one4seven Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 4 minuti fa, Rxy ha scritto: Sul sito laho non sono indicate ne' la frequenza di taglio tra le vie né il peso del diffusore ecco, precisare qualche dato di targa male non farebbe... 1
jedi Inviato 22 Luglio 2023 Autore Inviato 22 Luglio 2023 @giaietto Troppa gente parla bene o male senza sentire il prodotto. Una brutta abitudine che sinceramente anche nel forum non è un caso isolato
Rxy Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 Che differenza ci sarebbe ad esempio tra i basshorn avantgarde e questi sub a tromba della laho?
ferroattivo Inviato 22 Luglio 2023 Inviato 22 Luglio 2023 6 ore fa, Gici HV ha scritto: Io aspetto sempre, in tutti i 3d sulle trombe non solo questo, che si metta una qualche immagine di questi inarrivabili diffusori (o impianti completi) con specificato costi e dove poter ascoltarli in modo che si possa fare un pellegrinaggio audiofilo. il mio invito è sempre valido , abito vicino Bassano del Grappa, ca 100 km da te , quando vuoi sei il benvenuto. Foto e descrizione dell'impianto li trovi sul mio profilo 1
jedi Inviato 23 Luglio 2023 Autore Inviato 23 Luglio 2023 Pero' , avere indicativamente un idea di quanto cosmi da sempre la sensazione che vi è qualche gabella sotto. tano questi diffusori ,mi sembra una richiesta corretta. Quando ci sono troppi misteri su una cosa cosi' normale . Per quello che mi riguarda. ho fatto un passo avanti su quello che potrebbe essere i miei nuovi diffusori a tromba, Li ho sentito a casa di un cliente del mio amico/fornitore ,ed avendo la mia stessa amplificazione mi ha molto stupito e coinvolto. Diciamo che è un marchio che mie sempre piaciutosulla linea top e questa ,riporta le caratteristiche che cerco.
Rxy Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 12 ore fa, Rxy ha scritto: Che differenza ci sarebbe ad esempio tra i basshorn avantgarde e questi sub a tromba della laho? Ho fatto questa domanda perché ricordo che quando uscirono i basshorn avantgarde, furono pesantemente criticati, si disse che avevano i condotti molto corti, che fin dove arriva era meglio il basso delle khorn che era naturale e non equalizzato etc....
51111 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @Rxy @Rxynulla da dire Post partito involontariamente.😄
Max440 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 7 ore fa, jedi ha scritto: Li ho sentito a casa di un cliente del mio amico/fornitore ,ed avendo la mia stessa amplificazione mi ha molto stupito e coinvolto. Ottimo: se ti hanno coinvolto, sei sulla buona strada 7 ore fa, jedi ha scritto: Diciamo che è un marchio che mie sempre piaciutosulla linea top e questa ,riporta le caratteristiche che cerco. Il fatto che sia un marchio noto e ben distribuito, è un fattore importantissimo, vista l'entità degli investimenti : niente improvvisazioni o meteore improvvise ...
alexis Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 5 ore fa, Rxy ha scritto: Ho fatto questa domanda perché ricordo che quando uscirono i basshorn avantgarde, furono pesantemente criticati, si disse che avevano i condotti molto corti, Verissimo… quel basshorn avangarde Non è un Bass Horn..
Rxy Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @alexis Ho ritrovato una definizione del basshorn avantgarde su un vecchio articolo di suono ad opera di Luca Chiomenti (kiom, riviera) "....Il sistema di carico, gli altoparlanti, l'amplificazione, sono accordati per avere un'estensione, una pressione e un'articolazione da primato. Ci troviamo di fronte a un sistema che però non si potrebbe definire in assoluto ad alta efficienza, in quanto il tipo di carico invece di elevare il livello di emissione della parte bassa dello spettro, si occupa principalmente di smorzare l'emissione e di ridurre drasticamente la distorsione. Poi per quello che riguarda il livello ci sono gli amplificatori e gli equalizzatori per la risposta in frequenza. Raro esempio di sinergia fra approcci apparentemente distanti e contrapposti..." A questo punto la mia domanda sul modulo per bassi laho rispetto al basshorn avantgarde mi sembra lecita, visto che "...Per emettere 50Hz occorrerebbe un diametro della bocca di oltre 2 metri..." (Vecchio articolo su AR, prova delle avantgarde uno picco, ad opera di GPMatarazzo con spiegazione teorica dell'inutilizzo dei bassi a tromba, improponibili in una normale abitazione)
giaietto Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @Rxy vai ad ascoltarle e poi giudica senza farti influenzare da misure e numeri…
Rxy Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @giaietto Ma guarda io non metto in dubbio che suonino benissimo, ma non vado ad ascoltarle e a far perdere tempo, visto che sicuramente sono economicamente fuori dalla mia portata. Volevo semplicemente capire che differenza c'era col basshorn avantgarde che era stato un po' criticato sui vari forum, tutto qua
alexis Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 7 minuti fa, Rxy ha scritto: Volevo semplicemente capire che differenza c'era col basshorn avantgarde che era stato un po' criticato sui vari forum, tutto qua Se leggi le note di chiomenti, ci trovi una traccia.. e poi per iniziare a capire e approfondire, il libro di viappiani spiega molte cose basiche, nella realtà dei fatti quei moduli per i bassi sono tutto all‘infuori di un vero basshorn, sono soluzioni di ripiego per limitare gli ingombri, e poi usano una pesante correzione elettronica.. insomma una via di mezzo. (e poi ho ascoltato diverse volte il sistema top avangarde completo, e sono dovuto fuggire dalla sala..)
Rxy Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 Tanto per dire, visto che mi erano piaciute su alcuni parametri le tannoy Canterbury se, ma non posso permettermi le Westminster royal usate, mi erano anche venute in mente le tannoy Buckingham che erano il top di gamma prima delle west se non erro. Solo che trovarle usate in ottime condizioni o magari coi wf ribordati (da chi?) non è facile... Sono troppo anni che ho le cornwall ormai😁 Scusate l'OT
alexis Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @Rxy tieniti le cw e lavora sul frontend.. piuttosto.
giaietto Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @alexis Anche perché le Cornwall III per caratteristiche non sono facili da sostituire spendendoci poco…
Membro_0020 Inviato 23 Luglio 2023 Inviato 23 Luglio 2023 @giaietto A che punto sei con la nuova stanza x l’impianto - delizioso - Nagra/Dynaudio Heritage? Tanto mi piacque la vecchia sala (dalle foto) tanto sono preoccupato dalla nuova (sempre dalle foto)….
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora