criMan Inviato 25 Luglio 2023 Autore Inviato 25 Luglio 2023 MG4; E' un modello cinese del gruppo Saic in vendita da meno di un anno, sta riscuotendo un grande successo per via del prezzo contenuto. In sostanza e' un segmento C (Golf) al prezzo di un segmento A (Fiat 500e). Finiture un po' sotto tono ma silenziosita' e qualita' degli accostamenti dei lamierati assolutamente in linea con il segmento di appartenenza. Lamentele limitate per ora alla parte elettronica con i soliti bug della parte software che si manifestano con errori che obbligano il proprietario ad andare a volte in assistenza. Ma niente di drammatico. Mentre per il resto la macchina per ora e' da ritenersi affidabile , non si segnalano lamentele ricorrenti. Un difetto curioso c'e' ma riguarda piuttosto problemi di "qualita' ". La macchina presenta spesso un problema alla copertura del vano motore posteriore. Per capirci , il sottoscocca usato per coprire la carrozzeria da detriti e migliorare l'aerodinamica. Con i mesi tende a deformarsi e imbarcarsi un po', problema frequente che ha messo in difficolta' la rete di assistenza che ha dovuto aspettare un ricambio "aggiornato". Non so' se ad oggi sia stato risolto il problema. Aspettiamo qualche anno per capire meglio come vanno queste macchine.
criMan Inviato 27 Luglio 2023 Autore Inviato 27 Luglio 2023 DACIA SPRING; L'auto piu' economica del mondo elettrico , bisogna tenere presente che si parla di auto relativamente giovani. Partiamo dalle note positive; l'auto costa poco e consuma poco , mediamente 10kwh d'estate e 14 in inverno. In uso urbano e' comoda e si divincola bene con buone prestazioni. Si segnalano pochi errori a livello della piattaforma software che si materializzano spesso con il famigerato "chiamata SOS da controllare". Difetto ereditato in verita' dalle cugine termiche. L'auto in generale ha un affidabilita' superiore alla media del segmento A e B elettrico. Le note negative riguardano piu' che l'affidabilita' la modesta qualita' del prodotto . Auto costruita con grandi economie , si segnalano numerose rumorosita' interne e altri problemi come la componentistica molto economica di tergicristallo , tappetini , lamiera, finiture tra portiera e parafanghi , fanali, finta pelle dei sedili, spie non illuminate. Insomma l'auto e' tirata tutta al risparmio. In piu' si sommano difetti di progettazione vari come l'ampiezza di pulizia dei tergicristalli giudicata insufficiente con forte pioggia e un impianto di condizionamento scarso. La riserva ha pochi km. Si segnalano problemi di tenuta di strada che i proprietari cercano di risolvere con un cambio dei pneumatici. Per quanto in pianura vada bene molti proprietari lamentano il fatto che in salita con 4 adulti puo' avere problemi nelle ripartenze. Confort sufficiente nei brevi tratti cittadini , assolutamente mediocre in extra urbano. -- Ha fatto molto scalpore la notizia di una Dacia Spring che ha preso fuoco durante una ricarica. Un evento che sembra un caso isolato a livello nazionale.
Velvet Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Vabbuò, hanno preso fuoco Tesla e altre EV non credo sia una cosa di imputare solo a Dacia.
Jack Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Il 27/7/2023 at 17:58, criMan ha scritto: Per quanto in pianura vada bene molti proprietari lamentano il fatto che in salita con 4 adulti puo' avere problemi nelle ripartenze. In effetti avrebbero dovuto dotare di pedali anche i posti posteriori… 2
pino Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Basta che prendan fuoco tre / quattro auto in un anno per vietarne il parcheggio nei box condominiali.
audio2 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 avete sentito di quel cargo olandese che ha preso fuoco da qualche parte dentro c'erano solo auto e qualcuna di queste era elettrica
criMan Inviato 29 Luglio 2023 Autore Inviato 29 Luglio 2023 @audio2 si ho letto ieri , dentro ci sono BMW e Mercedes. In giornata si sono affrettati tutti i marchi europei e Toyota a dire che non c'era nessuna loro macchina sulla nave ! perche' la paura e' quella di lasciare la percerzione al cliente di auto non sicure. A meta' febbraio dello scorso anno una nave con sopra circa 4000 auto tra Audi,VW ,Bugatti e Porsche ha fatto la stessa fine.. Edit: secondo automotive news europe ci sarebbero ben 500 auto elettriche sulla nave cargo .. non so' se nei 500 si intendono anche plugin.
audio2 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 comunque se non è la prima volta siamo ancora lontani da come deve essere
criMan Inviato 31 Luglio 2023 Autore Inviato 31 Luglio 2023 Aggiorno la situazione di MG4 ; purtroppo , al pari delle MG termiche , ci sono segnalazioni da parte dei clienti sia di tempi lunghissimi per avere un ricambio sia per l'installazione del medesimo. La rete di assistenza si dimostra spesso sotto alle attese quanto a preparazione , ovviamente c'era da aspettarselo visto che si tratta di centri di assistenza nuovi; se capitano problemi particolari devono aprire un tiket con la casa madre che allunga ulteriormente i tempi della riparazione. Le MG costano poco , ma va da se' che parte di quei risparmi sono dovuti ad una rete di assistenza mediocre oltre alla mancanza di ricambi. Sono cose da valutare molto attentamente in fase di acquisto.
ediate Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 @criMan 16 ore fa, criMan ha scritto: purtroppo , al pari delle MG termiche , ci sono segnalazioni da parte dei clienti sia di tempi lunghissimi per avere un ricambio sia per l'installazione del medesimo. Purtroppo, credo che quanto segnalato potrà avvenire, in futuro, per tutte le auto in gran parte provenienti da quel Paese (cioè, tutti i marchi ex-europei adesso di proprietà cinese). Forse si salverà la rete di assistenza, ma ben presto smantelleranno anche quella perchè "le elettriche non si rompono"...
criMan Inviato 21 Agosto 2023 Autore Inviato 21 Agosto 2023 La Renault Twingo EV , e' un auto prettamente ad uso cittadino ;la piccola batteria permette un autonomia mediamente di 200km in estate e sui 150 in inverno . Con una guida poco accorta le medie scendono . I proprietari sono molto soddisfatti della macchina. Avendo Renault una certa esperienza in ambito elettrico mi aspettavo un auto con un ottima affidabilita' , almeno per quel che riguarda il comparto elettrico ; cosi' sembrerebbe. Fin dall'inizio della produzione non ha avuto noie che riguardassero caricatori , centralina di pilotaggio motore (alcuni modelli puo' essere integrata in altri componenti) oppure la stessa batteria. Tuttavia la macchina ha presentato un po' di noie alla piattaforma software con messaggi di errore "fasulli" che occasionalmente hanno richiesto il ricovero in officina nei casi piu' gravi (esempio con schermi spenti che non si riaccendevano piu'). Purtroppo da segnalare un anomalia strana , la macchina senza preavviso a bassissime velocita' si spegne. Si riaccende senza problemi . Molti casi sui forum ,mentre sul relativo gruppo FB italiano non ci sono segnalazioni. Mi sento quindi di dire che e' un difetto che ha il carattere dell'occasionalita' , se capita tuttavia i service ancora non sanno come agire. Rarissimi casi di rotture gravi durante le cariche presso colonnine riparati in garanzia. Si tratta di un prodotto giovane e' da vedere cosa accadra' verso i 6-8 anni di vita e l'entita' delle eventuali spese di ripristino.
audio2 Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 5 minuti fa, criMan ha scritto: la macchina senza preavviso a bassissime velocita' si spegne non so se ci si rende conto che roba così dovrebbe essere inomologabile. 2
gorillone Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @audio2 Infatti, non si capisce come mai possano essere commercializzate certe ciofeche. E’ una truffa resa possibile da carenze legislative e/o di vigilanza/controllo 1
hifi_marco Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Il 21/8/2023 at 21:33, audio2 ha scritto: la macchina senza preavviso a bassissime velocita' si spegne lo fa anche la mia Passat (diesel). Fino ad un certo modello si spegneva (Start/Stop) SOLO a veicolo completamente fermo... da tre modelli in qua si spegne quando è ancora in movimento, anche se a bassissima velocità... per intendersi.. quando ci si avvicina molto lentamente ad un semaforo rosso, la macchina si spegne un paio di metri prima di fermarsi... Mi hanno detto che serve per guadagnare qualche microgrammo di CO2 emessa risparmiando qualche altro microgrammo di gasolio.... alla faccia del Dieselgate! Forse anche nelle elettriche è una strategia per guadagnare qualche decimetro di autonomia...
pino Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 Tra dossi,semafori intelligenti ,limite 30,pedoni indisciplinati,moto,bici e monopattini che stanno a 40 centimetri dal posteriore,ci mancavano gli spegnimenti automatici,magari con l'auto nera sotto il solleone. Guidare è sempre più merdaviglioso. 1
v15 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 1 ora fa, pino ha scritto: Guidare è sempre più merdaviglioso
audio2 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @v15 già che sei qua in giro, che tu sappia i dispositivi start e stop si possono disattivare in via definitiva ? c'entra 'na sega con l' elettrico ma così giusto per sapere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora