jedi Inviato 7 Agosto 2023 Autore Inviato 7 Agosto 2023 Per me ci sono troppi cantinari che fanno praticamente pezzi unici o quasi. E se questi prodotti un giorno per mille ragioni vuoi venderli,il loro valore è praticamente zero. E oltre a questo,le loro mirabolanti imprese molte volte sono nella loro testa e in quelli che acquistano Poi ognuno i soldi li spenda come preferisce 1
fabrizio Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @Vmorrison Salve, a proposito della presunta “invenzione” della scena quale opera artificiosa in sede di mastering…..certo, può essere nelle recenti produzioni pop Basta però ascoltare correttamente un lp degli anni ‘60 ( i migliori fra l’altro) , quando in post produzione era possibile fare ben poco per rendersi conto di come sia ben presente e di quanto sia giusto raiprodurla Saluti, Fabrizio P.S. Ottenerla non dipende dalla tipologia dei diffusori, un sistema Full Horn ben ottimizzato è perfettamente in grado di riprodurre una scena credibile
captainsensible Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @fabrizio Nelle produzioni anni '60 la "scena" cambiava a seconda la tecnica di microfonazione utilizzata nella ripresa (Decca tree oppure xy coincidenti oppure...). Inoltre molto spesso il riverbero veniva aggiunto artificialmente. Anche senza outboard esistevano già diversi trucchi in mano a coloro che registravano. CS
QUELEDSASOL Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @fabrizio Erano registrazioni minimali con due o tre microfoni...rientrano nelle poche menzionate.
QUELEDSASOL Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 47 minuti fa, jedi ha scritto: ,il loro valore è praticamente zero. Esatto...3k...zero...perdita 3k...molto meno della perdita a dare via un usato digitale Mostro sacro....anche se preso a sua volta usato...vista la velocità di cambio a livello di Digitale.
grisulea Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: Quello che i trombettieri e qualche assemblatore ritengono parametro secondario… E lo è, prima ci vuole il suono giusto. Se senti distorto, compresso, nasale, senza bassi, con alti che ti trapanano o gamma media intubata o troppo presente, dell'immagine non te ne fai nulla. Viene dopo e solo se ritieni importante che sia più vera del vero, che in pratica è inventata. Viene talmente dopo che qualsiasi scatoletta da 100 euro è in grado di riprodurla.
fabrizio Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @captainsensible Salve, sono molto fornito di stampe , di tutte le etichette, dell’epoca. Si, si sentono le diverse tecniche di ripresa, gli EMI ( Columbia Sax, HMV ) sono diversi dai Decca , a loro volta diversi dai Deutsche Grammophon , dagli RCA etc…come nel Jazz i Verve sono diversi dagli Impulse e dagli Atlantic; ma la scena c’è sempre : ampiezza , profondità , altezza e piani sonori. Cambiano le dimensini dei parametri, l’esaltazione dell’effetto stereo ma sono meno artificiali e pasticciati di molte delle attuali produzioni. Ognuno poi attribuisce la maggiore importanza ai parametri che interessano di più ; a me, un ascolto con fronte sonoro che ti assale e scena compressa, proprio non piace. Saluti, Fabrizio
Vmorrison Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @fabrizio mai sentito con le trombazze al limite puoi arrivare alla scena che fanno le scatolette da 100 euro di Grisulea
fabrizio Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @Vmorrison Salve , se mantengo ancora curiosità ed interesse per questa tipologia di diffusori è appunto perché in un paio di occasioni ( su tante dove,, devo darti atto , scena non pervenuta) ho avuto la possibilità di ascoltare ed intravvedere quello che mi piaceva . Non tutto è perduto. Saluti, Fabrizio
fabrizio Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @grisulea Salve, I parametri che definiscono la correttezza della riproduzione sono tutti legati ed interdipendenti , non puoi avere timbrica corretta , lineare risposta e fase acustica coerente se non si materializza il soundstage. Anzi , l’ultimo parametro è il frutto della correttezza degli altri. Saluti, Fabrizio 2
grisulea Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 1 ora fa, jedi ha scritto: Per me ci sono troppi cantinari che fanno praticamente pezzi unici o quasi. E se questi prodotti un giorno per mille ragioni vuoi venderli,il loro valore è praticamente zero. Ma acquisti per ascoltare o per aprire un mercatino? Possono essere pezzi unici perché uno può volere qualcosa di specifico che il mercato non offre. Tu pensi un sistema e dopo verifica che sia fattibile ed attendibile te lo fai fare. O ti fai fare qualcosa che il tuo ambiente accetta senza che tu ti accorga di avere un catalco in sala. Possibile che tu non ti sia mai fatto fare un mobile su misura se non ambienti interi. Hai pensato che dopo non valeva più nulla? Comunque va da se che il costo sarà sempre più basso di quello che di paragonabile offre il mercato. Anche ricavando zero, cosa improbabile specie se il prodotto è valido, spesso si perde meno rispetto alla svalutazione dell'oggetto di mercato che costava il doppio o il triplo. Certo va trovato qualcosa di valido e che piaccia almeno quanto quello commerciale, a quel punto sarà il prezzo a fare la differenza. Se piace uguale, il costo è uguale, non offre vantaggi di ambientazione o di finitura particolari credo nessuno andrebbe sul pezzo unico.
Vmorrison Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 4 minuti fa, fabrizio ha scritto: Salve, I parametri che definiscono la correttezza della riproduzione sono tutti legati ed interdipendenti , non puoi avere timbrica corretta , lineare risposta e fase acustica coerente se non si materializza il soundstage. Anzi , l’ultimo parametro è il frutto della correttezza degli altri. Molto bene…ogni tanto qualcuno che mette in ordine i parenti usando la logica
grisulea Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 4 minuti fa, fabrizio ha scritto: I parametri che definiscono la correttezza della riproduzione sono tutti legati ed interdipendenti , non puoi avere timbrica corretta , lineare risposta e fase acustica coerente se non si materializza il soundstage. Anzi , l’ultimo parametro è il frutto della correttezza degli altri. No, basta ascoltare dei monitor da studio per vedere che può non essere così. Può, non deve.
grisulea Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 28 minuti fa, Vmorrison ha scritto: al limite puoi arrivare alla scena che fanno le scatolette da 100 euro di Grisulea Che è molto ma molto più di quella che dal vivo si sente. Dal vivo si vede "con gli occhi", le orecchie nemmeno col cannocchiale la sentono così come tu la vorresti. Non sto dicendo che non ci deve essere, dico che non è così importante come vorresti farla apparire, com moltissima musica nemmeno è necessaria proprio non esiste.
Vmorrison Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Che è molto ma molto più di quella che dal vivo si sente. Dal vivo si vede "con gli occhi", le orecchie nemmeno col cannocchiale la sentono così come tu la vorresti. Non sto dicendo che non ci deve essere, dico che non è così importante come vorresti farla apparire, com moltissima musica nemmeno è necessaria proprio non esiste. Ti hanno risposto…il resto le solite… 18 minuti fa, grisulea ha scritto: No, basta ascoltare dei monitor da studio per vedere che può non essere così. Può, non deve. Perché che farebbero i monitor da studio? Sentiamo
one4seven Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @grisulea se un suono è in una data "posizione" non può essere lo stesso suono in altra. Come fa ad essere secondario, questo fatto?
giaietto Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 2 ore fa, fabrizio ha scritto: Ottenerla non dipende dalla tipologia dei diffusori, un sistema Full Horn ben ottimizzato è perfettamente in grado di riprodurre una scena credibile 👏🏼
grisulea Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 25 minuti fa, one4seven ha scritto: se un suono è in una data "posizione" non può essere lo stesso suono in altra. Come fa ad essere secondario, questo fatto? Quindi a tuo parere sentiamo lo stesso suono io 20 cm a destra e tu 36 o 15 ed è importante? Ma non dovrebbe essere più importante come è questo suono? Prima ancora di dove dovrebbe essere? E tu sai dove doveva essere?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora