Vai al contenuto
Melius Club

Tra diffusori a tromba Cessaro, Acapella e Avantgarde quale suona meglio?


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, grisulea ha scritto:

Prima ancora di dove dovrebbe essere?

Uff... dove deve essere è esso stesso suono! :classic_rolleyes:

Inviato
17 minuti fa, grisulea ha scritto:

Prima ancora di dove dovrebbe essere?

E questo che non comprendi, ecco perché parli di altoparlanti da computer e porti come esempio scatolette da 100 euro…non è il dove è lo strumento, presente nel 100% delle configurazioni, ma il come è questo strumento.

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

dove deve essere è esso stesso suono!

E tu sai che il tuo a 30 cm è corretto ed il mio a 20 è errato?

Inviato

Premesso che non sono un cultore della scena acustica. 
Ma cone fate a dire che in alcuni sistemi c’è e in altri no?

A me non è mai capitato di ascoltare sistemi senza, al massimo qualcuno aveva meno profondità, altri più alta o bassa, altri racchiusa tra i diffusori e altri più larga. Ma in tutti era presente. 

Inviato

@grisulea Se è secondario attacca i diffusori invertendo i canali.

Tanto che te frega? Il suono esce lo stesso. 

No? 

 

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

E questo che non comprendi,

No guarda sei tu che non comprendi, non comprendi che se prendi due coassiali da portiera da 20 euro ciascuno e li pianti su un pannello largo 40 cm ed alto 120 ad un  metro di altezza, a dipolo, ottieni una immagine strepitosa ma un suono che non necessariamente sarà gradito. E' una cosa gradita e gradevole l'immagine ma non è lei a fare un bel suono, per questo è secondaria. Basta che ti  metti di fronte ad una quad 63, nessuna immagine, suono bellissimo, ascolta un piano in questo modo e dimmi come sia possibile definirlo un suono brutto. Prima quello poi il resto. Poi risenti il pannello col JBL da macchina con la sua bella immagine e vediamo cosa preferisci tu e gli altri. Dimentichi anche che non tutti danno precedenza a quello che tu ritieni giusto. Io potrei dirti che siccome le tue scatolette non arrivano ai 20 hz non sono hifi. Ma siccome so che il bel suono si può fare anche senza non te lo dico, allo stesso modo dico che si  può fare con una immagine che non è magari quella che tu credi, che non esiste, ma che in vario modo tutti i sistemi cercano di riprodurre, così come in vario modo riproducono i bassi. Non esiste solo la perfezione, esistono compromessi di cui il tuo sistema è un rappresentante appena fori dal minimo sindacale pur se con una buona immagine.

Inviato
14 minuti fa, giaietto ha scritto:

Ma cone fate a dire che in alcuni sistemi c’è e in altri no?

A me non è mai capitato di ascoltare sistemi senza, al massimo qualcuno aveva meno profondità, altri più alta o bassa, altri racchiusa tra i diffusori e altri più larga. Ma in tutti era presente. 

Esattamente, questo non si vuole capire, non è che non c'è come non è che non hai i bassi se non hai i 20hz o non hai volume se non hai i 130 db. Sono parametri secondari ed ognuno darà precedenza a quel che gli interessa ma prima di tutto ci vuole che il suono che sente gli piaccia. AL di la dei db, degli hz e della fantasiosa immagine

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

Se è secondario attacca i diffusori invertendo i canali.

Tanto che te frega? Il suono esce lo stesso. 

No? 

No perché i canali sono codificati apposta e l'immagine frontale la fanno tutti i sistemi essendo la semplice differenza tra i canali sx e dx, l'immagine a cui si allude è in generale la profondità. PEr quella frontale non serve nemmeno il dipolo coi JBL da portiera, si fa da se come ovvio sia. A volte ho dei dubbi su quali sistemi del piffero ascoltate per fare certe affermazioni. Non esiste roba così scalcinata come volete far credere, almeno io non l'ho mai sentita.

Comunque ci sono rimasterizzazioni che hanno i canali invertiti rispetto alla prima uscita originale.

Inviato

@grisulea

Ognuno la può pensare come vuole ,e trovare tutte le scuse del mondo.

Ma non c'entra una mazza il mobile fatto su misura riguardo ad un componente audio.

Ci sono anche quelli che con mirabolanti teorie dicono che la terra è piatta( per me l'unica cosa che è di piatto è la loro materia grigia).

Anche io ho dei cavi artigianali ( perché l'inventore non ha mai voluto fare il passo per creare una vera azienda)sia di alimentazione ,segnale e potenza che hanno umiliato tutti i cavi che ho provato( Mit,Cardas,Audioquest,   Cristal Cable ,etc,)ma rimangono come valore economico praticamente nullo o quasi ,almeno che un singolo individuo ,non vuole provarli e si rende conto che sono diversi da quelli commerciali.

Il resto è accademia

Inviato

Per me dire che non è importante la scena è una bestemmia .

A parte che se senti un concerto di classica senti gli strumenti sia compatti ,ma nello stesso momento tutti distinguibili ,e questo come si chiama?

Non è  che chi dice questo nel proprio ambiente ha un Imagine misera ,ed allora trova tutte le scuse per non dare importanza?

Se no si fa come la stra famosa favola della volpe e l'uva 

Inviato
3 minuti fa, jedi ha scritto:

Anche io ho dei cavi artigianali ( perché l'inventore non ha mai voluto fare il passo per creare una vera azienda)sia di alimentazione ,segnale e potenza che hanno umiliato tutti i cavi che ho provato

Cosa impedisce che succeda lo stesso con i diffusori?

 

6 minuti fa, jedi ha scritto:

Ma non c'entra una mazza il mobile fatto su misura riguardo ad un componente audio.

Perché? Te lo regalano? Non lo butterai un giorno ricavandoci di pagare magari anche lo smaltimento? Non sono sempre soldi spesi?

 

7 minuti fa, jedi ha scritto:

Il resto è accademia

Cosa staremmo facendo?

Inviato
4 minuti fa, jedi ha scritto:

Tutti distinguibili ,e questo come si chiama?

Si chiama selettività, l'immagine non centra nulla. Li distingui anche se sono appicciati uno all'altro.

 

7 minuti fa, jedi ha scritto:

Per me dire che non è importante la scena

Lo è come tutto il resto ma resta un paramentro secondario altrimente è bestemmia anche non avere i 20 hz

 

8 minuti fa, jedi ha scritto:

Non è  che chi dice questo nel proprio ambiente ha un Imagine misera

Ho appena scritto  che bastano le JBL coassiali da portiera e bastano. L'ho fatto, lo so. Peccato il suono non proprio bello.  Quello è importante, nessuno ascolta un suono non gradito, molti ascoltano senza i 20 hz o senza una immagine monumentale, si chiama  accontenttarsi, al posto dei 20 ascolterà i 40 ma sempre un bel suono sentirà così come al posto di una immaginona sentirà una buona immagine. Tra l'altro ricordo che non trattandosi di magia l'esasperazione in profondità dell'immagine va a scapito di altri paramentri.

 

Inviato
3 ore fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

I parametri che definiscono la correttezza della riproduzione sono tutti legati ed interdipendenti , non puoi avere timbrica corretta , lineare risposta e fase acustica coerente se non si materializza il soundstage.

Anzi , l’ultimo parametro è il frutto della correttezza degli altri.

 

Saluti, Fabrizio

@grisulea non hai capito quello che c’è scritto qui…

Inviato
18 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ho appena scritto  che bastano le JBL coassiali da portiera e bastano

Questa è la conferma insieme a quella delle. Quad63

Inviato

Secondo me a volte è solo una questione di incomprensione. 
Alla fine qua dentro ci sentiamo tutti bene e puntiamo tutti alla qualità dell’ascolto. 

captainsensible
Inviato

@giaietto macchè è una questione di dimensioni....20 cm.....30 cm....vale in ogni settore :classic_biggrin:

 

CS

Inviato
22 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Ma tu come oltre il 97% di quelli che le usano...la usate in sbilanciato.

Io tra questi, ma come faccio se non ho un phono bilanciato?

QUELEDSASOL
Inviato

@Suonatore Non puoi.....o meglio puoi a mezza via.

Per potere totalmente tutto il sistema di elettroniche dal phono fino al finale deve essere vero bilanciato (spesso non lo e' bilanciando dentro le elettroniche o con un operazionale o con un trasformatore).

Per potere a mezza via si collega in bilanciato ad un trasformatore elevatore prima della sezione di amplificazione phono (in questo modo lavorera' in bilanciato almeno fino al trasformatore dove le flebili uscite delle  MC sono piu' esposte alle radiofrequenze di stazioni radio o Router).

Poi da li in avanti vai in sbilanciato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...