel serbatoio per 200km di autonomia. Devi agire di conseguenza. La mia comunque ne ha di più 😜
audio2 Inviato 23 Gennaio 2024 Inviato 23 Gennaio 2024 3 minuti fa, tomminno ha scritto: la situazione è del tutto analoga ad avere carburante nel serbatoio per 200km di autonomia ah ah dai di la verità, hai visto che ci sono io qua in giro e mi stai perculando perchè sono un paesan freak ih ih ih 1
qzndq3 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 14 ore fa, tomminno ha scritto: Semplicemente aumentano i consumi. Onestamente non capisco per quale principio fisico debbano aumentare i consumi di un motore elettrico abbassandosi la temperatura. Escludendo il riscaldamento che nelle auto elettriche è elettrico e quindi ha un impatto, aumentano leggermente gli attriti nella meccanica del differenziale e nei cuscinetti per i primi minuti di funzionamento, ma in modo poco rilevante e non mi risulta che la bassa temperatura posso influire sui consumi dell'elettronica di controllo ovviamente non ce ne sono. Ho forse dimenticato qualcosa?
Velvet Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 @qzndq3 si, il riscaldamento della batteria indispensabile a farla operare nel range minimo necessario. Considera inoltre che il riscaldamento abitacolo funziona a pompa di calore la quale riduce la sua efficienza in modo proporzionale al calo di temperatura. Ergo più fa freddo più consuma meno scalda.
qzndq3 Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: si, il riscaldamento della batteria indispensabile a farla operare nel range minimo necessario. e ritorniamo al punto di partenza, non si tratta di dipendenza dalla temperatura esterna dell'efficienza del motore elettrico e relativa trasmissione, riduttore e differenziale, ma della tecnologia delle batterie verosimilmente non ancora matura per i climi severi. 2 ore fa, Velvet ha scritto: Considera inoltre che il riscaldamento abitacolo funziona a pompa di calore la quale riduce la sua efficienza in modo proporzionale al calo di temperatura. Ergo più fa freddo più consuma meno scalda. Certo, se hai notato lo ho volutamente tralasciato nel mio post il riscaldamento dell'abitacolo, perchè non fa parte della trasformazione dell'energia elettrica in energia cinetica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora