Rxy Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @QUELEDSASOL Mi sembra che nel listino vecchio 2014 dell'importatore italiano fossero sugli 80.000€...
Giovanni77 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @giaietto Sicuramente è una sala eccezionale tutt’oggi. Ricordo le foto postate di tanto in tanto da Leone sul vecchio forum di videohifi. Le progettazioni acustiche RPG sono tutte di eccezionale fattura. Poi c’è quella di Rocco, un mondo acustico ed elettrico assestante così affermato anche dalla stessa RPG Uk, una realizzazione senza compromessi che utilizza il top assoluto dei materiali e con tutti i rilievi e gli attributi acustici ottenuti con valori perfetti. Qui la progettazione e la realizzazione, tutto curato nei dettagli più minuziosi dagli Ingegneri RPG è durata più di un anno. Per non parlare dei vari circuiti di isolamento elettrici ed annessi vari (circuiti di ground dedicati, diverse linee di alimentazione dedicate nei corrugati con cablaggio 76 metri totali di cavo Furutech dps 4.1 limited edition e prese Furutech NCF, circuiti di sincronizzazione di frequenza di risonanza, purificazione, drenaggi delle tensioni residue, stabilizzazione dei campi elettromagnetici, controllo e mantenimento continuo del valore di offset sempre sullo zero, ecc), il tutto progettato e realizzato al top assoluto in tandem dal trio Adyton Norway / Burmester Germany / Nordost USA. What’s Else! 😊😀
bluenote Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 8 minuti fa, Rxy ha scritto: Mi sembra che nel listino vecchio 2014 dell'importatore italiano fossero sugli 80.000€... Credo fosse il modello precedente con la tromba dei medi in legno. Suono fantastico, spazi permettendo. Sulla scelta, dolorosa, ma a quanto pare necessaria, di non utilizzare piu' il legno sui nuovi modelli per contenere i costi non saprei dire, ma il costo delle Alpha II si dovrebbe aggirare sempre su quelle cifre.
niar67 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @Giovanni77 ..l'alimentazione era gestito dal nucleo di curvatura che da energia alle gondole?Più o meno come essere nella sala macchine dell'Enterprise....😉 Saluti Andrea
evange Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 1 ora fa, Rxy ha scritto: Sicuramente molto interessante questo progetto, 104dB di sensibilità, peccato la scarsità di foto e prezzi. Cos'è un caricamento dwtws? Esatto, è scritto sul sito....... Woofer 10″ Extra leggero caricato in DWTWS A settembre suoneranno a Sintonie (Rimini), sala Bastioni
Rxy Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 QUELEDSASOL, Se ti riferisci al prezzo delle cessaro nuove anche per me è una esagerazione, a parte che non potrei neanche permettermele. Sull'usato ho visto le alpha prima serie intorno ai 20.000€. Io oltre i 10.000€ non riesco ad andare, quindi mi sa che resto con le mie klipsch cornwall 3. 1
jedi Inviato 21 Luglio 2023 Autore Inviato 21 Luglio 2023 Vorrei parlare in senso generale. Partendo che questi oggetti non sono salva vita,ma al massimo salva passione , come potrei essere io ,ma certe volte vedo un po' di fanatismo che mi fa sorridere. Magari ,o senza magari si fanno delle pontificazioni su dei dati solo di targa ,facendo delle lugubrazioni mentali un po' eccessive. Almeno sentire i prodotti ,e che molti dicono di aver sentito tale oggetto,quando non è assolutamente vero. Poi se uno può arrivare a spendere una cifra più contenuta,io mi tolgo il cappello, perché la passione è tanta. È quando vedo che si cambia prodotti come se fossero caramelle ( ed io ne ho conosciuti) anche se adesso non li frequento più, che mi fa capire che fai solo acquisti compulsivi ,oppure di musica non ne hai assolutamente le basi per riconoscere cosa è realistico ,o no. Il resto serve per cazzeggiare ,e qualche volta lo ho fatto anche io 2
extermination Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 Per la quasi totalità degli "umani" ( diciamo il 99% per semplificare e fare sintesi) il solo spendere qualche migliaio di euro nello " stereo" basta e avanza. 1
jedi Inviato 21 Luglio 2023 Autore Inviato 21 Luglio 2023 @extermination Forse anche di più E quelli che rimangono ,che sono come il residuo secco ( mi ci metto anche io) ,certe volte la sparano grossa. 1
alexis Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 58 minuti fa, jedi ha scritto: È quando vedo che si cambia prodotti come se fossero caramelle ecco a questo frenetismo :-) si risponde con un sistema horn... che non si cambia piu.. al limite si affine, si perfeziona, ci si lavora su di cesello.
AlbertoPN Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 8 ore fa, Giovanni77 ha scritto: circuiti di sincronizzazione di frequenza di risonanza, purificazione, drenaggi delle tensioni residue, stabilizzazione dei campi elettromagnetici, controllo e mantenimento continuo del valore di offset sempre sullo zero, ecc Strano che non abbia optato anche per un deionizzatore sincrono all'epigurio impoverito per annullare la corrente coercitiva del percorso di isteresi paramagnetica degli isolatori ....
AlbertoPN Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 1 ora fa, jedi ha scritto: facendo delle lugubrazioni mentali un po' eccessive. Marco, sono elucubrazioni .....
giaietto Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 7 ore fa, evange ha scritto: Esatto, è scritto sul sito....... Woofer 10″ Extra leggero caricato in DWTWS Ti riferisci al 2-vie, giusto?
fabbe Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 Se sono così eccezionali dal punto di vista della riproduzione, come mai la maggior parte dei produttori, anche quelli più blasonati, sfruttano progetti diversi?
jedi Inviato 21 Luglio 2023 Autore Inviato 21 Luglio 2023 @alexis @AlbertoPN Almeno li ho da quattro anni i miei diffusori,quindi non mi reputo compulsivo ,una volta secoli fa si. Poi vediamo come va a finire Alberto, errare umanum est ,perseverare e da masochisti. Forse un poco lo sono 1
feli Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 38 minuti fa, fabbe ha scritto: Se sono così eccezionali dal punto di vista della riproduzione, come mai la maggior parte dei produttori, anche quelli più blasonati, sfruttano progetti diversi? . Banalissimo: il progetto con tutti i tanti parametri di cui tener conto, ma anche la realizzazione pratica finale di un diffusore a Tromba, è affare complesso e al di là delle conoscenze anche dei più qualificati, titolati e conosciuti progettisti . Tira giù un elenco dei nomi celebri tra i progettisti di diffusori HiFi e Hiend degli ultimi lustri e guarda quanti abbiano mai progettato (o divulgato) di diffusori a tromba . Se questi nomi vendono tranquillamente a centinaia di migliaia di Euro, banalissimi diffusori a torre RD (che si distinguono tra loro solo per la finitura) , chi glielo fa fare di investire energie mentali e tempo (tanto) nella costruzione di full horn?
Rxy Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 Io sono un poveraccio ma prima di cambiare devo essere ben sicuro, è dal 2010 che ho le cornwall 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora