Vai al contenuto
Melius Club

Auto elettriche: problemi e difetti ricorrenti. Affidabilita'.


Messaggi raccomandati

Inviato

I profumi di derivazione vegetale,ormai tranne i loro,gli altri son tutti ottenuti per sintesi.

Lo Champagne,la cassèôla.

La DS per l'epoca era innovativa.

Inviato
3 ore fa, pino ha scritto:

La DS per l'epoca era innovativa.

Anche la Traction Avant e la 2CV, tutte disegnate come la DS da Flaminio Bertoni da Masnago (Varese - Italia) :classic_wink:

Inviato
3 ore fa, pino ha scritto:

cassèôla

derivata forse da una roba alsaziana di cui non ricordo il nome, che deriva dal Sauerkraut tedesco, ma gli esperti la riconducono ad una ricetta catalana

 

Vabbè siamo finiti molto OT

  • Haha 1
Inviato
5 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Anche la Traction Avant e la 2CV, tutte disegnate come la DS da Flaminio Bertoni da Masnago (Varese - Italia) 

Anni fa, quando frequentavo il mondo delle Citroen storiche, conobbi il figlio di Bertoni che conservava una piccola parte dell'archivio paterno (la maggior parte del quale è rimasto ovviamente in Francia).

Al tuo elenco di auto disegnate dallo scultore italiano comunque va aggiunta anche la Ami 6.

Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

comunque va aggiunta anche la Ami 6

A dire il vero l'ho omessa di proposito :classic_blush: Tra la Ami 6 e la Ford Anglia del '59 (l'aveva di colore grigio una mia prof di matematica, l'avevamo soprannominata grey submarine, l'auto non la prof :classic_biggrin:) è un bel match e non di bellezza IMHO

Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

A dire il vero l'ho omessa di proposito :classic_blush: Tra la Ami 6 e la Ford Anglia del '59 (l'aveva di colore grigio una mia prof di matematica, l'avevamo soprannominata grey submarine, l'auto non la prof :classic_biggrin:) è un bel match e non di bellezza IMHO

 

La bellezza secondo Bertoni era un concetto alquanto superfluo. A lui interessava il gesto artistico unito alla funzionalità della forma...a volte incontrava i gusti canonici altre no, ma tutto sommato credo se ne fregasse.

Inviato
8 ore fa, Velvet ha scritto:

 

8 ore fa, Velvet ha scritto:

La bellezza secondo Bertoni era un concetto alquanto superfluo

Non lo discuto, ma, forse anche perché il disegno che aveva in mente gli venne stravolto dalla dirigenza, ad esempio l'innovativo portellone posteriore che gli venne rifiutato, la linea della Ami 6 non era e non é di certo piacevole/accattivante. IMHO

Inviato
9 ore fa, Velvet ha scritto:

a bellezza secondo Bertoni era un concetto alquanto superfluo. A lui interessava il gesto artistico unito alla funzionalità della forma...a volte incontrava i gusti canonici altre no, ma tutto sommato credo se ne fregasse.

Per questo era un genio. 

Inviato

Il problema é che i carrozzperi presentano i modelli di auto una volta costruiti della Californiiinvece di fare assiemi di particolari e dettagli precedentemente approvati dal grande pubblico: la griglia posteriore della Miura, il cruscotto della California ecc. in tal modo eviterebbero flop colossali andando sul sicuro con stilemi collaudati. in passato ho avuto a buon prezzo una lancia delta ultima serie rifiutata per l'estetica.

Inviato

Il designer Mesonero nella nuova Alfa 33 si é alquanto ispirato alla precedente: per il design di utilitarie il peso della matita diventa un macigno

Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

la linea della Ami 6 non era e non é di certo piacevole/accattivante.

Con i canoni comuni non lo era/è di certo neanche la 2CV, improntata com'era alla pura forma-funzione ed economia produttiva. Che poi si risultata simpatica è altro paio di maniche.

Persino la DS fu aspramente criticata (e lo può essere ancora oggi) per il terzo posteriore sia nella vista di fianco che da dietro, molti illustri addetti ai lavori all'epoca la definirono un "bel disegno non finito".

Paradossalmente L'Ami 6 era uno dei disegni più amati dal suo stesso autore assieme alla Traction, perciò spesso la percezione che ha il pubblico non è la stessa che ha l'artista.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Che poi si risultata simpatica è altro paio di maniche. 

Oddio, vedendo in strada certi odierni obbrobri :classic_wacko:, la 2CV non è solo simpatica, ma veramente bella. IMHO

1 ora fa, Velvet ha scritto:

Paradossalmente L'Ami 6 era uno dei disegni più amati dal suo stesso autore

Non aveva tratto spunto da un'auto americana? Mi sembra di aver letto qualcosa in proposito

---

Però mi piacerebbe conoscere la tua opinione personale secondo i tuoi gusti: 2CV, DS, Ami6 per te sono belle o brutte? 

Inviato
4 ore fa, qzndq3 ha scritto:

2CV, DS, Ami6 per te sono belle o brutte? 

né belle né brutte. Ciascuna a modo suo ha degli spunti di grande originalità e di anticonformismo e ciascuna nella sua epoca di presentazione è stata un disegno di rottura. Anche se la vera cesura dall'accademia di quelle due auto è la parte meccanica/cilcistica, quella si geniale e totalmente originale.

Poi è ovvio che 2CV e DS siano entrate nell'immaginario collettivo mentre l'Ami6 no (anche se poi le addolcite ami8, passate sotto il restyling di Robert Opron, hanno avuto enorme successo di vendita).

La DS di Bertoni comunque è da intendersi nella versione monofaro, quella prodotta fino al '67 con una linea decisamente più snella e pulita rispetto al restyling del muso con i 4 fari, così come la plancia che da oggetto di design futuristico nel restyling diventa barocca e banale.

 

La lumaca di latta (2cv), pur avendone un coccolato esemplare unipro in garage nella rara declinazione 400cc,  non riesco a definirla "bella".

Simpatica, originale, buffa, carismatica, pratica, a tratti geniale si.

Ma per me il "bello" tout-court è altro.

  • Thanks 1
Inviato

Questo video e' interessante perche' ripercorre un po' tutte le "sfighe" dei possessori di questo modello , la MG4.

Diciamo un po' tutti i difetti ricorrenti di questa macchina , manca la perdita al differenziale posteriore.

Questo e' stato talmente fortunato che li ha grosso modo tutti ..

tralasciando la difettosita' della macchina colpiscono due cose , il solito problema dei ricambi MG e sopratutto il fatto che questo modello di macchina (oggi) hanno dei valori residui ridicoli .

Addirittura il proprietario dice che le concessionarie non le ritirano.

Questo signore , dopo gli innumerevoli problemi ,aveva pensato di darla dentro per un altra elettrica.

Non ci e' riuscito.

 

 

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

le "sfighe" dei possessori di questo modello , la MG4.

Ne avevo una oggi davanti, bianca, nuova di pacca.

Mi sono chiesto come si possa omologare un'auto i cui fari posteriori da accesi hanno più o meno la stessa luminosità dei lumini cimiteriali.

Che le valigie di yen siano passate anche per la MTC? :classic_laugh:

Inviato

Comunque è incredibile dove può arrivare la fede cieca (e spiega molto del comportamento delle masse): il tizio del video pur di non ammettere con sé stesso di aver comprato un cesso di auto elettrica cinese ha cambiato 6 treni di gomme e due di cerchi in un anno per provare a risolvere problemi di intollerabili vibrazioni in marcia :classic_biggrin:

Coi soldi spesi in più per le gomme si faceva una Tesla 

Inviato

Che la MG venda tanto non e' un bel segnale. Una porzione di consumatori del prodotto auto ha dimostrato che pur di risparmiare qualche migliaio di euro e' capace di comprare un prodotto di bassa qualita' , bassa affidabilita' e manco portato a termine a livello di sviluppo se proprio vogliamo.

I costruttori europei potrebbero essere invogliati ad abbassare i prezzi e mettere in produzione cessi di pari livello per andare in competizione con i cinesi.

Inviato
11 ore fa, criMan ha scritto:

ha dimostrato che pur di risparmiare qualche migliaio di euro

Si ma capisci che "risparmiare" parlando oggi di una EV cinese che comunque non ti regalano è un ossimoro? Con i 35K abbondanti che costa una Z4 di auto decenti, ibride o termiche, ne trovava quante ne voleva.

 

Bisogna poi vedere la leva psicologica che spinge questa gente ad accattarsi un cesso di auto cinese solo perchè a parità di ingombro esterno costa meno di altre.

Che poi è la stessa leva che spinge la gente a comprare le Vuitton false sul marciapiedi : non me la posso permettere però mi serve, la voglio. 

Poi ovviamente pagano dopo tutto ciò che hanno risparmiato prima con spese di manutenzione, fermi auto, consumi, problemi, incacchiature assortite ecc ecc.

Ma contenti loro contenti tutti. 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...