Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche: problemi e difetti ricorrenti. Affidabilita'.


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma non ditelo troppo in giro, che altrimenti poi tutto il pueblo si sposta dalla variante alla vecchia panoramica (esclusi i teslari per i quali sarebbero fatali i chilometri in pendenza, specie un paio di rampe che gli ammazzerebbero la batteria :classic_laugh:

La "Panoramica" mai e poi mai. Un giorno tornando da Bologna ho trovato la direttissima chiusa, corsie strette come non ricordavo più, un troiaio di strada. Piuttosto la SS65 :classic_love:

Inviato
38 minuti fa, pino ha scritto:

In pratica circa un quinto delle altre spese,in pratica ininfluente.

Anche per tale motivo non considero le auto elettriche.

Io con la precedente macchina ho speso più in gasolio che nell'acquisto dell'auto (usata)... Per questo sono passato all'elettrico, l'idea è quella di spendere in totale poco di più di quella a gasolio.

Inviato
4 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ma non ditelo troppo in giro, che altrimenti poi tutto il pueblo si sposta dalla variante alla vecchia panoramica

Ho bisogno che me lo dicano… ci andiamo 6-7 volte l’anno a Barberino… è il paese di mia suocera e mio suocero era un giovane capocantiere di un ponte e di una galleria sulla Panoramica della Bologna Firenze… so vita morte e miracoli di come l’hanno costruita.

Ma non la faccio sempre la Panoramica, non saprei più cosa guardare lì in giro 😁

Inviato
7 minuti fa, tomminno ha scritto:

direttissima chiusa, corsie strette come non ricordavo più, un troiaio di strada. Piuttosto la SS65 :classic_love:

non esagerare mò, se la fai col poco traffico solito è quasi come girare al mugello in certi punti, troppo divertente

Quando vado giù per fermarmi vado con la Mx5 e allora al ritorno faccio sempre la vecchia statale, Futa e poi Raticosa, Monghidoro, Loiano poi a Rastignano rientro in autostrada da sasso marconi… rientravo perché adesso la strada è sparita, portata via dall’alluvione… una delle strade più belle e guidose dell’appennino bolognese 😩

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Domanda a voi che "ne sapete": 

 

perchè io in azienda sono obbligato dalla legge sulla sicurezza e antincendio ad avere la colonnina di carica del muletto elettrico allestita all'esterno del fabbricato in zona sicura, mentre un'auto elettrica che ha probabilmente almeno il quadruplo dei KW immagazzinati rispetto al mio sollevatore può essere ricaricata nel garage di una villetta o in uno scantinato senza nessuna precauzione? I numerosi casi di incendi in abitazioni o palazzine causati da auto e bici elettriche in fase di carica mi fanno pensare che ci sia un buco nella normativa.

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

mentre un'auto elettrica che ha probabilmente almeno il quadruplo dei KW immagazzinati rispetto al mio sollevatore può essere ricaricata nel garage di una villetta o in uno scantinato senza nessuna precauzione?

stai calmo..

ci arriveremo.

Prima fai comprare le auto elettriche ! :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
9 minuti fa, criMan ha scritto:

stai calmo..

ci arriveremo.

Ma io chiedevo seriamente...

Eventuale mancanza della stazione di ricarica esterna è condizione ostativa al permesso di avere ed utilizzare un sollevatore elettrico, oltre che fonte di rogne assicurative e legali in caso di guai.

Mi chiedo davvero in cosa differisca il pericolo potenziale costituito da un sollevatore elettrico in fase di ricarica da quello di una EV.

Se è pericoloso il primo è pericolosa anche la seconda che utilizza la medesima tecnologia e, oggi, le medesime batterie (non più quelle piombo-acido di un tempo), oppure spiegatemi perchè no. 

Inviato

@Velvet Credo che le batterie dei sollevatori siano molto molto e ripeto, molto più affidabili e collaudate (e sicuramente non al litio) di quelle montate sulle auto EV.

Inviato

Non voglio fare "profeta di sventura" , pero' visti certi fenomeni di autoincendio dove bruciano intere case probabilmente ti obbligheranno a qualcosa tipo ulteriore assicurazione sull'auto/casa e dispositivi di sicurezza nei luoghi dove avvengono le ricariche.

...che saranno installati da apposito tecnico con apposita certificazione. Mi immagino gia' gli elettricisti che si sfregano le mani.

E' ragionevole pensare che quando l'elettrico avra' preso piede e i fenomeni di autocombustione piu'  frequenti , il legislatore si muova nella direzione di regolamentare tutto in maniera piu' stringente.

Con le tecnologie attuali. Poi se tra 10 anni tirano fuori batterie con rischi nettamente piu' bassi la partita cambia.

Speriamo.

 

Inviato
4 ore fa, Velvet ha scritto:

I numerosi casi di incendi in abitazioni o palazzine causati da auto e bici elettriche

che li vedete e contate solo qua 😁

dopodichè azzardo: un muletto in una ditta può far male ad un sacco di gente terza ignara che la frequenta per lavoro. Una casa privata di norma è frequentata solo da proprietari e pochi altri… azzardo eh. Poi facile che qualche caghacatzo che obbligherà a mille sciocchezze salterà fuori.

Non so come funziona in Italia ma in CH io avevo costruito degli shelter ex proof per la ricarica dei muletti, ce ne erano tra da 7-8 postazioni ognuna… non si poteva entrare con nessun device a batteria/elettrico che non fosse il muletto stesso.

Inviato

comunque io ho già deciso che la colonnina la installo fuori e carico col garage a porta aperta. Tanto 95/100 ricaricherò al pomeriggio. 

Inviato

Io semplicemente mi chiedevo la ratio della cosa. Mettiamo che installo la wallbox nel mio box del palazzo dove abito, considerato che non mi risulta ci siano norme che lo impediscono. Sono box interrati, sopra ci sono 4 piani di abitazioni.

Se piglia fuoco l'ambaradan non arrostisce solo il mio box ma anche tutto quello che c'è ai lati e sopra, mettendo a rischio beni e vite.

Il legislatore dice che i muletti vanno caricati fuori per prevenire qualsiasi rischio durante la carica, evidentemente nel corso degli anni dei rischi si sono palesati e si è posto rimedio. Mentre per le abitazioni non è previsto nulla.

 

Lo strabismo mi pare evidente... 

  • Melius 1
Inviato

@Velvet Bisogna confidare nella saggezza dei condomini,e qui l'età ,la formazione tecnica,l'esperienza fa la differenza. 

Se in un condominio capita la 'sgallettata green' ,incatzata col mondo intero a partire dal proprio partner,di quelle per intenderci ,che fan tutto per dispetto,son dolori.

 

Inviato

@Jack Non ho questo problema,le auto sono recenti ,però ho già chiarito a mia moglie,che in un prossimo futuro la dovrà fare installare sotto la tettoia in pannelli accoppiati,che è fisicamente staccata di 5 metri dall'abitazione,proprio per prevenire eventuali focolai indesiderati.

Poi sicuramente una Twingo farà un falò più contenuto, rispetto ad una Tesla 1020 KW.

Nel 1999 ho fatto cementare sotto la pavimentazione in porfido del cortile due grossi, robusti e flessibili,portacavi.

Basta tirare la linea senza rompere,o passare in esterno.

Ci avevo pensato già nel 2015 / 2016 quando Tesla annunciò la Tesla 'economica' intorno ai 30.000 euro,ma ci son voluti  8 anni per dare luce alla model 3.

Il problema 'autoincendio' che si verifica nella stagione calda,non lo avevo proprio considerato,nemmeno il calo di rendimento nella stagione fredda.

 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Mettiamo che installo la wallbox nel mio box del palazzo dove abito, considerato che non mi risulta ci siano norme che lo impediscono. Sono box interrati, sopra ci sono 4 piani di abitazioni.

In teoria non ci sono norme che impediscono il ricovero di auto a metano e gpl, in questo caso solo fino al primo piano interrato, ma di fatto può essere vietato dal regolamento condominiale. Inoltre deve essere già presente la linea elettrica di "portata" adeguata nel tuo box in quanto qualsiasi cavo aggiuntivo che parta dal quadro contatori deve essere autorizzato dall'assemblea condominiale.

11 ore fa, Velvet ha scritto:

perchè io in azienda sono obbligato dalla legge sulla sicurezza e antincendio ad avere la colonnina di carica del muletto elettrico allestita all'esterno del fabbricato in zona sicura, mentre un'auto elettrica che ha probabilmente almeno il quadruplo dei KW immagazzinati rispetto al mio sollevatore può essere ricaricata nel garage di una villetta o in uno scantinato senza nessuna precauzione

Per la disparità di normativa non saprei cosa dire. Nel merito della ricarica dei muletti ritengo derivi dall'utilizzo di batterie non sigillate che in fase di ricarica emettono idrogeno ed ossigeno, quindi è richiesta la ricarica all'esterno per evitare possibili esplosioni per accumulo di idrogeno in locali chiusi, una percentuale del 4-5% nell'aria è una "bomba". Mi pare di ricordare che in alternativa vi sia la possibilità di ricaricare le batterie dei muletti in locali dotati di aspirazione o sotto cappa, ma è da anni che non leggo le normative, quindi potrei sbagliare.

Inviato
14 ore fa, pino ha scritto:

saggezza dei condomini

bell’ossimoro 😁

Inviato
14 ore fa, pino ha scritto:

Il problema 'autoincendio' che si verifica nella stagione calda,non lo avevo proprio considerato,nemmeno il calo di rendimento nella stagione fredda.

sono due dei cinque problemi principali dell' elettrico, oltre all' autonomia, tempi di ricarica e rischio di buttar via

tutto a causa di incidente anche solo semiserio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...