Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche: problemi e difetti ricorrenti. Affidabilita'.


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

A livello puramente teorico a me, ma vale anche per mia moglie, servirebbe un'auto elettrica per i soliti 50Km giornalieri in ambito cittadino, max 100Km tre/quattro volte al mese, ed una per gli spostamenti più importanti per i quali un'auto termica sarebbe la scelta migliore. Soluzione? Wait and see, come quando uscirono i primi costosissimi Supertrinitron Sony in formato 16:9. Alla fine, schiena permettendo, mi sa che prenderò una Z4 per me e che moglie e figlio si arrangino.

stessa mia situazione, ma nel mio caso tutto sto agitarsi vale 20'000km anno e siccome il giovane fannullone li fa quasi sempre di sera e la gentile consorte quasi sempre di mattina e domenica per me è ideale. mi cuba 3500€ e non butto per il misero PUN 4-5000 kwh di FV anno. Almeno 9 mesi anno andrebbe in giro gratis.

Sto attendendo la EX30 Volvo e di capire che catzo combina con gli incentivi la capra D'Urso. Anche se ho scoperto l'altro ieri che la "Panda 169" 2011 è EURO 5! io pensavo che un 2011 fose Euro 1 o 2 :classic_biggrin:... sicché niente rottamazione, evabbeh

La EX potrei prenderla anche long range (costo poco di più) e se funziona come logica pretende poi eliminerei anche la XC90 che sinceramente uso ormai pochissimo e di fermarmi ogni 250 km non mi sposta di nulla che tanto lo faccio comunque. La spider però me la tengo finché riesco a "scenderci ed uscirne" :classic_laugh:

Il gran catzo di problema è il garage di milano... sennò prendevo una bella prima auto elettrica e basta là

Più di tutte però mi piace questa... ma come al solito annunciano e non escono mai

polestar-4.thumb.jpg.724827f0f638e57b85289cd97fdb0130.jpg

 

Inviato

Questa l'avete vista? è reale fino ad un certo punto però il GRA di Roma in un giorno feriale approssima abbastanza bene un uso quotidiano reale. Tesla per efficenza e prestazioni del powertrain è 10 anni avanti. Se avesse il portellone sarebbe perfetta adesso.

 

  • Thanks 1
Inviato

Ho dato un occhiata al video , ricordo bene il canale perche' e' l'unico che ha fatto comparazioni precise sulla rumorosita' in abitacolo delle elettriche, mi pare che con una temperatura sui -5 nel supercharger invece di caricare a 140 carichi a 100. 

Il preriscaldamento gli e' costato circa il 5% di batteria in quelle condizioni. Se e' quello il dato non e' poco.

Teniamo pure presente che ad oggi le Tesla sono le piu' prestazionali da questo punto di vista.

Inviato

stai sul pezzo. Questa e' appena uscita.

Inviato

Un'auto da 500cv che fa 500 km sul GRA con 30€ senza FV e 10€ con FV* è pazzesca.

Altro che balle

*per il caso con FV ho calcolato 0.13€ che è quello che si prende dandolo al GSE anziché caricarlo in una batteria

Ottima anche la BMW5 che però è lunga 5 metri :classic_ohmy:

Inviato

Notare quanto è rimasta indietro Toyota per andar dietro alla cassata dell'idrogeno: per automotive non ha senso tecnico (per chi mastica di come si produce l'H2 che in natura non esiste... è come fare due passaggi elettricità-chimica... se ho l'elttricità che cacchio la uso a fare per produrre H2 che stocco malissimo in mobilità e poi devo riconvertire ancora in corrente con doppia perdita di trasformazione e pessimo flusso di erogazione al motore tra l'altro)

Inviato

La Toyota ha dei consumi altissimi. 

25 kwh per 100 km dove una Avenger fa 18. 

È veramente tanto. 

 

Inviato
10 ore fa, bic196060 ha scritto:

NON intendo buttare per stare dietro ad un mezzo che per me DEVE essere sempre li pronto all'uso quando e dove mi serve.

Oggi arrivato agli impianti messa la macchina in carica, ripresa alle 17 col pieno. È stata ferma 8 ore e io avevo di meglio da fare 😉

4 ore fa, criMan ha scritto:

La batteria tieni presente che va sempre usata nel range 20% - 80% , non ricordo se l'ho gia' scritto.

Le NMC, ma non le LFP che vanno ricaricate al 100% almeno una volta a settimana. Per questo nella vita reale tra una long range e una rwd non esiste differenza pratica, per quanto riguarda l'autonomia.

4 ore fa, criMan ha scritto:

Noi qui abbiamo @tomminno che ha una model3 e magari ci spiega per bene come la Tesla gestisce

il preriscaldamento e quanto incide precisamente nei consumi con le temperature attuali.

Molto miti....

Ieri 12° a 1800m, negli ultimi 3 giorni nessun preriscaldamento necessario, oggi temperature più basse ma sempre sopra lo 0. Il preriscaldamento da quello che ho visto serve con temperature ben al di sotto dello 0, tipo la mattina a -8 serve, se ci sono 2 gradi anche no.

4 ore fa, qzndq3 ha scritto:

entra in funzione anche in marcia, in modo predittivo, per preparare le stesse alla ricarica, ma solo se la destinazione di ricarica è un supercharger

Si nel viaggio d'andata ha cominciato a preriscaldare a Firenze per tappa ad Affi... Ogni tanto appariva il messaggio di preriscaldamento per ricarica rapida. Mah...

Inviato
56 minuti fa, tomminno ha scritto:

ma non le LFP che vanno ricaricate al 100% almeno una volta a settimana.

si , la LFP viene gestita diversamente.

A parte la Mg4 e la Tesla model 3 rwd quali altre macchine oggi montano le LFP?

ho letto che sono pure piu' sicure.

 

Inviato
6 ore fa, criMan ha scritto:

La batteria tieni presente che va sempre usata nel range 20% - 80% , non ricordo se l'ho gia' scritto.

Se lo hai scritto non l'ho letto, perché altrimenti avrei ribattuto che non è esattamente così.
La batteria non va tenuta per troppo tempo sotto al 20% oppure sopra all'80: in pratica se la carichi al 100% durante la notte e parti al mattino, va benissimo; idem se la consumi fino a zero ma all'arrivo la carichi.
Dire, come fa qualcuno, che le batterie si sfruttano solo al 60% della loro capacità è impreciso, ad essere gentili.

Alberto
 

Inviato
8 minuti fa, albrt ha scritto:

Se lo hai scritto non l'ho letto, perché altrimenti avrei ribattuto che non è esattamente così.
La batteria non va tenuta per troppo tempo sotto al 20% oppure sopra all'80: in pratica se la carichi al 100%

ti ringrazio per la precisazione , credevo si fosse capito.

20% - 80% intendevo che va tenuta in un range di carica compresa tra 20% e 80%.

Giustamente Tommino ha ricordato che le LFP hanno gestione diversa.

 

Inviato

@criMan prego; ci tenevo perché la frase "si usa solo il 60%" purtroppo l'ho già letta anche qui. 

 

Alberto 

Inviato
2 minuti fa, albrt ha scritto:

ci tenevo perché la frase "si usa solo il 60%" purtroppo l'ho già letta anche qui. 

Si usa il 60% se vuoi fare rabbocchi rapidi per rimanere nel range 20-80.

Tu come lo calcoli?

 

 

 

 

Inviato

@criMan  io non faccio mai rabbocchi rapidi per rimanere nel range 20-80: non mi serve mai; non credo che lo facciano in molti, a dirla tutta.
Se fai 600 km al giorno tutti i giorni e vuoi usare un'elettrica ricadi in questo caso; è un caso particolare, però, non è l'uso prevalente: la media giornaliera è sempre 40 km.
Capisco il giochino ma è come dire che un'auto ICE ha meno dell'autonomia dichiarata perché non riempi del tutto il serbatoio, ad esempio, per risparmiare qualche kg di peso.

Alberto

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, tomminno ha scritto:

Oggi arrivato agli impianti messa la macchina in carica, ripresa alle 17 col pieno. È stata ferma 8 ore e io avevo di meglio da fare

Questo presuppone, nell'immediato futuro, che ci sia una colonnina disponibile per ogni sciatore che arriva agli impianti con l'auto da ricaricare e la lascia lì attaccata 8 ore. Fattibile? Sostenibile?

Ma questo vale anche per le pause ogni 200km in viaggi autostradali: quante colonnine libere servono in ogni area per gestire le decine di veicoli che in ogni ora necessiteranno di ricarica? Perché se un rifornimento di carburate richiede al max 5 minuti per un pieno pagamento compreso poi la pompa è libera per il prossimo, sappiamo che una EV occupa la colonnina per molto tempo.

E non parlo di adesso, ma fra due o tre anni quando le EV saranno numerose.

Oppure si fa che chi arriva prima ricarica, gli altri s'attaccano (anzi, stanno staccati :classic_biggrin:)

Inviato
50 minuti fa, Velvet ha scritto:

gli altri s'attaccano (anzi, stanno staccati :classic_biggrin:)

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, albrt ha scritto:

io non faccio mai rabbocchi rapidi per rimanere nel range 20-80: non mi serve mai; non credo che lo facciano in molti, a dirla tutta.
Se fai 600 km al giorno tutti i giorni e vuoi usare un'elettrica ricadi in questo caso; è un caso particolare, però, non è l'uso prevalente: la media giornaliera è sempre 40 km.

ti ringrazio Alberto. Credevo di aver sbagliato il conto!

su quale modalita' di utilizzo della batteria sia meglio , come dici tu bisgona vedere caso per caso in base alle proprie esigenze personali. Per come sono fatto io preferirei il 20-80.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...