qzndq3 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 18 ore fa, bic196060 ha scritto: Ma non è certo una novità dai. Non mi pare che qualcuno abbia detto il contrario, si stava solo cercando di capire da dove arrivino "consumi" superiori anche del 40% in Inverno con temperature che almeno in Italia non sono state tutto tranne che rigide
bic196060 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 16 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Non mi pare che qualcuno abbia detto il contrario, mah, a me pare invece che in molti casi, vi sia un atteggiamento da tifoseria, cosa che trovo poco utile per chi vuole informarsi. Fino ad ora, nelle discussioni sulla "scomodità" dovuta alla scarsa autonomia, ai tempi di ricarica ed ai vincoli logistici, ho visto posizioni poco oggettive. Sapere che un'auto che specifica 4-500km di autonomia (Tesla di un video postato proprio in questo 3d, di un canale di due possessori di Tesla), su un percorso misto in montagna, in questi giorni, ti dà una autonomia reale di circa 200km, embeh! per me fa la differenza. Non dico che NON sia possibile conviverci. Dico che per quanto mi riguarda sono vincoli troppo grandi oggi e che mi impongono un investimento in attenzione e tempo che fino a che non ci sarò costretto NON intendo buttare per stare dietro ad un mezzo che per me DEVE essere sempre li pronto all'uso quando e dove mi serve. Lo sapevamo tutti che le batterie col freddo diventano meno efficenti. E che se surriscaldate bruciano od esplodono. Però ora molti si stupiscono di vedere "consumi" superiori anche del 40-50% durante la stagione invernale. E Tempi di ricarica più lunghi. E Autonomie diminuite. E tra qualche anno "scopriremo" anche che le batterie nel tempo e con l'uso hanno perso un 30-50% di efficenza? E ci stupiremo? 2
criMan Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Non mi pare che qualcuno abbia detto il contrario, si stava solo cercando di capire da dove arrivino "consumi" superiori anche del 40% i molto brevemente, come detto da altri , da un alterazione dei processi chimici che si svolgono dentro la batteria. E questo e' parimenti interessante per quello che riguarda i famigerati fenomeni di autocombustione. Dalle statistiche che ho letto nel nord Europa ce ne sono molti meno che nel clima piu' umido e caldo cinese. Purtroppo sono dati parziali perche' in Cina si vendono tantissime BYD che da noi ancora non arrivano e i dati cinesi sono per definizione "un po' filtrati".
qzndq3 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, bic196060 ha scritto: mah, a me pare invece che in molti casi, vi sia un atteggiamento da tifoseria, cosa che trovo poco utile per chi vuole informarsi. Avresti dovuto quotare tutta la mia frase che era: "Non mi pare che qualcuno abbia detto il contrario, si stava solo cercando di capire da dove arrivino "consumi" superiori anche del 40% in Inverno con temperature che almeno in Italia non sono state tutto tranne che rigide" Il che non è assolutamente da tifosi, come non mi sembra che i proprietari di auto elettriche abbiano avuto in questo thread atteggiamenti da tifoso. 2 ore fa, bic196060 ha scritto: Però ora molti si stupiscono di vedere "consumi" superiori anche del 40-50% durante la stagione invernale Ciò che stupisce me, che non sono un hooligan dell'elettrico né ho un'auto elettrica, è che vi sia un tale impatto con temperature che anche quest'anno sono scese pochissime volte sotto zero, addirittura ieri e l'altro ieri sono uscito senza giaccone, c'erano 12 gradi. A Torino. @criMan Mi è tutto più che chiaro, così come mi è sempre stato chiaro che l'autonomia si sarebbe ridotta per via della minore efficienza delle batterie nel tenere la carica a temperature ridotte. Ciò che non mi aspettavo è che il consumo avrebbe avuto un aggravio così importante a causa del necessario riscaldamento delle batterie. Il delta è davvero consistente
criMan Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 41 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ciò che non mi aspettavo è che il consumo avrebbe avuto un aggravio così importante a causa del necessario riscaldamento delle batterie. Il delta è davvero consistente non ho voluto allungare la risposta per non andare troppo lungo , comunque si il processo di preriscaldamento e' uno dei fattori che diminuiscono l'autonomia insieme all'uso delle utenze elettriche (clima e fari). Il discorso preriscaldamento ,che ha un costo a tutti gli effetti per il proprietario, serve per preparare la macchina alla ricarica o in alcuni casi avere un consumo piu' basso. Abbiamo visto giorni addietro il problema dei bus in Norvegia (ma stanno a -10 -30!) che per avere consumi/autonomia piu' vicini al periodo estivo tengono le batterie in preriscaldamento la notte. Quello anche e' in sostanza un costo che va messo sul piatto dove hai costi e benefici. Sicuramente fare il preriscaldamento nel complesso in quel caso porta notevoli vantaggi. Di solito con i nostri climi l'aumento consumo e' dell'ordine del 20/25%.
qzndq3 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 31 minuti fa, criMan ha scritto: Il discorso preriscaldamento ,che ha un costo a tutti gli effetti per il proprietario, serve per preparare la macchina alla ricarica o in alcuni casi avere un consumo piu' basso. Entriamo nel merito: le batterie vengono preriscaldate solo per la ricarica o vengono riscaldate anche durante il funzionamento?
qzndq3 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 30 minuti fa, criMan ha scritto: Di solito con i nostri climi l'aumento consumo e' dell'ordine del 20/25%. A quanto pare parecchio di più
Jack Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 24 minuti fa, qzndq3 ha scritto: A quanto pare parecchio di più Nostri climi al nord - esclusa la montagna o qualche valle sfigatamente chiusa - vuol dire dicembre gennaio sui 5-7 medi notte giorno.. Perde intorno al max il 20%. Ma fai anche che fosse 25%. Abbiamo ripetuto fino alla noia che l'auto elettrica attuale è per chi in grande parte fa MENO di 200km al giorno e torna a casa... rammento che la media italiana è 40 km totali al giorno per un'ora circa di utilizzo... ciò detto è un problema, a tuo avviso, se l'auto fa 300-340 km d'estate e 250-270 per due mesi d'inverno? Dalla Toscana in giù differenze neglibili tra estate ed inverno. Non si riesce a capire che l'auto elettrica va usata come un cellulare... si ricarica mentre dormo e basta che duri tra un sonno ed un altro come il telefono. Altra buffa cosa è che chi non ha le condizioni ENTRO le quali le BEV sono superiori, insiste senza sosta a voler convincere tutti che con l'elettrico non si possono fare più di 200-250 km giorno in inverno.. estiquuatsi se non si può, se non si può ed è un problema NON SI DEVE ACQUISTARE... non si sa più come scriverlo, l'ho scritto pure in cinese NON COMPRARE AUTO ELETTRICHE SE FARE OLTRE 250 KM GIORNO È UN PROBLEMA. Provo con la gridata ai quattro venti
qzndq3 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: ciò detto è un problema, a tuo avviso, se l'auto fa 300-340 km d'estate e 250-270 per due mesi d'inverno? Sinceramente non me ne può fregare di meno come direbbero a Roma. (*) Mi interessa capire qual è l'effettivo "spreco" determinato da un eventuale, se necessario, riscaldamento supplementare delle batterie durante l'utilizzo al clima del Nord Italia. Non parlo del preriscaldamento delle batterie per la ricarica, io ricovero di notte le auto nel mio garage seminterrato dove non ci sono mai meno di 10-12 °C nemmeno se all'esterno il termometro scende a -10 °C (oltretutto mai capitato negli ultimi 20 anni) ed è lì che ricaricherei di notte. Come non mi interessa la minore efficienza delle batterie che avevo già considerato. A livello puramente teorico a me, ma vale anche per mia moglie, servirebbe un'auto elettrica per i soliti 50Km giornalieri in ambito cittadino, max 100Km tre/quattro volte al mese, ed una per gli spostamenti più importanti per i quali un'auto termica sarebbe la scelta migliore. Soluzione? Wait and see, come quando uscirono i primi costosissimi Supertrinitron Sony in formato 16:9. Alla fine, schiena permettendo, mi sa che prenderò una Z4 per me e che moglie e figlio si arrangino. (*) In merito all'autonomia, se ti ricordi stavo valutando delle 500e usate per mio figlio, il percorso frequente più lungo sarebbe per andare a sciare al Monginevro, più o meno 220Km, forse ci starebbe un po' al pelo. Ma tanto ha detto che non la vuole preferendole un'auto con il cambio manuale, possibilmente uno scassone, come lo chiama lui, di Golf 4 o 6 da poche migliaia di euro da portare alla fine.
pino Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @qzndq3 Più che la schiena prova a salire e scendere dalla Z4,poi valuta la salute del manto stradale nella zona di interesse.
bic196060 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 16 minuti fa, qzndq3 ha scritto: mi sa che prenderò una Z4 per me e che moglie e figlio si arrangino. così si fa
qzndq3 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 16 minuti fa, pino ha scritto: Più che la schiena prova a salire e scendere dalla Z4 In concessionaria non ce l'hanno, se è come la Z3 o come la Miata, non ho problemi. Edit - è la mia schiena che periodicamente decide di ricordarmi che sono del '64
criMan Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: Entriamo nel merito: le batterie vengono preriscaldate solo per la ricarica o vengono riscaldate anche durante il funzionamento? la fase di pre-riscaldamento come avrai capito e' usata per preparare alla ricarica. Quindi puo' avvenire anche durante il funzionamento con relativa diminuzione di autonomia e aumento consumi. Per esempio sto' viaggiando verso una colonnina a 30km e ho ancora 100km autonomia. La macchina , le Tesla sicuramente, indicato il percorso di destinazione per la ricarica ad un certo punto da sole iniziano a preriscaldare. Questo preriscaldare aumentera' i consumi. Quindi se vogliamo e' un "lusso" , non e' gratis. Manco per niente. Arrivando preriscaldata i tempi di ricarica saranno molto piu' brevi. Non e' obbligatorio preriscaldare. La batteria tieni presente che va sempre usata nel range 20% - 80% , non ricordo se l'ho gia' scritto. Sia per motivi di salute della batteria , sia per la velocita' di ricarica. Fare 20-80 in proporzione e' nettamente piu' veloce che 0-20 e 80-100. Detto cio' capisci che se una macchina ha 320 km di autonomia 0-100% , come la maggior parte delle macchina EV in giro, fare sempre 20% 80% significa avere in realta' in mano i soliti,,, 200km! o giu' di li'. che diventano meno in inverno.
qzndq3 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 5 minuti fa, bic196060 ha scritto: così si fa Ho già rinunciato ad una 911 (993 l'ultima raffreddata ad aria) seguendo i loro consigli. A posteriori un forumer mi disse che si tratta di un'auto dalla guida piuttosto impegnativa, nel senso che è faticosa.
qzndq3 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 minuti fa, criMan ha scritto: la fase di pre-riscaldamento come avrai capito e' usata per preparare alla ricarica. Quindi puo' avvenire anche durante il funzionamento Devo documentarmi, durante il funzionamento di sicuro le batterie si riscaldano via via che cedono la carica, così come si riscaldano durante la ricarica, è un principio fisico/chimico, e va indagato quale effettivo algoritmo di preriscaldamento venga utilizzato durante la marcia.
Jack Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 32 minuti fa, criMan ha scritto: La batteria tieni presente che va sempre usata nel range 20% - 80% , non ricordo se l'ho gia' scritto. Sia per motivi di salute della batteria , sia per la velocita' di ricarica. calma... solo le NMC... le FLP possono (ed è pure meglio) caricarle fino al 100. Questo in garage in AC In DC se possibile no perché ci mette moooolto di più a fare 80-100 che 40-80 per cui meglio staccare ad 80 e caricare 10-80... a meno che uno stia pranzando ed ha tempo per caricare anche se lentamente. Un esempio "caricare una batteria è come riempire una bottiglia... finchè è bella vuota si può cacciare dentro il rubinetto tutto aperto ma quando si avvicina ad essere piena bisogna che il rubinetto chiuda per metter dentro acqua pian piano per non farla schizzare da tutte le parti"... rende bene l'idea
qzndq3 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @criMan Ho guardato rapidamente i commenti in un sito i cui forumer sono esclusivamente utilizzatori di Tesla. A quanto pare se si escludono temperature veramente basse e non si va al di sotto delle temperature anche invernali del Nord Italia, montagne escluse, il riscaldamento delle batterie entra in funzione anche in marcia, in modo predittivo, per preparare le stesse alla ricarica, ma solo se la destinazione di ricarica è un supercharger. Ho trovato questo interessante video, lo sto guardando, è in inglese (comprensibile). Dello stesso youtuber si trovano altri test interessanti 1
criMan Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 16 minuti fa, qzndq3 ha scritto: per preparare le stesse alla ricarica, ma solo se la destinazione di ricarica è un supercharger. questo non lo sapevo. Noi qui abbiamo @tomminno che ha una model3 e magari ci spiega per bene come la Tesla gestisce il preriscaldamento e quanto incide precisamente nei consumi con le temperature attuali. Molto miti....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora