Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche: problemi e difetti ricorrenti. Affidabilita'.


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, criMan ha scritto:

Per come sono fatto io preferirei il 20-80.

in realtà io preferirei solo ripristinare alla sera il consumo del giorno salvo che non sia ridicolmente basso. Riportandola ad 80 o 100 secondo se é Nmc o FLP… ma penso il meglio sia usarla come raccomanda ogni casa.

—-

una cosa: quando si ricarica, una parte di corrente si perde in calore che si dissipa tra cavo e batteria. Questa perdita in calore è proporzionale al tempo che l’auto sta attaccata molto più che non alla potenza di carica. Dissipa meno una fast di una 2.3kw di casa.

A casa, da questo punto di vista, è meglio caricare due ore a 5kw che 4 a 2,5. 

Quanto valgano esattamente queste perdite lo devo ancora scoprire… penso tra 1 e 5% da quanto ho solo evinto.

É per dire che il consumo dell’auto in strada non è tutto, c’é anche un po’ di consumo nel caricare. Per quanto valga pochi euro sul totale complessivo

Inviato
6 ore fa, criMan ha scritto:

Per come sono fatto io preferirei il 20-80.

ma sì, ognuno usa l'auto come serve a lui, non a chi pontifica per partito preso: io ho sempre detto che per me e per come uso io l'auto, un EV è perfetto.
Per me, però: un altro potrebbe avere esigenze differenti e/o non riuscire ad adattarsi ai piccoli "sacrifici" che richiede l'EV.
Ma è comunque soggettivo: quello che per me è un sacrificio per te potrebbe essere l'ideale per le tue abitudini: se già pranzassi tutti i giorni al centro commerciale, prendere un EV e caricare mentre mangi sarebbe assecondare le tue abitudini, non sacrificarti per l'EV (invece io mangio dove mi pare o dove devo e, come forse ho già scritto, EV o non EV non ho modificato di una virgola le mie abitudini di vita o di guida*).

Alberto

 

* in realtà ho tutta una serie di bonus di cui prima non godevo.

Inviato
8 ore fa, Velvet ha scritto:

Questo presuppone, nell'immediato futuro, che ci sia una colonnina disponibile per ogni sciatore che arriva agli impianti con l'auto da ricaricare e la lascia lì attaccata 8 ore. Fattibile? Sostenibile?

Mica uno deve caricare tutti i giorni. Servono tante colonnine a bassa potenza. Le HPC servono solo nei viaggi, in un parcheggio a sosta lunga una colonnina ad alta potenza è inutile, tipo quelle inaugurate non ricordo in quale aeroporto. Ma mica parcheggio in aeroporto e dopo un'ora me ne vado via. In aeroporto  le macchine stanno parcheggiate giorni e giorni. 

8 ore fa, Velvet ha scritto:

E non parlo di adesso, ma fra due o tre anni quando le EV saranno numerose.

Mi aspetto che nei prossimi anni aumenteranno. Al momento in autostrada c'è veramente poco.

Certo che se in Italia le elettriche non vendono probabilmente la rete non verrà sviluppata ulteriormente, oltretutto tante colonnine vengono installate e mai attivate per imprecisati problemi autorizzativi. Ad Affi, c'è una stazione Supercharger da 24 e una Ionity da 15, direi abbondantemente sotto utilizzate. Sulla A22 Garda est poco distante, solo 2.

 

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

in realtà io preferirei solo ripristinare alla sera il consumo del giorno salvo che non sia ridicolmente basso

Io invece preferisco una ricarica corposa a settimana o comunque quando l'auto arriva intorno al 20%. Tanto di tempo per stare ferma ne ha in abbondanza e si riducono questi famosi ed imprecisati cicli di ricarica, di cui non esiste una definizione precisa. 

Inviato

@tomminno ah può essere giusto anche così ma noi ricaricheremmo al pomeriggio col sole. Questa auto che dovrà arrivare ad un certo punto la di usa mattino e sera. 
Diciamo che il massimo in questo caso è ricaricarla ogni tot guardando le previsioni del tempo. Devo capire bene cosa fa meglio alla batteria anche

Inviato

Alle batterie,in generale, fa bene la ricarica lenta,e  infrequenti cicli di ricarica.

Per ricarica lenta si intende una ricarica inferiore al decimo della potenza nominale ( almeno 10 ore per una ricarica totale ),è così dalla notte dei tempi.

La corrente dissipata per surriscaldamento sarà minima.

La longevità della batterie, permette alla lunga, migliore autonomia,prestazioni, risparmio economico.

 

Inviato

@pino beh a casa non può che essere lenta. Col sole e 10kw installati volendo usare solo il FV tra le 13 e le 16 vado da 4 kw al solstizio d’inverno ai 9 di quello d’estate… in pratica da 12kwh in tre ore a fine inverno agli oltre 40 a fine giugno.

Stante che si carica comunque lento mi chiedevo se sia meglio caricare 5-6  kwh - 20-30 km ogni giorno, o è meglio caricare 100-300km tutti in una volta tra inverno ed estate nel momento che si sono consumati.

Io, così, senza sapere cosa è meglio per la batteria, sarei portato a metter dentro ogni pomeriggio quello che si consuma quotidianamente, tra 20, 80 e 150km secondo il giorno della settimana… ma chissà se lo sa qualcuno dei costruttori un dettaglio simile.

La batterie FLP del fotovoltaico (15kwh) si caricano tutti i giorni abbastanza soleggiati da 5 e 100%.

Mah

Inviato

@Jack Col fotovoltaico catturi l'energia quando è disponibile.

Le batterie al litio dei telefoni e pc,dopo 3 anni e 1000 cicli di ricarica ( a carica lenta ) perdono il 30 / 40 % della capacità accumulativa,con la carica ultraveloce e frequenti ricariche  tale processo avviene in 6 mesi.

Ma mi rendo conto,che in generale, nessuno si fascia più la testa prima di andare a sbatterla,si preferisce lamentarsi dopo,a cose fatte e rimediabili aprendo i portafogli e aumentando l'impoverimento.

Nonostante è risaputo che lo start e stop è una coxxonata,continuo a trovare soggetti che non lo disattivano,salvo poi lamentarsi della prematura dipartita della batteria.

 

Inviato

@pino eh… mille cicli a 350km ognuno sono 350mila km… a 20mila anno sono oltre 17 anni, il 70% di 350 sono 245km … sarebbe mica male 🙂 in realtà le FLP, lo vedo anche da quelle per fotovoltaico le danno per mooooolti più cicli, ed in quel caso fanno un ciclo al giorno per oltre 250 giorni anno

Vedremo boh

—-

Dello start and stop penso lo stesso, ma dipende anche chi fa cosa, sulla volvo che fa nove anni a luglio la batteria è quella originale 🤞🤞 (lo trovo miracoloso) e lo start and stop non sempre lo tolgo perché occorre farlo ogni volta che l’accendi. Sulla 500x la batteria è andata dopo 4 o 5 anni anche se sempre in garage. Sulla mazda dopo 50 mila km (5 anni) anche se sempre in garage. 

 

Inviato

Oggi ho fatto 195 km partendo dal 90% di batteria e tornando a casa con il 49; stamattina temperatura -2, riscaldamento acceso, percorso autostrada*, tangenziale e extraurbano in parti quasi uguali (70 km di autostrada). 

Proprio vero che le elettriche vanno bene solo in città d'estate... 

 

Alberto 

* 110 km/h + ovvi frequenti sorpassi di vetture non elettriche più lente di me

Inviato

@albrt Vuoi mettere il made in Korea con il made in China,

10 anni fa le auto coreane venivano snobbate,grazie alla loro affidabilità han conquistato il mercato,senza pubblicità,senza abbassare i prezzi.

Non fare l'errore di pensare che siano tutte costruite e ben pensate come la,tua.

Quando deciderai di sostituirla resta fedele alla casa che ti ha soddisfatto.

Inviato

Sabato in giornata ho fatto 390km con 2200 metri di dislivello, temperatura media da -5 a +8, di cui un piccolo tratto di autostrada (circa 50km) a 130 e sorpassando un paio di Tesla che andavano a 110.

Sono partito con il pieno e tornato a casa con 2/3 di serbatoio che indicavano un'autonomia residua di 560km.

Si vince qualcosa?

Inviato
3 ore fa, albrt ha scritto:

solo se non hai emesso niente dallo scarico. 

e speso meno di metà, parecchio meno😁😁 

 

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

e tornato a casa con 2/3 di serbatoio che indicavano un'autonomia residua di 560km.

e quindi ti sei portato dietro 40 litri inutili, meno male che pesan poco. 

A che serve mettere ennemila km di autonomia se per il 95% dell’uso dell’auto se ne utilizza al massimo 150km… ma non vedere che è ansia? anche io ce lo ha avuta ed ancora qualche dubbio viene ma almeno lo so che è solo ansia irrazionale.

Inviato

Il discorso sull’ affidabilità, quello sí che è serio, ancora troppo poche osservazioni di lungo periodo con cui valutare, ma quello dell’autonomia è proprio inconsistente. 

É serio anche il discorso sull’evoluzione tecnologica delle batterie ma facendo così non avrei mai comprato neanche un PC in attesa di quello migliore del futuro. 

Io non ho 30 anni, cosa aspetto? le batterie evolute che mi porteranno alla Baggina?

o che guiderà la badante per me? 😁 sempre se va bene, che non è dato e nemmen preteso.

Inviato
Il 29/1/2024 at 08:11, pino ha scritto:

con la carica ultraveloce e frequenti ricariche  tale processo avviene in 6 mesi.

Il mio ci ha messo 2 anni prima di avere un calo della batteria, da 2 giorni pieni a 1 col 30% di avanzo a fine giornata.

30 minuti fa, Jack ha scritto:

non avrei mai comprato neanche un PC in attesa di quello migliore del futuro. 

L'iPhone migliore di sempre è ogni volta quello che esce l'anno successivo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...